HOME - Cronaca
 
 
07 Febbraio 2023

Detenzione radiografici in studio: entro il 31 marzo obbligo di registrazione allo STIMS

Mercoledì 8 febbraio alle ore 10 webinar dicato per chiarire e capire come effettuare la registrazione 


Entro il 31 marzo 2023 anche gli studi odontoiatrici che “impegnano ai fini di esposizione medica generatori di radiazione e materie radioattive”, dovranno registrarsi sul sistema informatico, denominato “STRIMS”. Obbligo già previsto entro fine febbraio 2022 e poi posticipato di un anno.  

L’iscrizione, non semplice e veloce, dovrà essere poi aggiornata ogni volta che lo studio modifica, sostituisce o dismette una attrezzatura radiografica. 

Molte le questioni ancora non chiare, tra queste i termini per l’inserimento dei dati in caso di nuova apparecchiatura o di cessione, oltre a quali specifiche devono essere inserite. 

Al fine di chiarire tutti questi aspetti, l’Istituto nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione ha organizzato per domani 8 febbraio dalle ore 10 alle ore 12 un webinar specifico per gli studi odontoiatrici sulle funzionalità del sistema STRIMS. Per chi volesse seguirlo può registrarsi a questo link.

Nel febbraio scorso le dottoresse Giancarla Rossetti e Anna Violanti, entrambe Esperto di radioprotezione, ci avevano fornito una guida alla compilazione che trovate a questo link, il webinar potrebbe però portare novità rispetto a quanto indicato. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...


A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...


Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione


Abbiamo chiesto ad Andrea Tuzio di simulare la registrazione e la “comunicazione inventario” per guidare chi ha deciso di farla direttamente e non demandare ad un consulente


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi