HOME - Cronaca
 
 
11 Dicembre 2024

Infermieri che fanno gli ASO, a Viterbo scoppia il caso

Per il CISAS è esercizio abusivo di professione con responsabilità dei direttori sanitari, e chiama in causa Ministero e NAS

Nor. Mac.

Assistente aspira

Negli ambulatori di odontoiatria del Distretto C di Civita Castellana dell’ASL di Viterbo, gli infermieri vengono impiegati in mansioni che, per legge, spettano esclusivamente agli ASO.
A denunciare la questione è Mario Perazzoni, Segretario generale della CISAS, ipotizzando il reato di abuso di professione per gli infermieri e di concorso in esercizio abusivo di una professione i vertici dell’ASL che lo permettono ed in particolare il direttore sanitario ma anche dei coordinatori degli infermieri che ignorano la normativa.  

La notizia ha avuto molto risalto sulla stampa locale. Ad Odontoiatria33 Mario Perazzoni, segretario CISAS, conferma l’intenzione di fare chiarezza.  

Con l’approvazione del profilo dell’ASO gli infermieri non hanno più titolo per occuparsi di assistenza odontoiatrica presso i reparti di odontoiatria all’interno degli ospedali/case di cura”.  “Dal 2018 –continua- solo chi possiede l’attestato ASO può svolgere le attività previste dal profilo ASO ma negli ambulatori pubblici e accreditati si continuano a impiegare infermieri senza il titolo richiesto”. Per il Segretario CISAS, il problema di fondo nasce dal punto di vista del legislatore che non ha previsto la riqualificazione per chi, pur appartenendo a professioni normate, avrebbe voluto ricoprire il ruolo di ASO.  

Dopo aver scritto all’ASL, denunciando la situazione, il Segretario CISAS invierà una richiesta di chiarimento al Ministero della Salute e per conoscenza anche ai NAS.  

Sul fatto che il personale infermieristico non possa operare come ASO negli ambulatori odontoiatrici pubblici e privati, si era espresso anche anni fa’ il SIASO.    

Di parere opposto Domenico Buggè del SIMMAT (Sindacato Italiano Medici di Medicina Ambulatoriale e del Territorio) che aveva sottolineato (si veda il nostro approfondimento) come certamente un infermiere non può essere assunto come ASO ma può assistere l’odontoiatra in un ambulatorio pubblico in quanto, la sua qualifica professionale è più ampia e offre maggiori garanzie al paziente potendo compiere interventi diretti e di assistenza, nel caso dell’insorgenza di problemi clinici, superiori a quelli che potrebbe svolgere una ASO.  

Indubbiamente, l’iniziativa intrapresa dal CISAS potrà portare quei chiarimenti necessari per dirimere la questione.      


Sull’argomento leggi anche:  

12 Dicembre 2019: ASO: la questione del riconoscimento dei titoli e dell’attività svolta



Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Le ore di aggiornamento devono essere attestate dall’organizzatore, gli attestati devono essere conservati dagli ASO e resi disponibili per eventuali controlli


Se ne è parlato al Congresso regionale della Federazione degli Ordini lombardi: modello lombardo operativo per rispondere alle esigenze del sistema


Dovrà essere richiesto dal lavoratore e sarà erogato insieme alla tredicesima, ma non a tutti i lavoratori. Ecco chi ne potrà beneficiare e come richiederlo


Due i corsi attivati, uno in provincia di Belluno ed uno tra Venezia e Treviso. Un terzo partirà nel 2025 a Vicenza


Cosa sono e quando scattano, il parere di ANDI ed AIO


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


Ad Ottobre al via un novo corso con sede a Treviso, Vicenza e Belluno. L’iniziativa sostenuta da ANDI Veneto e Confprofessioni, con Regione Veneto


Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale 


45 i posti disponibili, di questi il 70% riservato ai residenti. Il costo: 300 euro per i residenti, 600 euro per i non residenti. Entro il 9 agosto le domande di iscrizione


ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi