Costruirsi una pensione di scorta, in vista della vecchiaia. Per milioni di lavoratori italiani, odontoiatri compresi, sta diventando una necessità sempre più impellente. Nei decenni a venire, infatti, gli assegni mensili erogati dall'Inps (o dagli altri enti previdenziali di categoria come l'Enpam) sono destinati ad assottigliarsi considerevolmente (si veda il servizio sul GdO 2011/4;10 dedicato alle pensioni pubbliche), con un inevitabile risultato: chi si congederà dal lavoro tra 30 o 40 anni, riceverà dallo Stato una rendita notevolmente inferiore agli ultimi redditi dichiarati. La differenza, secondo le stime più accreditate, è di almeno il 40 o 50% e raggiungerà anche il 60 o 70% per alcune categorie di lavoratori. C'è dunque bisogno di correre ai ripari e di costruirsi una fonte di reddito supplementare per non tirare troppo la cinghia durante la terza età. Una delle possibili vie (almeno per i lavoratori autonomi che non dispongono della "classica" liquidazione) è quella di aderire ai fondi della previdenza complementare, cioè i prodotti finanziari che hanno l'obiettivo di creare, attraverso un piano di risparmio e di investimento nel lungo periodo, una pensione di scorta per milioni di nostri connazionali.
Come funzionano i fondi
Ogni contribuente versa nei fondi pensione (in genere ogni mese) una parte del proprio reddito. I soldi accantonati vengono impiegati sui mercati finanziari da professionisti (che si chiamano gestori): per esempio in azioni quotate sulle maggiori borse internazionali, per chi sceglie delle linee d'investimento abbastanza rischiose, oppure in obbligazioni e in titoli di stato, per chi preferisce strumenti finanziari un po' più sicuri. Il capitale, più i rendimenti maturati, si accumulano negli anni fino a che il sottoscrittore del fondo non raggiunge l'età pensionabile. Non appena si mette a riposo, il lavoratore ha di fronte a sé due possibilità: può convertire tutta la ricchezza accumulata in una pensione di scorta per compensare i sempre più magri assegni erogati dell'Inps (o dagli enti previdenziali di categoria) oppure, in alternativa, può riscattare il 50% del capitale maturato e convertire in rendita soltanto la restante metà. Durante il piano di accumulo, il lavoratore ottiene un beneficio fiscale: i versamenti annui nei fondi pensione possono infatti essere dedotti dal reddito imponibile (fino a un massimo di circa 5.165 euro ogni 12 mesi) assicurando così un risparmio sulle tasse da pagare, in particolare sull'Irpef. Occorre ricordare, però, una cosa molto importante: il capitale accumulato nei fondi previdenziali non può essere riscattato prima della data del pensionamento, se non per motivi straordinari, per esempio in caso di perdita del posto di lavoro o per gravi ragioni di salute, che costringono il contribuente ad affrontare delle spese mediche impreviste. I soldi rimangono dunque "blindati" per molti anni, anche se restano sempre di proprietà di chi li ha versati. Nella malaugurata ipotesi che il sottoscrittore del fondo muoia prima della data della pensione, infatti, il capitale accumulato, più i rendimenti, possono essere ritirati in tempi brevi dai suoi eredi naturali o da altri beneficiari designati. (Nella tabella a fianco, è riportato uno schema che aiuta a capire tutte le tappe che portano alla costruzione di una rendita di scorta).
Leggi anche Scegliere il prodotto pensionistico più adatto
GdO 2011;6
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33gestione-dello-studio 29 Febbraio 2024
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
cronaca 11 Settembre 2018
approfondimenti 05 Marzo 2018
Le considerazioni del Vice Presidente Vicario ENPAM Giampiero Malagnino
approfondimenti 10 Gennaio 2018
Il nostro Sistema Sanitario, seppur tanto criticato, è uno tra i più efficaci nonostante l'ultima riforma delle professioni operanti nel settore risalga a poco più di 70 anni fa....
normative 21 Novembre 2019
Anche per quelli "regalati" i vantaggi pensionistici e fiscali oltre alla possibilità di accantonare capitale utilizzabile in futuro. I consigli e le valutazioni del dott. Luigi Daleffe
cronaca 03 Febbraio 2014
Storicamente i lavoratori liberi professionisti pensano ad integrare la propria pensione quando si è quasi in prossimità di ottenerla. Invece è all'inizio della carriera, quando...
cronaca 30 Maggio 2011
1) Il versamento dei contributi Il lavoratore versa ogni mese una somma di denaro ai fondi pensione. I dipendenti possono destinare il proprio Tfr, cioè la quota di stipendio accantonata ogni anno...
cronaca 30 Maggio 2011
Il meccanismo di funzionamento della previdenza integrativa è dunque abbastanza comprensibile per un risparmiatore medio, seppur con qualche piccolo sforzo. Le difficoltà arrivano...
implantologia 21 Maggio 2024
Viene presentato il trattamento di un caso complesso graftless con una soluzione protesica ibrida, costruita con una procedura CAD/CAM unendo due materiali, la zirconia...
O33implantologia 06 Novembre 2023
Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi