HOME - Cronaca
 
 
04 Giugno 2025

Elezioni ENPAM, ecco gli eletti della Quota B e delle Consulte

Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti


Enpam elezioni

Si sono svolte giovedì 29 maggio, in tutte le sedi degli Ordini dei medici e degli odontoiatri d’Italia le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale e dei Comitati consultivi dell’ENPAM.Da votare i 70 componenti eletti direttamente dai contribuenti, che vanno ad affiancare i 106 Presidenti degli Ordini provinciali, che ne fanno parte di diritto e gli 11 eletti fra i Presidenti delle CAO già eletti, si veda il nostro approfondimento.

I risultati sono stati ufficializzati dall’Ufficio elettorale centrale costituito presso l’ENPAM, questi quelli che interessano la Quota B, quella a cui afferiscono gli odontoiatri liberi professionisti. 

Liberi professionisti 

I componenti dell’Assemblea nazionale in rappresentanza degli iscritti alla gestione Quota B del fondo di Previdenza generale sono 21. Questi gli eletti nella Lista per il welfare dei liberi professionisti:

Alfonso Adriano Bosco, odontoiatra milanese classe 1962, segretario dell’Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) Milano; Anna Maria Cardone, abruzzese di Penne (Pe) nata nel 1957, presidente della Commissione albo odontoiatri (Cao) di Pescara; Bianca Carpinteri, nata a Torino nel 1974, tesoriere della Fondazione Andi; Michele Demasi, anche lui nel consiglio di Fondazione Andi e segretario culturale provinciale Andi a Catanzaro dove è nato nel 1977. Sono stati eletti inoltre Enrico Di Natale, napoletano del 1972, vicepresidente Andi Napoli e membro della commissione sindacale nazionale Andi, Claudia Giannoni, vicepresidente Cao di Perugia e vicepresidente Vicario Regionale Umbria, nata a Perugia nel 1962; Alessandro Grazzini, odontoiatra toscano di Pistoia, nato nel 1953, rappresentante della Toscana nella Consulta della Libera professione dell’Enpam nel quinquennio appena concluso; Nicola Illuzzi, romano classe 1964, vicepresidente Andi Roma; Gian Paolo Marcone, presidente Cao di Catania, nato a Vittorio Veneto (TV) nel 1958, vicepresidente provinciale Andi Catania; Daniele Martinelli, presidente provinciale Andi Pesaro-Urbino, nato a Pesaro nel 1966; Massimiliano Medi, bolognese del 1966, vicepresidente Provinciale Andi Bologna; Luca Mocci, presidente provinciale Andi Cagliari dove è nato nel 1960. L’elenco continua con Giuseppe Modugno, nato a Genova nel 1963, vicepresidente Andi Genova; il presidente Cao dell’Ordine di Forlì Cesena Paolo Paganelli, classe 1959, anche segretario sindacale provinciale Andi di Forlì-Cesena; Francesco Pappalardi, originario di Gravina in Puglia (Ba), classe 1969, tesoriere Provinciale Andi Bari; Monica Puttini, iscritta all’Ordine di Genova nata a Nizza Monferrato (At) nel 1961, consigliere Andi Genova; Alessandro Serena, nato ad Aviano (Ud) presidente Cao di Pordenone. Eletto anche il vertice Cao di Bolzano Guido Singer, nato a Merano nel 1966; Carlo Stilo, segretario sindacale provinciale Andi di Potenza, nato a Marsico Nuovo (Pz), nel 1963. Concludono la lista Antonia Tarakdjian, vicepresidente provinciale Andi Padova, nata a Padova nel 1962 e Claudia Valentini bresciana di nascita, classe 1968, presidente provinciale di Andi Brescia. 

Contemporaneamente alle elezioni per i componenti dell’Assemblea ENPAM si sono svolte anche le elezioni dei Comitati consultivi delle varie gestioni previdenziali dell’ENPAM, 74 eletti su base regionale e 6 su base nazionale. 

QUOTA B 

Il rappresentante nazionale per i medici liberi professionisti (non dipendenti) sarà Pier Luigi Bartoletti mentre Pietro Rutigliani rappresenterà gli odontoiatri liberi professionisti, sempre non dipendenti. 

Questi i nomi degli eletti su base regionale, così come trasmessi dagli Ordini delle città capoluogo di Regione e dai Presidenti degli Ordini di Trento e Bolzano:

Abruzzo: Antonio Tafuri; 

Basilicata: Pier Luigi Schirosa; 

Calabria: Giuseppe Guarnieri; 

Campania: Gaetano Ciancio; 

Emilia Romagna: Marcello Chiozzi; 

Friuli Venezia Giulia: Paolo Coprivez; 

Lazio: Giovanni Carnovale; 

Liguria: Rodolfo Berro;

Lombardia: Mario Claudio Procopio; 

Marche: Adornino Rossi; 

Molise: Salvo Colozza; 

Piemonte: Maurizio Antonio Gugino;

Puglia: Alberto Rosario Maurizio Gentile; 

Sardegna: Luca Pilia; 

Sicilia: Salvatore Casà; 

Toscana: Renato Mele; 

Umbria: Sabatino Orsini Federici; 

Valle D’Aosta: Franz Stuffer; 

Veneto: Federico Zanetti; 

Bolzano: Rudy Soraruf; 

Trento: Fabrizio Pellegrini. 


A questo link su Il Giornale della Previdenza, tutti gli eletti.  


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Da Sx: Luigi Daleffe; Alberto Oliveti; Silvestro Scotti

A rappresentare gli odontoiatri il presidente della CAO Nazionale Andrea Senna ed il presidente ANDI Carlo Ghirlanda


Ecco i nomi degli 11 rappresentati eletti e dei 3 supplenti. Giovedì 29 maggio si aprono le urne per eleggere i rappresentati nazionali e regionali degli iscritti alla Quota B ...


Il presidente Ghirlanda parla delle prime attività ed anticipa alcune mosse future


Questo il nuovo Esecutivo che guiderà l’Associazione per i prossimi 4 anni


Il video del dibattito all’americana tra i candidati Ghirlanda, Mirenghi, Rocchetti


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi