HOME - Cronaca
 
 
30 Giugno 2025

CDA ENPAM: Oliveti confermato presidente, l’odontoiatra Luigi Daleffe uno dei due vice

A rappresentare gli odontoiatri il presidente della CAO Nazionale Andrea Senna ed il presidente ANDI Carlo Ghirlanda


Enpam, Daleffe, Oliveti, ScottiDa Sx: Luigi Daleffe; Alberto Oliveti; Silvestro Scotti

Dopo le elezioni che hanno portato alla composizione dell’Assemblea Nazionale ENPMA, sabato 28 giugno si è compiuto l’ultimo passaggio elettorale che ha portato alla composizione del nuove CDA dell’Ente di previdenza di medici e dentisti.

Alberto Oliveti è stato confermato presidente della Fondazione ENPAM con oltre il 95% dei voti mentre sono nuovi i due vicepresidenti, l’odontoiatra Luigi Mario Dalefe, ed il dott. Sivestro Scotti

Il dott. Daleffe, bergamasco, è stato presidente nazionale dell’Andi (dal 1995 al 1998), ha promosso la creazione del fondo di previdenza complementare Fondo Dentisti (poi diventato Fondo Sanità) ed ha presieduto la società Enpam Real Estate srl.

Il dott. Scotti, napoletano, medico di medicina generale è l’attuale segretario nazionale della Fimmg, il sindacato maggioritario dei medici di famiglia.  

L’Assemblea nazionale dell’ENPAM ha eletto dieci componenti del Consiglio di amministrazione. Altri tre componenti entreranno in rappresentanza delle Consulte che esprimono ciascuna un proprio membro in Cda. 

Di seguito l’elenco dei nuovi eletti in ordine di preferenze espresse.

Carlo Curatola: Presidente dell’Ordine dei medici di Modena dal 2021. Medico di medicina generale specializzato in anatomia patologica. Nell’organigramma della Fimmg è segretario del segretario generale nazionale.

Giacomo Caudo: Presidente dell’Ordine dei medici di Messina. Medico di medicina generale. Presidente nazionale Fimmg dal 2018 ad oggi.

Concetta (Titti) D’Ambrosio: Medica di medicina generale. Dal 2020 membro dell’Assemblea nazionale Enpam (eletta nella categoria dei Medici di medicina generale). È stata componente dell’Osservatorio giovani Enpam dal 2015 al 2020. È consigliera dell’Ordine di Salerno, dopo essere stata responsabile dello sportello giovani e revisora dei conti. Ha conseguito anche un master in Economia e management della sanità (Università di Roma Tor Vergata, dipartimento di Economia e finanza).

Chiara Calzoni: Medica di medicina generale. Vicesegretario Fimmg Perugia dal 2023. Consigliere comunale di Perugia da giugno 2024.

Antonio Magi: Specializzato in Radiodiagnostica. Consigliere di amministrazione Enpam dal 2015. Segretario del Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e professionalità dell’area sanitaria (Sumai assoprof). Presidente dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri di Roma.

Guido Quici: Endocrinologo. Consigliere di amministrazione Enpam dal 2020. È stato direttore dell’unità complessa di epidemiologia dell’azienda Rummo di Benevento. Nel 2017 è stato eletto presidente della Cimo, il sindacato dei medici, di cui era vicepresidente vicario. È stato nel consiglio d’amministrazione dell’Onaosi.

Antonio D’Avino: Pediatra. Dal 2022 è Presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), dopo essere stato segretario provinciale Fimp Napoli e vicepresidente nazionale. Dal 2015 è membro dell’Assemblea nazionale Enpam, eletto nella categoria dei pediatri di libera scelta.

Andrea Senna: Odontoiatra. Presidente della CAO nazionale (Commissione albo odontoiatri). Vicepresidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Milano e presidente CAO Milano.

Pierino Di Silverio: Dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera Monaldi di Napoli. Dal 2022 è il segretario nazionale Anaao Assomed dopo aver ricoperto il ruolo di Responsabile nazionale del settore Anaao giovani. Dal 2024 è coordinatore del Centro regionale trapianti della Campania.

Carlo Ghirlanda: Medico e odontoiatra. Presidente nazionale ANDI, Consigliere Enpam dal 2020.  

Photo credit: ENPAM



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti


Ecco i nomi degli 11 rappresentati eletti e dei 3 supplenti. Giovedì 29 maggio si aprono le urne per eleggere i rappresentati nazionali e regionali degli iscritti alla Quota B ...


Il presidente Ghirlanda parla delle prime attività ed anticipa alcune mosse future


Questo il nuovo Esecutivo che guiderà l’Associazione per i prossimi 4 anni


Il video del dibattito all’americana tra i candidati Ghirlanda, Mirenghi, Rocchetti


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi