HOME - Cronaca
 
 
30 Aprile 2025

ANDI Verona: concluso il primo corso per Collaboratori di Studio Odontoiatrico (CSO)

20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO


CorsoCSOVerona2

Si è concluso con grande successo il primo corso organizzato da ANDI Verona per la qualifica di Collaboratore di Studio Odontoiatrico (CSO), una figura professionale di recente istituzione che rappresenta un trampolino essenziale per chi intende intraprendere una carriera nel settore odontoiatrico, che può culminare in Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO). L’iniziativa ha coinvolto 20 partecipanti che ad aprile hanno completato con profitto un percorso formativo di 90 ore tra teoria e tirocinio, acquisendo competenze fondamentali per operare negli studi dentistici.     

Il CSO: un primo passo strategico verso la qualifica ASO 

Il profilo del CSO, istituito nel 2018 ma completato con l’area formativa solo nel 2024 dopo il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale, è stato ideato per agevolare l’ingresso nel settore e creare una base solida per chi desidera progredire verso ruoli più specializzati. «Questa figura – sottolinea Roberto Pace, presidente di ANDI Verona – è un’opportunità unica: con una formazione più breve rispetto all’ASO, permette di valutare le proprie attitudini e decidere se investire in una carriera nel settore».     

Competenze trasversali e visione a 360 gradi: la preparazione ideale per l’ASO

Il CSO, infatti, non si limita all’accoglienza dei pazienti, ma svolge mansioni diversificate che vanno dalla gestione della postazione di lavoro e degli strumenti al supporto all’odontoiatra, dalle attività di segreteria – appuntamenti, contabilità e documentazione sanitaria – all’utilizzo di software dedicati.  Questa formazione completa offre una visione globale dello studio odontoiatrico, preparando i partecipanti a ruoli di maggiore responsabilità, come l’ASO appunto, che richiede competenze avanzate sia tecniche sia organizzative.     

Investimento minimo, opportunità massima 

Grazie al finanziamento quasi totale da parte di Fondoprofessioni, il corso ha avuto un costo ridottissimo per i partecipanti, rendendo più democratico l’accesso a una professione in crescita. «L’obiettivo – sottolinea ancora il dottor Pace – è rendere sostenibile il percorso formativo, incentivando anche i più giovani a intraprendere questa strada».    

Un modello replicabile per il futuro

Il successo dei corsi di Verona, Venezia e in ultimazione, Vicenza, dimostra come investire nella formazione del CSO sia utile per creare un ecosistema di figure qualificate, pronte a progredire verso l’ASO. ANDI Verona valuta già corsi futuri, potenziando la formazione teorica con webinar per raggiungere più candidati possibili.    

Il CSO come pilastro per l’eccellenza degli studi odontoiatrici  

«Il CSO – conclude il presidente di ANDI Verona Roberto Pace – non è solo una figura operativa, ma la base di una carriera strutturata nel settore dentistico». L’esperienza veneta, esempio virtuoso di collaborazione tra formazione e lavoro, potrebbe ispirare altre regioni, dimostrando che valorizzare il CSO significa garantire studi efficienti, aggiornati e pronti ad accogliere futuri ASO, sempre più richiesti dal mercato.    

A cura di: dott. Roberto Pace, Presidente ANDI Verona    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi