HOME - Cronaca
 
 
08 Maggio 2020

Elezioni ENPAM: il dibattito ad una settimana dal voto

Sindacati odontoiatrici divisi. Chiedono un rinvio AIO e SUSO, schierata per le elezioni nei tempi previsti ANDI che scrive a Conte  

Nor. Mac.

Il 17 maggio gli iscritti all’ENPAM, l’ente pervidenziale di medici e dentisti, saranno chiamati ad eleggere i nuovi rappresentanti dell’Assemblea nazionale e quelli dei Comitati Consultivi. Per via dell’emergenza sanitaria ancora attiva nel nostro Paese saranno le prime elezioni che si svolgeranno on-line. 

Elezioni che stanno sollevando dibattito sia all’interno della categoria odontoiatriche che medica, tra coloro che avrebbero voluto un rinvio e chi invece ha apprezzato la scelta di svolgerle secondo le scadenze già previste ma in modalità elettronica. 


Il fronte dei contrari 

Sono nove tra associazioni e sindacati medici (per gli odontoiatri schierati con il fronte del “No elezioni subito" l’AIO ed il SUSO) che hanno chiesto ai Ministeri di Economia e Lavoro - che vigilano sull'andamento ENPAM - e al Legislatore di sospendere le procedure elettorali magari con un emendamento al decreto legge "liquidità" in fase di conversione alle Camere o al più nel nuovo "Dl maggio".

In particolare le nove sigle (Aim, Aio, Cgil, Cipe, Fespa, Sigm, Smi, Sispe, Suso, Ugl) avanzano anche obiezioni di forma, ricordando come l'Ufficio Elettorale centrale abbia posto problemi nella raccolta firme delle liste approvate con riserva, con decisione "peraltro non comunicata a mezzo Pec ai presentatori delle liste, come previsto dalle norme". Inoltre, il fatto che per alcune categorie non risultino nemmeno pervenute candidature, unito ai tempi stretti proposti dagli attuali vertici (tutti candidati a riconferma) rivela "un'oggettiva situazione di difficoltà di esercizio del diritto di elettorato" conseguente all'impegno dei medici nella lotta alla pandemia da Covid-19.  

Anche la politica si è interessata alla vicenda. La Senatrice Maria Elena Castellone (M5S) ha presentato una interrogazione parlamentare chiedendo al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali “se non intenda esercitare, per le prerogative conferitegli dalla legge, un'azione finalizzata a interrompere l'iter elettorale avviato da ENPAM, anche in considerazione del fatto che statuto e regolamento vigenti non contemplano la possibilità di voto telematico, evitando, quindi, ricorsi giudiziari sulla legittimità del voto con modalità non previste; rinvio, tra l'altro, richiesto da moltissime associazioni, sindacati e, soprattutto, dai contribuenti che hanno espresso le loro rimostranze attraverso i social network”. 

Altro quesito rivolto al Ministro dalla Senatrice è se intende “richiedere alla fondazione ENPAM di effettuare, al contempo, una revisione urgente delle previsioni statutarie e dei regolamenti elettorali per garantire la presenza delle minoranze nell'assemblea nazionale, nel consiglio di amministrazione e in tutti gli organi collegiali della cassa, per assicurare trasparenza e terzietà a tutte le procedure elettorali, dalla presentazione delle liste alla proclamazione degli eletti, anche attraverso il ricorso allo strumento telematico, nonché per ridurre la durata del mandato e per rispettare i limiti di mandato degli eletti in tutti i predetti organi, per stabilire le necessarie incompatibilità tra l'aver rivestito ruoli di governo e la successiva assunzione di ruoli negli organi di controllo, e inoltre per adottare modifiche atte a non eludere le norme vigenti, con contemporanea proroga degli attuali organi per il tempo necessario (al massimo di un anno) ad effettuare le auspicate modifiche statutarie e regolamentari”. Modifiche dello statuto richieste anche dalle nove sigle sindacali. 


Fronte dei favorevoli

A sostenere la legittimità e l’opportunità di svolgere le elezioni nei tempi già stabiliti è il Comitato Centrale della FNOMCeO che condivide “le motivazioni che avevano portato alla decisione, da parte del Consiglio di Amministrazione dell’ente previdenziale, di svolgere le elezioni, per via telematica, nei tempi previsti dalla legge”.“Il Comitato Centrale ha ritenuto, sin dal principio, che la strategia deliberata dall’attuale Cda dell’ENPAM fosse correlata alla tutela dell’autonomia dell’Ente, e alla necessità di dare nuova forza propulsiva ai provvedimenti da assumere per assistere e supportare gli iscritti in questo momento di emergenza epidemiologica” spiega in una nota il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli.“La pandemia di Covid-19, e il conseguente lockdown, hanno duramente provato i medici e gli odontoiatri sia dal punto di vista fisico, con i prolungati periodi di malattia dovuti ai contagi statisticamente rilevanti, sia da quello economico – continua Anelli -. In questa fase, i Presidenti di Ordine, che sono componenti di maggioranza dell’assemblea dell’Ente previdenziale, hanno approvato il bilancio dell’Ente con ampissima maggioranza, manifestando il proprio consenso al CDA dell’ENPAM ed il sostegno al Presidente Oliveti”.

“Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha espresso la necessità di rafforzare l’azione della Fondazione ENPAM in questo periodo particolare, al fine di aumentare l’offerta dei servizi che l’ente è chiamato a svolgere per il welfare professionale, attraverso anche il compimento delle elezioni nei termini di legge – conclude Anelli -. Da parte loro, gli Ordini hanno svolto e stanno svolgendo le proprie funzioni di controllo della regolarità delle procedure elettorali e dell’adeguata rappresentatività di tutte le componenti”. 

A sostegno della necessità di svolgere le elezioni anche importanti sindacati medici come FIMMG, CIMO, SUMAI. 

Anche ANDI sostiene la necessità di svolgere le elezioni nei tempi previsti a si schiera apertamente, attraverso una lettera aperta inviata al Governo, contro le “minoritarie associazioni di Medici ed Odontoiatri”, tra cui AIO e SUSO, che “avevano chiesto di bloccare le elezioni dell’Ente previdenziale”, minoranza, continua la lettera a firma dal presidente ANDI “che si è dimostrata solamente querula e incompetente non può esserecausa di rallentamento di un percorso democratico e partecipativo quale quello elettorale finoraavviato e regolarmente condotto da Fondazione ENPAM”. 

Una lettera in cui il presidente ANDI Carlo Ghirlanda motiva il perché le sigle sindacali avrebbero torto nel chiedere il rinvio della tornata elettorale. 

Presidente Ghirlanda che conclude la lettera ribadendo al presidente Conte ed ai Ministro del Lavoro, dell’Economia e della Salute, a nome di ANDI, “che le priorità della più larga maggioranza della popolazione professionale odontoiatrica non si riconoscono in quanto indicato nelle richieste dei firmatari dell’appello del 4 maggio 2020 e auspica che quelle richieste siano considerate con la stessa pochezza che appartiene a coloro che le sostengono, e quindi respinte. Solo la competizione elettorale regolarmente espletata e democraticamente partecipata potrà dare ragione a tesi e a candidati: si vada al voto, senza indugio alcuno”.   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti


Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Medici ed Odontoiatri sono chiamati ad eleggere i propri rappresentati in Assemblea e quelli delel Consulte. I seggi sono allestiti presso il proprio Ordine provinciali


L’ENPAM mette nuovi finanziamenti a disposizione di medici e odontoiatri under 35 e degli studenti del V e del VI anno di medicina e odontoiatria. Domande aperte fino al...


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi