La scelta della zona in cui aprire lo studio è una lunga operazione di pianificazione strategica che tiene impegnati dentisti, familiari, fidanzate e amici anche per mesi allo scopo di trovare un posto sicuro. Mappe geografiche e Tuttocittà, cartine dei mezzi pubblici e rilevazioni socio-economiche fatte nei bar e nei negozi, censimento dei concorrenti e di tutti i pro e i contro: nulla viene lasciato al caso. Tutte cose che qualcuno può tranquillamente risparmiarsi, sapendo che i pazienti comunque non gli mancheranno per il semplice motivo che la concorrenza è impossibile. Un’isola deserta? Lo domando a Paolo Dell’Acqua, venti anni di laurea, uno studio normale e uno speciale.
Come sei arrivato a lavorare in un posto così particolare come un carcere?
Cominciai sei anni fa quando un collega oculista mi chiese di sostituire il dentista in servizio lì dentro.
Che cosa ricordi della prima giornata di lavoro, del primo impatto?
Fu un impatto abbastanza forte, soprattutto nel vedermi scortato dagli agenti della Polizia Penitenziaria e ancora più nel vedere e sentire aprire e chiudere una innumerevole sequenza di cancelli. Col tempo poi ci si abitua a questo piccolo mondo multietnico in cui si ritrovano a convivere persone completamente diverse le une dalle altre per estrazione sociale, cultura, nazionalità e religione.
Quali sensazioni ti hanno colpito di più?
Avere di fronte persone recluse per reati a volte gravissimi potrebbe risvegliare in noi quel senso di falso giustizialismo di cui è permeata la società, se dimentichiamo che si tratta di persone alle quali, come medici, dobbiamo garantire il rispetto della dignità. Dignità cha a volte vedo sgretolarsi come quando un anziano detenuto mi disse, disperato, che la sua scarcerazione era vicina e non sapeva dove andare, dato che fuori non aveva più né casa né famiglia; oppure quando vedo bambini, anche piccolissimi, in cella con le mamme.
Come influenza il resto della tua attività o della tua vita?
All’inizio quando uscivo mi sentivo come ritornare a galla dopo una lunga apnea; ora il più delle volte esco con il rammarico di non avere potuto visitare tutti quelli che avrei voluto, sapendo che in un luogo così, dove il tempo è una dimensione che si dilata all’infinito, ci sono persone che contano le ore che mancano al prossimo appuntamento col dentista.
GdO 2007; 17: 1
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 06 Novembre 2015
Dopo venti anni finisce con il carcere l'attività illecita di un finto dentista di 50 anni condannato a otto mesi di reclusione, senza condizionale, ed al pagamento di 60 euro come rimborso...
cronaca 16 Giugno 2014
L'aula non è ampia ma luminosa e profuma di ipoclorito utilizzato per lavare il pavimento, i banchi sono di formica verde a due posti come quelli di tutte le scuole italiane....
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
