HOME - Cronaca
 
 
20 Luglio 2023

L’Università di Siena laurea i primi odontoiatri in lingua inglese

Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere


Dopo sei anni si sono laureati i primi studenti del corso di Laurea “Dentistry and Dental Prosthodontics” attivato dall’Università di Siena, il primo corso in odontoiatri in lingua inglese attivato in Italia. Dal prossimo anno accademico il corso sarà affiancato da quello attivato dall’Università Sapienza di Roma.

Quando ero ancora un ‘bimbo odontoiatrico’ e giravo il mondo per formarmi –scrive sulla sua pagina Facebook il prof. Marco Ferrari presidente della commissione di laurea e coordinatore dell’Ateneo- sognavo di realizzare un corso di studi (pre e postlaurea) che potesse competere con quei paesi, dimostrare che non ci fosse bisogno di andare all'estero per emergere e che anche in Italia sappiamo organizzare cose di valore. Oggi quel sogno è stato realizzato, grazie alla mia caparbietà (scusate se pecco di autoreferenzialità ma è un'ancora di salvataggio quando ci si sente soli ed un po’ sperduti) e l'aiuto di tutti coloro che appartengono all'Odontoiatria senese, passati e presenti, che lavorano ed hanno lavorato per questo obiettivo. Anche se i sogni sono sempre personali ed individuali, mai sarei riuscito se non avessi trovato l'appoggio di tutti quei miei Colleghi Universitari e non solo che hanno condiviso il 'sogno' ed a loro va il mio ringraziamento più intimo”.

 Sono stati 11 gli studenti che nei giorni scorsi hanno discusso la tesi e si sono laureati, studenti che provenivano da ogni parte del mondo: Francia, Inghilterra, Libano, Iran, Cina ed ovviamente anche Italia. 

I corso di laurea magistrale in Dentistry è un ciclo di studi innovativo e di respiro internazionale”, ha detto il professor Marco Ferrari. “I nostri laureati, italiani e stranieri, sono la testimonianza del prestigioso livello raggiunto da questo percorso formativo unico in Italia. Questi primi laureati rappresentano un’avanguardia, che certamente rappresenterà al meglio l’Università di Siena nel mondo della professione”. 

Il prossimo sogno –continua il prof. Ferrari su Facebook- è dare al corso di laurea ed a tutta la struttura odontoiatrica senese la migliore continuità, con una evoluzione continua, stando al passo delle esigenze di studenti e comunità accademica...ed anche questo mio sogno sono sicuro si realizzerà grazie a chi mi ha affiancato in questo progetto e lo porterà avanti. Un grazie speciale di cuore davvero ai miei studenti, pre e postlaurea, a chi si è laureato e chi si laureerà presto: tutti loro insieme ai miei Colleghi di Siena sono la 'Mia Famiglia Professionale' ed il nostro obiettivo è stato, è e sarà sempre quello di laureare odontoiatri preparati ad affrontare la professione forti del loro bagaglio culturale ed indipendenti”.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Ecco le indicazioni del MUR. Chiarita la questione costi, i vari Atenei decideranno le modalità per effettuare i corsi, queste le date degli esami. Già online i syllabi per le tre materie di...


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà


Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi