HOME - Cronaca
 
 
10 Marzo 2020

SIASO scrive al Ministero del Lavoro: chiedendo interventi a sostegno dei dipendenti degli studi

Magenga: Chiediamo che vengano messi a disposizione di ammortizzatori sociali che possano contenere i sacrifici dei lavoratori degli studi odontoiatrici


La decisione di molti studi, in ottemperanza alle disposizioni governative che chiedono di limitare le attività a solo quelle indifferibili, stanno ponendo anche una questione di tutela sociale per le Aso e più in generale per i dipendenti degli studi odontoiatrici che non possono usufruire degli ammortizzatori sociali previsti per altre categorie.

Per denunciare la situazione e chiedere interventi Fulvia Magenga, Segretario Generale SIASO Confsal, ha scritto una nota al Ministero del Lavoro

Questo il testo:  

Spett/le Ministero del Lavoro,

Scriviamo per rappresentarVi una problematica che sta vivendo la forza lavoro degli studi odontoiatrici in questo momento delicato che è rappresentato dall'estendersi del contagio da Covid-19. Il settore Odontoiatrico è sprovvisto, attualmente, di mascherine FFP3 che sono le uniche che proteggono gli operatori dai virus e quindi i lavoratori sono costretti, per le ore di lavoro sui pazienti, ad utilizzare eventuali altri presidi che non li mettono al sicuro dal contagio. 

Alcuni studi odontoiatrici scelgono la chiusura temporanea dell'attività, chiedendo ai propri lavoratori di utilizzare il periodo di ferie ma il lavoro di Assistente di Studio Odontoiatrico prevede  4 settimane/annue di  ferie  che non sono sufficienti per coprire le attuali difficoltà. Il nostro settore non prevede ancora una cassa di integrazione utilizzabile.

Solo l'ente bilaterale EBIPRO e solo per alcune regioni, sta firmando in questi giorni, con Filcams, Fisascat e Uiltucs, l'accordo per l'utilizzo della cassa integrazione, senza peraltro confrontarsi con  l'unico sindacato rappresentativo dei dipendenti degli studi odontoiatrici (SIASO Confsal). Ad oggi, se il lavoratore decide di autosospendersi dal lavoro o viene invitato a restare a casa, l'unico modo per giustificare l'assenza, è determinato dal periodo ferie. 

Chiediamo che vengano messi a disposizione di ammortizzatori sociali che possano contenere i sacrifici dei lavoratori degli studi odontoiatrici. 

Attendiamo un Vostro cenno di risconto alla presente e Vi preghiamo di voler gradire i nostri migliori saluti

Fulvia Magenga Segretario Generale SIASO Confsal

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


SIASO annuncia ricorso contro il provvedimento chiedendone la revisione. Il punto critico, viene svilita la formazione e si crea una disparità a livello nazionale


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Stando alla norma non sarebbe possibile recuperare i crediti non raccolti negli anni precedenti e questo comporta problemi per i lavoratori ma anche per gli studi


Con due note separate i sindacati scrivono al Ministero della Salute segnalando percorsi formativi destinati alle ASO per la realizzazione di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico in...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi