Il Garante della Privacy Antonello Soro interviene sui rischi della sanità digitale e sottolineato la necessità di più garanzie
"Il sistema di cyber-security va ancora potenziato, perché lo sviluppo della sanità digitale implica una maggiore diffusione delle informazioni e quindi maggiori attacchi". A sottolinearlo Antonello Soro, Garante della privacy, intervenuto alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa al seminario "Privacy: limite od opportunità? Gli esempi delle nuove tecnologie e dei dati sanitari".
"Il potenziale informativo dei dati sanitari, preziosi per la ricerca, suscita anche l'interesse di gruppi criminali, come dimostrano le statistiche" aggiunge Soro: "i cyber attacchi al sistema informativo pubblico sono cresciuti del 41% rispetto all'anno scorso, mentre in quello sanitario del 99%. Gli accessi indebiti in ambito sanitario sono quindi i più rilevanti in assoluto". E ancora "la trasformazione digitale della sanità è in crescita: robotica, intelligenza artificiale, bioingegneria. Queste innovazioni offrono nuove opportunità ed enormi vantaggi per prestazioni, assistenza e miglioramento delle aspettative di vita. Nel caso della governance della spesa sanitaria, che incide per l'8-9% del Pil, si tratta di una voce che qualunque ministro dell'economia guarda con lenti molto dure. Le tecnologie consentono di migliorare l'accuratezza delle terapie, ridurre spese e personalizzare cure, la nuova frontiera della sanità".
"L'innovazione - ha precisato il Garante - non deve quindi arretrare, ma una seria protezione dei dati deve avvalersi di tecnologie che la garantiscano. Se la tecnologia è sostenuta da una visione lungimirante in termini etici e giuridici migliora anche la protezione. Significativo è il fatto - ha concluso Soro - che, sui dati sanitari, l'Europa preveda una tutela rafforzata e clausole con ulteriori".
Attenzione alle nuove tecnologie ed al trasferimento dei dati verso terzi
Le società che forniscono apparecchiature per l'alta diagnostica non possono utilizzare per i propri scopi i dati dei pazienti sottoposti agli accertamenti medici. Le aziende sanitarie da parte loro possono comunicare i dati sanitari a terzi solo in presenza di un adeguato presupposto normativo. È quanto spiega l'Ufficio del Garante privacy in una nota a conclusione di un'istruttoria nell'ambito della quale sono emersi illeciti trattamenti di dati effettuati da un'azienda sanitaria e dalla società alla quale lo stesso ente, in due occasioni, aveva messo a disposizione copie di immagini della Tac, contenenti informazioni sulla salute di alcuni pazienti.
La società - spiega la Newsletter del Garante - una volta ricevute le immagini, attraverso un software, aveva anche effettuato un'operazione di estrazione, anonimizzazione e pseudonimizzazione di dati. Copia delle immagini rielaborate era stata poi allegata alla documentazione necessaria per partecipare a una gara d'appalto e in seguito depositata nell'ambito di un contenzioso giudiziario.
Il chiarimento del Garante conferma la necessità di trattare con attenzione e cautela materiale informatico sensibile con i file provenienti da scanner intraorali, Cone Bin etc. ad uso odontoiatrico.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese
normative 05 Aprile 2024
Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
approfondimenti 26 Febbraio 2024
Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e...
normative 15 Febbraio 2024
Per il Garante della Privacy violata la privacy, lo studio dovrà pagare una sanzione di 8mila euro. Ecco come comportarsi per le immagini di pazienti pubblicate sul sito dello...
O33approfondimenti 14 Dicembre 2021
Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...
approfondimenti 21 Maggio 2019
Gli otto mesi di tolleranza previsti dopo l’approvazione del Decreto legislativo di armonizzazione al nuovo regolamento europeo sulla Privacy, sono scaduti ieri 20 maggio. Da oggi potrebbe...
approfondimenti 23 Gennaio 2019
Il medico deve stare tranquillo in tema di privacy, il 2019 - anno di applicazione "a regime" del regolamento europeo "GDPR" - inizia sotto il segno di sindacati che stanno lavorando per metterlo in...
O33approfondimenti 08 Novembre 2018
Dal 19 settembre è entrato in vigore il decreto 10 agosto 2018 sulla privacy e con esso dovrebbero scattare anche controlli ed eventualmente sanzioni, anche se “identificare le sanzioni per gli...
approfondimenti 11 Ottobre 2018
Disponibili on line due modelli per realizzarlo
Per il dott. Mele: l’Ordine è legittimato a proporre al Garante un codice di condotta
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap