HOME - Cronaca
 
 
21 Luglio 2025

La politica vuole promuovere la prevenzione nelle scuole, ma non coinvolge dentisti e igienisti

Un Disegno di Legge tenta di attivare un piano triennale di prevenzione nelle scuole, ma scorda la salute orale. Il Senatore Mazzella cerca di rimediare e chiede il sostegno del settore dentale

Norberto Maccagno

MazzellaSen. Orfeo Mazzella

Un piano triennale per la prevenzione e la promozione della salute nelle scuole di ogni ordine e grado: è questo quanto si propone il Disegno di Legge “Adozione del Piano triennale di prevenzione e promozione della salute nelle scuole nonché istituzione della Giornata nazionale della prevenzione e della promozione della salute e dei corretti stili di vita in memoria di Umberto Veronesi”. 

Il Disegno di Legge n. 1357, presentato al Senato della Repubblica, mira a promuovere la salute e i corretti stili di vita nelle scuole di ogni ordine e grado. La salute è intesa non solo come assenza di malattia, ma come benessere dinamico e trasversale che si coltiva attraverso l'adozione di comportamenti sani lungo tutto il corso della vita. 

L'obiettivo principale è l'adozione di un Piano triennale per la prevenzione e la promozione della salute nelle scuole.

Le istituzioni scolastiche potranno prevedere attività teoriche e pratiche, anche laboratoriali, su temi quali l'educazione alimentare, i benefici dell'attività sportiva, i danni del fumo, dell'alcool e delle droghe, l'importanza delle vaccinazioni e l'educazione ambientale.

Il Piano sarà adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'Istruzione e del Merito, di concerto con il Ministro della Salute, e si avvarrà della supervisione scientifica dell'Istituto Superiore di Sanità. Prevederà la collaborazione con le famiglie, esperti in materia ed enti del Terzo settore, oltre che i sanitari accreditati dal Ministero della Salute. Le scuole potranno anche costituire reti per raggiungere gli obiettivi del piano. Il finanziamento previsto per l'attuazione del Piano è di un milione di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027.

Un'ottima iniziativa che, però, rischia di escludere o almeno di non considerare con la dovuta attenzione la salute del cavo orale, dice a Odontoiatria33 l’odontoiatra e Senatore Orfeo Mazzella (5 Stelle) che ha presentato questa mattina una serie di emendamenti. L'obiettivo, dice, è indicare con chiarezza, tra le finalità della prevenzione, quelle per la salute orale, delle lesioni cariose e della promozione e insegnamento dell’igiene orale. Un altro emendamento chiede di inserire tra i soggetti pubblici e privati chiamati ad attivare sul campo le attività di promozione della salute anche odontoiatri e igienisti dentali.

Una proposta di legge importante ma che, così come formulata nella sua stesura iniziale, non dà il giusto risalto al valore della prevenzione dentale escludendo peraltro anche odontoiatri e igienisti dentali dalle figure professionali coinvolte, per questo ho presentato degli emendamenti per intervenire”, ci dice il Sen. Mazzella. 

Sappiamo benissimo, e cercherò di ribadirlo ai miei colleghi parlamentari, l’importanza della prevenzione odontoiatrica soprattutto nei bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Sappiamo benissimo che insegnare e motivare i ragazzi fin da piccoli a lavarsi i denti, a una alimentazione sana è un investimento in salute ma anche economico, sia per i bilanci delle famiglie che per lo Stato, evitando problemi futuri. Io spero che i Ministri Schillaci e Bernini, il Governo che dovrà presentare il testo, dare i pareri tecnici, e poi presentarlo e sostenerlo in Parlamento, accoglieranno questi emendamenti riconoscendo il valore della prevenzione anche nel campo dell'odontoiatria”.

L'ultimo appello del Sen. Mazzella è al settore odontoiatrico, alla CAO, ai Sindacati, alle Associazioni ed alle Società scientifiche di settore che, ricorda, “dovranno essere coinvolti nei vari progetti che saranno attivati”. 

Spero che si attiveranno per fare pressione affinché vengano approvati gli emendamenti, in modo da dare eguale dignità alla prevenzione odontoiatrica al pari di quella alimentare, dei corretti stili di vita. Sarà un successo per tutti a cominciare dalla salute dei ragazzi”.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite


Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi