Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
La carie dentale rappresenta uno dei più gravi problemi di salute pubblica a livello mondiale, interessando circa 2 miliardi di persone e classificandosi come la malattia non trasmissibile più comune.
Questo fenomeno è attribuibile a cambiamenti demografici, urbanizzazione e stili di vita, e colpisce in modo particolare le popolazioni socio-economicamente svantaggiate. In Italia, nonostante una situazione relativamente migliore rispetto ad altri Paesi, la carie rimane un peso considerevole in termini di costi sanitari diretti e disuguaglianze socio-economiche.
Uno studio pubblicato sul numero di novembre di BMC Public Health, ha esaminato il costo economico diretto della gestione della carie dentale tra i 12 e i 65 anni in sei paesi (Brasile, Francia, Germania, Indonesia, Italia e Regno Unito). La ricerca ha utilizzato un modello di simulazione per stimare l'incidenza e la progressione della carie, basandosi su dati DMFT e su interventi preventivi ipotetici. Sono stati applicati scenari uniformi e "levelling-up", ovvero approcci proporzionati alle necessità dei gruppi più svantaggiati, per stimare il potenziale risparmio economico.
I costi della carie dentale non trattata nei vari Paesi
Lo studio ha rilevato una variazione significativa nei costi diretti della carie dentale tra i diversi paesi analizzati. Per costi diretti si intendono le spese legate specificamente ai trattamenti odontoiatrici necessari per gestire la carie dentale, incluse otturazioni, trattamenti canalari, estrazioni e, ove applicabile, la sostituzione dei denti mancanti con impianti, ponti o protesi mobili. Questi costi riflettono sia il prezzo delle procedure stesse sia la frequenza con cui vengono eseguite.Lo studio non fornisce una valutazione quantitativa diretta dei costi indiretti della carie dentale, ma ne riconosce l'importanza.
Tra i costi indiretti vengono menzionati il trasporto per accedere alle cure, la perdita di opportunità economiche e la riduzione della produttività lavorativa.
Tornando ai dati rilevati, in Brasile i costi diretti totali sono stati stimati in 36,2 miliardi di dollari, con un costo pro capite di 22.910 dollari per le fasce socioeconomiche meno svantaggiate. "Il peso economico della carie è particolarmente evidente nelle nazioni con alti tassi di disuguaglianza socioeconomica", indicano i ricercatori. Anche nel Regno Unito i costi pro capite sono elevati, con una media di 22.910 dollari. In Germania, i costi totali risultano più bassi, pari a 15,3 miliardi di dollari, ma con una spesa pro capite di 22.726 dollari. L'Indonesia ha registrato costi totali per 26,2 miliardi di dollari, ma con una spesa pro capite inferiore, pari a 7.414 dollari. La Francia si attesta su valori intermedi, con costi totali di 20 miliardi di dollari e una spesa media pro capite di 19.039 dollari.In tutti i paesi, i gruppi più svantaggiati registrano un onere economico maggiore a causa della maggiore incidenza della carie e delle sue complicazioni. Ad esempio, in Brasile e nel Regno Unito, le disparità tra i gruppi socioeconomici si traducono in costi pro capite significativamente più elevati per le popolazioni più vulnerabili rispetto a quelle meno svantaggiate.
I costi della carie dentale non trattata: focus sull'Italia
A livello globale, i costi diretti per la gestione della carie variano enormemente: in Italia, la spesa è stata stimata in 10,2 miliardi di dollari tra i 12 e i 65 anni, con un costo medio pro capite di circa 17.332 dollari. "Tra i gruppi più svantaggiati, i costi possono essere fino al 58% più alti rispetto alle fasce socioeconomiche privilegiate", spiegano i ricercatori, con una spesa che raggiunge i 27.435 dollari.
In media, il costo per persona in Italia, considerando tutte le fasce socioeconomiche, si attesta a circa 19.455 dollari. La disparità si manifesta, in parte, a causa della maggiore prevalenza della carie e della progressione più rapida tra le popolazioni più svantaggiate.Per i bambini italiani di 12 anni, il punteggio medio DMFT è di 1,09, con valori che variano da 0,87 nei gruppi meno svantaggiati a 1,88 in quelli più vulnerabili. “Questi dati-commentano i ricercatori- riflettono disuguaglianze significative nell'accesso alle cure dentali e alla prevenzione. Gli interventi restaurativi, come otturazioni o trattamenti canalari, sono meno frequenti tra i gruppi svantaggiati, che ricorrono più spesso a estrazioni dentali, una soluzione più economica ma meno ottimale”.
Strategie preventive e risparmi potenziali
Lo studio ha analizzato due scenari di intervento:
1) Applicazione uniforme di misure preventive: una riduzione del 30% della progressione della carie potrebbe portare a una diminuzione significativa dei costi per tutte le fasce socioeconomiche, con il maggiore beneficio registrato nei gruppi più svantaggiati.
2) Approccio "levelling-up": applicando il tasso di progressione più basso a tutti i gruppi, il risparmio pro capite è risultato massimo in Italia, con una riduzione di circa 10.103 dollari nei gruppi più svantaggiati.
Limiti della ricerca
I ricercatori hanno identificato alcuni limiti significativi nella loro analisi. "La mancanza di dati recenti e dettagliati rappresenta una delle principali limitazioni dello studio", sottolineano, poiché i punteggi DMFT utilizzati provengono da indagini nazionali condotte in periodi diversi (2007-2018). Inoltre, non sono stati inclusi i costi associati all'ospedalizzazione per emergenze dentali, che potrebbero ampliare ulteriormente il divario economico tra i gruppi socioeconomici. Anche l'assenza di dati longitudinali sul progresso della carie per quintili di deprivazione ha richiesto l'uso di stime e modelli, il che può introdurre margini di incertezza nei risultati. Infine, "non sono stati considerati gli effetti dei costi indiretti, come la perdita di produttività e il trasporto per accedere alle cure, che potrebbero influire significativamente sul carico economico complessivo della carie", evidenziano i ricercatori.
Conclusioni e raccomandazioni
La gestione della carie in Italia richiede un cambio di paradigma verso modelli di prevenzione sostenibili e inclusivi. Investire in misure preventive, come la fluorazione dell'acqua, l'educazione all'igiene orale e l'applicazione di sigillanti dentali, potrebbe ridurre drasticamente i costi sanitari e colmare le disuguaglianze socioeconomiche.I risultati dello studio evidenziano, per l’ennesima volta, l'importanza di interventi precoci e mirati per affrontare il carico economico e sanitario della carie, con un particolare focus sulle popolazioni vulnerabili. La prevenzione, viene ricordato, non è solo una strategia efficace per migliorare la salute orale, ma rappresenta anche un investimento fondamentale per il benessere collettivo e l'equità sociale.
Per approfondire:
Inequalities in oral health: estimating the longitudinal economic burden of dental caries by deprivation status in six countries. Gerard Dunleavy, Neeladri Verma, Radha Raghupathy, Shivangi Jain, Joao Hofmeister, Rob Cook, Marko Vujicic, Moritz Kebschull, Iain Chapple, Nicola West & Nigel Pitts. BMC Public Health 24, Article number: 3239 (2024)
Nota: immagine generata con IA
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
didomenica 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
igienisti-dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33parodontologia 17 Settembre 2025
Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...