HOME - Cronaca
 
 
17 Febbraio 2022

Milleproroghe passa proroga su registrazione piattaforma STRIMS e limite pagamenti in contante

Approvati in Commissione, per sapere se entreranno in vigore si dovrà attendere il passaggio in Aula e poi quello al Senato


Come aveva anticipato ANDI, la Commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato l’emendamento al decreto Milleproroghe che proroga la scadenza della registrazione dell’attività radiologica alla piattaforma STRIMS.

Se l’emendamento verrà approvato anche dall’Aula della Camera e po tuti il Decreto dal Senato -il Milleproroghe dovrebbe approdare in aula per la discussione e votazione tra domani 18 febbraio e lunedì 21- la scadenza inizialmente prevista per il 27 febbraio 2022, verrebbe posticipata di un anno al 31 marzo 2023.
Ricordiamo che la scadenza al 27 febbraio riguarda solo le strutture sanitarie pubbliche o private, studi odontoiatrici compresi. Le altre categorie -come ad esempio veterinari- hanno già dovuto adempiere all’obbligo registrandosi ed inserire i dati richiesti sulla piattaforma. La formulazione dell’emendamento coinvolge, invece, anche le categorie già obbligate posticipando per tutti la registrazione al 31 marzo 2023.

Uno “ampio slittamento” che, stando ad una nota pubblicata sul sito di ANDI, “dovrebbe aprire la strada ad una abrogazione della norma, non a un rinvio ulteriore, trattandosi di dati che sono già in possesso degli enti e che altrimenti rappresenterebbero un duplicato, burocraticamente complesso, di una procedura che non porta valore aggiunto né in termini di sicurezza e neppure di censimento delle apparecchiature in uso”. 

Altra scadenza posticipata, anche se questa in realtà è già entrata in vigore il primo gennaio 2022 (si veda nostro approfondimentoquella del limite massimo di mille euro per il pagamento in contanti. L’emendamento approvato posticiperebbe l’entrata in vigore del limite a mille euro al primo gennaio 2023, facendo tornare il limite a duemila euro.
Anche in questo caso, fino a quando il decreto Milleproghe non diventerà legge, il limite rimane quello di mille euro.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...


L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata 


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi