HOME - Cronaca
 
 
04 Dicembre 2019

Odontoiatri nel SSN senza specializzazione: mozione del SUMAI

Inviata al Ministero della Salute e ad altri interlocutori politico ed istituzionali. Capuano (SUMAI-AIO): serve impegno unitario per una soluzione positiva


“Farsi promotrice di tutte le possibili iniziative per il riconoscimento della laurea in Odontoiatria come titolo abilitante all’esercizio nel SSN e già laurea specialistica sufficiente per accedere alle graduatorie della specialistica ambulatoriale”.Lo chiede uno dei punti di una mozione approvata nel 52° Congresso Nazionale SUMAI (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana) ed inviata la scorsa settimana ed inviata al Ministero della Salute ed altri interlocutori politico ed istituzionali. 

Tra i promotori della mozione e nello specifico della necessità di rivedere la norma che impedisce agli odontoiatri senza diploma di specialità di partecipare ai concorsi per dirigente medico nel SSN il dott. Maurizio Capuano, dirigente SUMAI ma anche socio AIO. “Si è fatto parte attiva per presentare e far approvare una mozione in merito, nella quale c’è anche la volontà di AIO oltre all’intenzione di intraprendere un dialogo con le istituzioni sulla questione in vista di una soluzione rapida e sostenibile”, dice il dott. Capuano sul sito di AIO aggiungendo: “soluzione che, con il contributo di tutti noi professionisti potrebbe essere a portata di mano”. 

Sempre nella nota pubblicata dall’Associazione Italiana Odontoiatri viene ricordato come, sul tema, il presidente Fausto Fiorile avesse auspicato, in una riunione del Gruppo Tecnico per l’Odontoiatria al Ministero della Salute, che si fossero sviluppate sinergie tra i sindacati rappresentativi dell’Odontoiatria dentro e fuori il SSN. 

Con il nuovo ACN , ricordano da AIO, non sarebbe infatti più possibile per gli odontoiatri il convenzionamento con il SSN senza la specialità, esattamente come succede ai medici: l’incongruenza origina dall’articolo 28 del decreto presidenziale 483 del 1997 e dal decreto Balduzzi che chiedono una specializzazione post-laurea per l’accesso ai ruoli del SSN. Contro la formulazione del ACN si era schierata AIO dichiarando la volontà di impugnarlo se fosse entrato in vigore.

 Intanto il segretario Sumai Antonio Magi ha precisato come la restrizione non valga per chi era in graduatoria prima dell’entrata in vigore dell’accordo (che in vigore non è ancora, sottolinea da AIO).  

Sulla necessità di rivedere la norma si era detto anche disponibile il Governo.





Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


Per la prima volta sono state effettuate procedure di terapie odontoiatriche invasive su una paziente affetta da "Deficit del Fattore XIII"


Il punto di vista di un lettore che non ritiene manchino gli specialisti e ritiene ingiusto consentire a tutti di accedere ai concorsi perché penalizza chi si è specializzato


Considerazioni di un giovane specializzando: “ci sentiamo penalizzati dalla mancanza di dialogo e di interesse della generazione precedente”


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi