HOME - Cronaca
 
 
11 Novembre 2019

Modifica i locali senza richiedere l’autorizzazione, sanzionata Srl odontoiatrica

In provincia di Latina il Comune sanziona con 10 mila euro il titolare di una Srl odontoiatrica che aveva modificato i locali senza richiedere una nuova autorizzazione sanitaria


Sono stati i militari del NAS di Latina ad elevare nei confronti del titolare di una Srl odontoiatrica con sede in provincia, la sanzione di 10 mila euro (con la sospensione dell’attività) comminata per aver modificato i locali del proprio studio senza richiedere la modifica dell’autorizzazione sanitaria.

Secondo quanto riporta la stampa locale, i controlli risalgono al febbraio scorso ma solo nei giorni scorsi si sono concluse le indagini con l’attivazione del provvedimento amministrativo da parte del Comune. Durante le verifiche i Carabinieri avrebbero accertato che i locali erano stati modificati, rispetto all’autorizzazione sanitaria precedentemente concessa. Modifiche che avevano anche interessato le attrezzature a disposizione dell’ambulatorio sanitario. Sempre secondo quanto risporta la stampa locale, tra le modifiche “sarebbe stato trasformato un locale adibito a sgabuzzino in area sterilizzazione, mentre il locale spogliatoio è diventato un'area di lavoro attrezzata per la rifinitura e lucidatura delle protesi dentali”. 

Inoltre una sala clinica veniva anche affittata ad un odontoiatra regolarmente iscritto all’Albo, che di fatto ha operato in locali non autorizzati. 

“E’ da una decina di anni che come CAO Latina seguiamo la vicenda per varie questioni interessando le Forze dell’ordine in quanto il titolare della struttura è un diplomato odontotecnico con laurea odontoiatria conseguita in Polonia ed una un Romania ma nessuna delle due riconosciute in Italia”, dice ad Odontoiatria33 Luigi Stamegna (nella foto) presidente CAO di Latina. Con questo provvedimento si mette a posto un primo tassello e non possiamo che essere grati alle Forze dell’ordine per l’intervento fatto”.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il TAR delle Marche interviene sul tema della concorrenza, oggetto societario e presunta carenza di responsabili di branca medica specialistica


Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Autorizzazione per le STP come esercizio professionale e l’abolizione della comunicazione semestrale elenco dipendenti. La soddisfazione di ANDI Roma


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi


Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi