Entrare nel merito clinico della prescrizione redatta dal medico o dal dentista da parte del personale che gestisce le pratiche per conto del fondo sanitario, potrebbe essere una pratica non consentita e se il personale non è medico anche violare l’articolo 348 del codice penale. A porre la questione alla magistratura è l’OMCeO Milano il cui Consiglio Direttivo, attraverso il suo legale, l’Avvocato Enrico Pennasilico, ha presentato un espostocon casi concreti che sono stati segnalati all’Ordine.
“In questi mesi siamo venuti a conoscenza di lettere inviate dalla società Previmedical che gestisce le cure mediche ed odontoiatriche di alcuni fondi integrativi attraverso la sua rete di studi convenzionati, nelle quali avrebbe respinto piani di trattamento proponendone altri”, dice ad Odontoiatria33 Roberto Carlo Rossi, presidente OMOCeO Milano.
“Entrare nel merito di una prescrizione medica mettendone in discussione la validità senza neppure visitare il paziente e quindi, per indicare una terapia diversa e probabilmente più vantaggiosa per il fondo o l’assicurazione, è indubbiamente una pratica non consentita, se poi a giudicare la terapia proposta dal medico è una persona non abilitata alla professione, a nostro avviso, è esercizio abusivo della professione”, continua il dott. Rossi ricordando come certamente il Codice deontologico consente in caso di dubbio clinico sentire altri clinici che possano indicare terapie diverse ma con l’obbiettivo di individuare la terapia più efficace per il paziente.
Nell’esposto presentato vengono riferite situazioni ed allegati documenti che comproverebbero come personale non specificato e probabilmente non medico, avrebbe non solo messo in discussione la terapia prescritta dal medico curante ma anche indicato un’alternativa, “e tutto senza neppure vistare il paziente”, ribadisce il presidente Andrea Senna, presidente CAO Milano .
Tra i documenti contenuti nell’esposto, OMCeO Milano ci riferisce di un annuncio di ricerca personale comparso sul sito internet di questa società nel gennaio scorso in cui si ricercavano ASO e tra i cui compiti era indicato anche quello di verificare le prescrizioni mediche.
“Il fondo o l’assicurazione ha tutti i diritti di verificare che le pratiche richieste siano complete, che la terapia o l’esame prescritto per cui viene chiesto il rimborso sia compreso tra quelli convenzionati e sia stato veramente eseguito, ma non può entrare nel merito di quanto il medico curante o il dentista ha prescritto per la cura del paziente”, sottolinea il presidente Senna.
“Sono convinto che stiamo andando verso una ‘Americanizzazione’ della nostra sanità dove assicurazioni e fondi integrativi avranno nei prossimi anni un peso sempre più importante, ma proprio per questo –continua il presidente Rossi-, come Ordine abbiamo il dovere di vigilare al fine di tutelare i cittadini da pratiche che hanno solo fini economici e non la tutela della loro salute”.
Nelle scorse settimana anche l'OMCeO di Cuneo aveva attivato una iniziativa simile.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
lettere-al-direttore 08 Ottobre 2020
Il dott. Usoni si è fatto i calcoli di quanto costa trattare un paziente proveniente da un fondo. Calcoli alla mano lui, sembra, non starci dentro. Questo il suo racconto
lettere-al-direttore 07 Ottobre 2020
Sotto di tutti i limiti di un sistema che va profondamente riformato e che non ha trovato l’attenzione della Politica. I perché del dott. Damilano
didomenica 04 Ottobre 2020
In attesa di capire se e come l’Antitrust si interesserà dell’esposto promosso da ANOMeC, l’iniziativa ha già raggiunto un primo obiettivo: coinvolgere i media. Almeno il Data Room di Milena...
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Cronaca 30 Aprile 2025
20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture