HOME - Cronaca
 
 
20 Giugno 2025

Gli investimenti di ENPAM, “motivati” dal suo Presidente

In un video il presidente Alberto Oliveti speiga come l’ENPAM investe sui mercati e perché ha scelto anche titoli bancari


Oliveti logo enpam

Affida ad un video messaggio il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, per motivare e difendere il ruolo strategico degli investimenti dell’Ente previdenziale dei medici e odontoiatri italiani. Nel video, il presidente Oliveti respinge le critiche sulla presunta vicinanza al Governo e fornisce le sue motivazioni alla base delle scelte finanziarie fatte da ENPAM, sottolineando i risultati ottenuti grazie a una politica di investimenti diversificata.

Siamo sotto attacco – ha dichiarato – sia sul piano professionale, con l’ipotesi di dipendenza dei medici di medicina generale e dei pediatri, sia su quello previdenziale, con chi propone il ritorno alla gestione pubblica tramite l’Inps. Ma noi continuiamo a lavorare per garantire la sostenibilità delle pensioni dei medici”.

Oliveti ha evidenziato come il patrimonio dell’ENPAM sia passato da 12 a 29 miliardi di euro in poco più di un decennio, grazie a una strategia di investimento che ha puntato sulla diversificazione. “Abbiamo due portafogli: uno orientato alla solvibilità e uno alla performance, per garantire la sostenibilità di lungo periodo”, ha spiegato. Nel quinquennio 2019-2023, le casse di previdenza hanno registrato un rendimento superiore al 15%. “Qualcuno paragona questo risultato a quello dei Btp trentennali, ma la realtà è che la nostra strategia ci ha portato 1,6 miliardi in più rispetto a un investimento esclusivo in titoli di Stato”, ha precisato Oliveti.

Il presidente ha anche difeso le scelte in ambito bancario, spesso oggetto di critiche.

Non partecipiamo a scorribande finanziarie – ha detto – ma investiamo con responsabilità. Il nostro investimento in Intesa Sanpaolo è raddoppiato, quello in Banco Bpm è quintuplicato. E con Monte dei Paschi e Mediobanca abbiamo già incassato metà dei 115 milioni di euro di plusvalenze”.

Infine, il presidente Oliveti ha ribadito l’importanza del dialogo con le istituzioni: “È giusto parlare con il Governo. I medici sono sottopagati, le convenzioni non vengono aggiornate e non c’è un adeguato ricambio generazionale. L’ENPAM è un pilastro dell’economia reale del Paese, con 3,5 miliardi investiti in titoli di Stato. Ma la diversificazione resta la nostra stella polare”.  

A questo link il video.    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


Più tempo per dichiarare i redditi libero professionali. Ecco la guida ENPAM per presentare la dichiarazione senza errori 


Tra i bandi finanziati: uno per gli studi universitari dei figli degli scritti alla quota B, uno per gli orfani e uno per i collegi di merito


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Il presidente Oliveti scrive agli iscritti all’Ente previdenziale di medici e dentisti per fare una serie di considerazioni sull’orizzonte temporale degli investimenti


Da Sx: Luigi Daleffe; Alberto Oliveti; Silvestro Scotti

A rappresentare gli odontoiatri il presidente della CAO Nazionale Andrea Senna ed il presidente ANDI Carlo Ghirlanda


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi