HOME - Cronaca
 
 
13 Giugno 2025

Audizione ANDI su DDL prestazioni sanitarie

Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


Ghirlanda

Nell’abito delle audizioni alla XII Commissione – Affari sociali – della Camera dei Deputati, intervenendo su alcuni contenuti del Disegno di Legge “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria” (DDL 2365), mercoledì 11 giungo ANDI ha portato i suoi pareri.  

Tra i passaggi principali, sottolinea una nota pubblicata sul sito ANDI, il presidente Carlo Ghirlanda (nella foto) ricordato come il DDL reppresenti un momento cruciale per rafforzare il sistema sanitario e l’odontoaitria italiana ha chiesto di prevedere, all’art.1 del DDL, nel quale si affronta il tema dell’atto medico, dove viene indicato che questo è riservato al Medico di aggiungere anche all’Odontoiatra, ai quali competono diagnosi, prognosi e terapia.  

Presidente Ghirlanda che ha chiesto attenzione riguardo alla definizione dell’atto medico e ai temi ulteriori della internalizzazione dei servizi, in particolare per quanto riguarda la figura dell’odontotecnico “che spesso si trova ad operare in service negli ambulatori pubblici, travaricando la sua funzione di esclusivo fabbricante di protesi su indicazione dell’odontoiatra. Gli odontotecnici non sono figure sanitarie e non possono agire nel cavo orale. Le norme vigenti sono estremamente chiare su questo argomento".

Il Presidente Ghirlanda, informa la nota sul sito dell’Associazione, “ha poi ribadito come la volontà di contrastare il fenomeno dell’affidamento a terzi dei servizi sanitari, citato all’articolo 7 del DDL, possa rappresentare il passaggio normativo cruciale per riattribuire, finalmente, l’esercizio dell’attività odontoiatrica ai soli soggetti vigilati dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Questo include persone fisiche e Società Tra Professionisti (STP). In questo modo si precluderebbe l’erogazione delle prestazioni odontoiatriche a soggetti giuridici (Società di capitale) non controllabili dagli Ordini provinciali, oggi consentita in base al Decreto 153/2017 e troppo spesso protagonisti di scandali di cronaca per via delle improvvise chiusure di questi ambulatori”.

E’ possibile vedere l’intervento del presidente Ghirlanda a questo link, sul sito della Camera, al minuto 1:00:40. https://webtv.camera.it/archivio?sez=15  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


cronaca     16 Maggio 2025

Accordo ANDI e Federfarma

Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini


Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”


Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi