HOME - Cronaca
 
 
20 Luglio 2023

L’Università di Siena laurea i primi odontoiatri in lingua inglese

Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere


Dopo sei anni si sono laureati i primi studenti del corso di Laurea “Dentistry and Dental Prosthodontics” attivato dall’Università di Siena, il primo corso in odontoiatri in lingua inglese attivato in Italia. Dal prossimo anno accademico il corso sarà affiancato da quello attivato dall’Università Sapienza di Roma.

Quando ero ancora un ‘bimbo odontoiatrico’ e giravo il mondo per formarmi –scrive sulla sua pagina Facebook il prof. Marco Ferrari presidente della commissione di laurea e coordinatore dell’Ateneo- sognavo di realizzare un corso di studi (pre e postlaurea) che potesse competere con quei paesi, dimostrare che non ci fosse bisogno di andare all'estero per emergere e che anche in Italia sappiamo organizzare cose di valore. Oggi quel sogno è stato realizzato, grazie alla mia caparbietà (scusate se pecco di autoreferenzialità ma è un'ancora di salvataggio quando ci si sente soli ed un po’ sperduti) e l'aiuto di tutti coloro che appartengono all'Odontoiatria senese, passati e presenti, che lavorano ed hanno lavorato per questo obiettivo. Anche se i sogni sono sempre personali ed individuali, mai sarei riuscito se non avessi trovato l'appoggio di tutti quei miei Colleghi Universitari e non solo che hanno condiviso il 'sogno' ed a loro va il mio ringraziamento più intimo”.

 Sono stati 11 gli studenti che nei giorni scorsi hanno discusso la tesi e si sono laureati, studenti che provenivano da ogni parte del mondo: Francia, Inghilterra, Libano, Iran, Cina ed ovviamente anche Italia. 

I corso di laurea magistrale in Dentistry è un ciclo di studi innovativo e di respiro internazionale”, ha detto il professor Marco Ferrari. “I nostri laureati, italiani e stranieri, sono la testimonianza del prestigioso livello raggiunto da questo percorso formativo unico in Italia. Questi primi laureati rappresentano un’avanguardia, che certamente rappresenterà al meglio l’Università di Siena nel mondo della professione”. 

Il prossimo sogno –continua il prof. Ferrari su Facebook- è dare al corso di laurea ed a tutta la struttura odontoiatrica senese la migliore continuità, con una evoluzione continua, stando al passo delle esigenze di studenti e comunità accademica...ed anche questo mio sogno sono sicuro si realizzerà grazie a chi mi ha affiancato in questo progetto e lo porterà avanti. Un grazie speciale di cuore davvero ai miei studenti, pre e postlaurea, a chi si è laureato e chi si laureerà presto: tutti loro insieme ai miei Colleghi di Siena sono la 'Mia Famiglia Professionale' ed il nostro obiettivo è stato, è e sarà sempre quello di laureare odontoiatri preparati ad affrontare la professione forti del loro bagaglio culturale ed indipendenti”.  


Articoli correlati

Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


Preoccupazione dalla Conferenza Permanente delle Facoltà e delle Scuole di Medicina e Chirurgia della Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica 


Medicina estetica, doppia iscrizione all’albo e possibilità di partecipare ai concorsi pubblici nel SSN senza la specialità. Il testo ora passa al Senato


Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...

di Massimo Gagliani


Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Dovrebbe definire le regole per definire il fabbisogno di medici. La discussione potrebbe coinvolgere anche Odontoiatria 


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi