HOME - Cronaca
 
 
19 Gennaio 2022

Spagna: il settore contro la vendita diretta e la produzione industriale degli allineatori trasparenti

Ordine degli odontoiatri e Collegio degli odontotecnici ribadiscono che gli allineatori sono dispositivi medici che devono essere prescritti dal medico e realizzati da laboratori autorizzati


Il proliferare in Spagna di aziende che pubblicizzano e vendono direttamente allineatori ortodontici trasparenti attraverso pagine web e i loro social network, è un problema che deve interessare il settore odontoiatrico unitariamente.

Per questo motivo si è svolta nei giorni scorsi una riunione tra il presidente del Consejo General de Dentistas, dott. Óscar Castro Reino, il presdiente del Colegio de Odontólogos y Estomatólogos de Cataluña (COEC), dott. German Pareja Pané ed il presidente e segretario del Colegio Oficial de Protésicos dentales de Cataluña, Josep Montero Pelegrí e Josep M. Fonollosa Pla. 

Le tre istituzioni del settore dentale hanno ricordato come, secondo la legislazione spagnola, gli allineatori sono dispositivi medici su misura e non prodotti industriali, e devono essere realizzati sulla base di una diagnosi effettuata dall’odontoiatra che redige una prescrizione. 

"L'ortodonzia dovrebbe essere prescritta da un abilitato alla professione e la realizzazione del dispositivo effettuata da un laboratorio odontotecnico autorizzato", ha affermato Josep Montero.  

"Dentisti e odontotecnici –ha sottolineato il dott. Coppia- lavorano nella stesa direzione per contrastare le iniziative che mirano a commercializzare prodotti sanitari al di fuori dell'odontoiatria e che possono compromettere la salute del paziente. È importante notare –ha continuato- che l'utilizzo di questi allineatori dentali, senza la prescrizione e la supervisione di un dentista, implicano un serio rischio per la salute".  

E’ il presidente Castro a ricordare come alcune di queste società potrebbero violare, tra gli altri, alcune leggi spagnole come quella che vieta la vendita per corrispondenza e online dei prodotti sanitari soggetti a prescrizione medica, nonché il divieto pubblicizzare verso il pubblico prodotti sanitari destinati a essere utilizzati o applicati esclusivamente dai professionisti della salute.  

Infine, le istituzioni dentali spagnole ribadiscono la volontà di lavorare insieme per affrontare e risolvere tutti i problemi che influenzano la professione odontoiatrica e la salute orale della popolazione.  

Già più volte l’Ordine si è appellato al Ministero della Salute spagnolo chiedendo interventi mirati sulla questione. 

Fonte: Odontologia33.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


L'obiettivo è rendere consapevoli i cittadini sui rischi dall'acquisto online degli allineatori senza la diagnosi e la supervisione di un dentista


La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


SIDO: “attenzione a offerte che possono compromettere la salute ed invita a rivolgersi ad uno specialista in ortodonzia


Presidente SUSO che sottolinea: “non è l’allineatore a mettere i denti dritti, ma l’ortodontista” e ricorda le responsabilità di fronte al paziente di chi prende l’impronta ed affida...


Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa


Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi