HOME - Cronaca
 
 
13 Febbraio 2025

Milleproghe: passano in Commissione gli emendamenti su fatturazione elettronica e ECM

Se il Parlamento accoglierà la proposta di modifica, l’obbligo di fatturazione elettronica per quelle emesse ai pazienti slitta al 2026 mentre sarà ancora possibile raccogliere i crediti ECM per i trienni passati


Parlamento camera

Su spinta della FNOMCeO e della CAO nazionale, sono stati approvati in Commissione Affari costituzionali al Senato due emendamenti al Decreto Milleproroghe che posticipano al primo gennaio 2026 l’obbligo di fatturazione elettronica anche per le fatture delle prestazioni sanitarie emesse ai cittadini e intervengono sul tema ECM. 

Per quanto riguarda la fatturazione elettronica, la scadenza del divieto di emissione di fatturazione elettronica al cittadino passerebbe dal primo aprile 2025 al primo gennaio 2026, se l’emendamento verrà poi approvato anche dall’Aula. 

Per quanto riguarda l’ECM, arriva l’ennesima possibilità di raccogliere i crediti mancanti nei trienni precedenti.Se l’emendamento verrà approvato in Aula ed inserito nel testo definitivo, sarà ancora possibile raccogliere i crediti necessari per assolvere all’obbligo per il triennio 2020-2022 fino al 31 dicembre 2025. Inoltre, la certificazione dell'assolvimento dell'obbligo formativo per i trienni 2014-2016 e 2017-2019 e 2020-2022, può essere conseguita, in caso di mancato raggiungimento degli obblighi formativi nei termini previsti, attraverso crediti compensativi definiti con provvedimento della Commissione nazionale per la formazione continua, provvedimento che si attende già da due anni

Come già sottolineato, quanto proposto negli emendamenti diventerà operativo solo se gli stessi saranno approvati in Aula al termine della discussione del Decreto Milleproroghe quindi, ad oggi nulla cambia rispetto a quanti indicato nel testo del Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale. 

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Via libera al testo con le modifiche. Confermata proroga ECM, delle ricette elettroniche ed in tema di fatturazione elettronica. Attenzione, la proroga non vale solo per chi invia i...


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Misure che riguardano il cuneo fiscale, le aliquote Irpef, i fringe benefit, il bonus per le mamme lavoratrici e i premi di produttività


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi