Inviata al Ministero della Salute e ad altri interlocutori politico ed istituzionali. Capuano (SUMAI-AIO): serve impegno unitario per una soluzione positiva
“Farsi promotrice di tutte le possibili iniziative per il riconoscimento della laurea in Odontoiatria come titolo abilitante all’esercizio nel SSN e già laurea specialistica sufficiente per accedere alle graduatorie della specialistica ambulatoriale”.Lo chiede uno dei punti di una mozione approvata nel 52° Congresso Nazionale SUMAI (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana) ed inviata la scorsa settimana ed inviata al Ministero della Salute ed altri interlocutori politico ed istituzionali.
Tra i promotori della mozione e nello specifico della necessità di rivedere la norma che impedisce agli odontoiatri senza diploma di specialità di partecipare ai concorsi per dirigente medico nel SSN il dott. Maurizio Capuano, dirigente SUMAI ma anche socio AIO. “Si è fatto parte attiva per presentare e far approvare una mozione in merito, nella quale c’è anche la volontà di AIO oltre all’intenzione di intraprendere un dialogo con le istituzioni sulla questione in vista di una soluzione rapida e sostenibile”, dice il dott. Capuano sul sito di AIO aggiungendo: “soluzione che, con il contributo di tutti noi professionisti potrebbe essere a portata di mano”.
Sempre nella nota pubblicata dall’Associazione Italiana Odontoiatri viene ricordato come, sul tema, il presidente Fausto Fiorile avesse auspicato, in una riunione del Gruppo Tecnico per l’Odontoiatria al Ministero della Salute, che si fossero sviluppate sinergie tra i sindacati rappresentativi dell’Odontoiatria dentro e fuori il SSN.
Con il nuovo ACN , ricordano da AIO, non sarebbe infatti più possibile per gli odontoiatri il convenzionamento con il SSN senza la specialità, esattamente come succede ai medici: l’incongruenza origina dall’articolo 28 del decreto presidenziale 483 del 1997 e dal decreto Balduzzi che chiedono una specializzazione post-laurea per l’accesso ai ruoli del SSN. Contro la formulazione del ACN si era schierata AIO dichiarando la volontà di impugnarlo se fosse entrato in vigore.
Intanto il segretario Sumai Antonio Magi ha precisato come la restrizione non valga per chi era in graduatoria prima dell’entrata in vigore dell’accordo (che in vigore non è ancora, sottolinea da AIO).
Sulla necessità di rivedere la norma si era detto anche disponibile il Governo.
lettere-al-direttore 26 Gennaio 2023
Il dott. Campolongo (ANPO), auspica che l’attuale coalizione di governo riprenda le iniziative promosse in tema di assistenza odontoiatrica pubblica
inchieste 16 Dicembre 2022
Poche le politiche preventive nonostante le malattie orali siano le più diffuse tra quelle non trasmissibili. Quasi 17milioni di italiani ha denti cariati non trattati, oltre 9...
didomenica 13 Novembre 2022
Nei giorni scorsi, Odontoiatria33 ha pubblicato i primi dati di una ricerca, tutt’ora in corso e sarà estesa ad altri ambulatori del volontariato, condotta sui pazienti degli...
didomenica 18 Settembre 2022
Sarebbe sbagliato considerare i programmi elettorali dei vari partiti in competizione come ininfluenti per l’odontoiatria. Certamente è vero che non c’è nulla di specifico sulle questioni...
didomenica 04 Settembre 2022
Nelle sue pillole elettorali giornaliere, il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi ha rilanciato la promessa delle cure gratis dal dentista per gli anziani bisognosi. "Parliamo allora dei...
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...