HOME - Approfondimenti
 
 
05 Febbraio 2020

SIMMAT: nessun allarme ASO negli ambulatori pubblici

Secondo il sindacato dei medici ambulatoriali, gli infermieri offrono un’assistenza diversa rispetto alle ASO offrendo al paziente più garanzie in caso di emergenze


Sulla questione della necessità o meno del personale infermieristico che assiste l’odontoiatra negli ambulatori delle Asl di avere l’attestato di qualifica ASO, ci scrive il Sindacato Italiano Medicidi Medicina Ambulatoriale e del Territorio (SIMMAT). “La nuova figura professionale dell’ASO –sostiene il Vice Segretario Nazionale SIMMAT Domenico Buggè (nella foto)- ha lo scopo principale di formare personale di supporto che sia in grado di conoscere e quindi praticare una buona pratica assistenziale, nei confronti dei pazienti che si rivolgono agli odontoiatri per cure”. 

Sull’ipotesi avanzata dal SIASO, sul fatto che il personale infermieristico non possa operare come ASO negli ambulatori odontoiatrici pubblici e che, di conseguenza, questi siano a rischio chiusura per mancanza della nuova figura professionale, SIMMAT “vuole ricordare che il SSN dispone di personale infermieristico ad alta specializzazione che la professione infermieristica, rientra in base alla legge n. 42 del 26 febbraio 1999 con la qualifica di “professione sanitaria” che ha altresì abrogato il mansionario del DPR 14 marzo 1974 n. 225”. 

“Quindi –tranquillizza il Vice Segretario Nazionale SIMMAT- il SSN eroga prestazioni sanitarie Odontoiatriche con personale di supporto che va oltre l’ASO, collaborando nel rispetto della legge in tutte le fasi del procedimento assistenziale e si tratta quasi sempre di personale infermieristico laureato”.  

Nella pratica, ci spiega il dott. Buggè al telefono, la presenza di un infermiere ad assistere l’odontoiatra negli ambulatori pubblici da maggiori garanzie ai pazienti di quelle che potrebbero avere in un ambulatorio odontoiatrico privato, dove ad assistere il professionista è una Aso qualificata. Buggè sostiene che grazie al percorso formativo ed al profilo professionale, in ambito di assistenza chirurgica ma anche delle emergenze, l’infermiere può compiere interventi diretti e di assistenza -nel caso dell’insorgenza di problemi clinici- superiori a quelli che potrebbe svolgere una ASO.  

“Certo –chiarisce Buggè- questo non vuol dire che le ASL non debbano programmare la presenza degli ASO all’interno dei servizi Odontoiatrici pubblici”. 

SIMMAT, continua nella nota, “vuole ricordare che tutto è perfezionabile ma che in ogni caso bisogna dare atto che sia ANDI che AIO hanno fatto un buon lavoro sia nelle commissioni Ministeriali che a livello delle singole Regioni”. 

“Certo –continua- le pretese del Governo che a suo tempo varò la legge, di poterla attivare a costo zero, penso non sia praticabile e quindi le Regioni che alla fine hanno avuto il compito di attivare il DPCM del 9 febbraio 2018, si trovano in difficoltà, sia perché devono recuperare delle risorse dalla fiscalità pubblica, sia perché l’istituzione degli Enti formatori è complesso, sia perché non si riesce ad attivarlo in tutte le Provincie”. 

SIMMAT conclude auspicando l’impegno di tutti nel trovare soluzioni praticabili in tempi brevi, per affiancare sia il compito delle Commissioni Provinciali Odontoiatriche presso gli Ordini dei Medici che le organizzazioni di categoria degli aspiranti ASO al fine di migliorare l’offerta formativa in quantità e qualità”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi