HOME - Cronaca
 
 
15 Maggio 2007

50 anni, ma non li dimostra

di Valeria Mei


L’edizione 2007 del Congresso degli Amici di Brugg è alle porte e quest’anno si festeggia un’occasione speciale: il 50° anniversario del congresso.
Il primo evento si svolse infatti a Milano nel 1958 per iniziativa di un pioniere fra i più appassionati, Elia Giorgetti. La sede era l’abitazione milanese di Gigi Denari, settanta i partecipanti. Convegno modesto, se si vuole, ma sufficiente a far partire l’orologio ufficiale della storia associativa (quantunque di associazione vera e propria si possa parlare solo un quinquennio dopo la scomparsa del fondatore, avvenuta nel 1977).
Dopo mezzo secolo sono cambiate molte cose, a partire dalla sede e dal numero di partecipanti. E’ rimasto invece lo spirito, il desiderio di apprendere, di condividere con i colleghi i risultati dei propri studi, di incontrarsi: gli esponenti della scienza odontoiatrica e della professione, gli odontoiatri e i loro collaboratori, i rappresentati dell’industria e del commercio ogni anno si riuniscono ad Amici di Brugg, la cui storia è la storia dell’odontoiatria italiana.
Le molte iniziative che aspettano i partecipanti sono state studiate proprio tenendo conto che da giovedì 24 a sabato 26 maggio su Rimini convergerà l’interesse del dentale nazionale. Per dare un’idea della complessità dell’evento, è sufficiente ricordare che nelle tre giornate si alterneranno oltre un centinaio di relatori.
Dal punto di vista scientifico il 50° Congresso si presenta con ben cinque volti.
Guarda agli odontoiatri con un programma ad ampio respiro concepito su base biennale per un target molto ampio e qualificante (la giornata di venerdì è interamente affidata “in gestione” alle Accademie e alle Società culturali più conosciute).
Sviluppa per gli odontotecnici una trama professionale proiettata al futuro delle nuove tecnologie, nel rispetto della filosofia di sempre: il progetto protesico condiviso fra studio e laboratorio. E ne esalta la propensione pratica con le dimostrazioni in diretta televisiva a circuito chiuso.
Prende atto delle diverse necessità di aggiornamento del personale di studio e riserva due distinte sedute di aggiornamento a ciascuna delle componenti: il venerdì pomeriggio agli igienisti e il sabato agli assistenti di studio.
Il quinto volto del Congresso - Corsi e workshop organizzati direttamente dalle aziende - è squisitamente tecnologico. Inaugurato l’anno scorso, si è affermato oltre ogni aspettativa raddoppiando gli eventi e qualificando le presenze con testimonial di eccezionale peso culturale.
Ma il 50° Congresso degli Amici di Brugg, come ha detto il presidente Fabio Toffenetti, sarà soprattutto una “gioiosa celebrazione”. Le stesse sedute scientifiche, nessuna esclusa, svilupperanno il programma sul leitmotiv dell’”ieri, oggi e domani”, solennizzando il prestigioso traguardo raggiunto con un omaggio testimoniale “alle cose e alle persone di cui è indispensabile non perdere la memoria”.
Per l’occasione sarà edito un volume celebrativo dei decenni a noi più vicini che andrà a completare l’opera commemorativa dei primi venticinque anni del sodalizio pubblicata nel 1982.
Festa grande sarà nelle sale e nei giardini di Villa Mattioli, preparata dagli industriali di Unidi in un modo del tutto degno della partnership ormai quasi ventennale che li lega all’associazione. Per la sera di venerdì 25 maggio sono attese – oltre il ministro della Salute, Livia Turco, alcune centinaia di invitati, le Società scientifiche e i presidenti delle associazioni professionali, personalità dell’industria, del commercio, dell’associazionismo in genere per un Incontro-convegno sul futuro dell’odontoiatria, alla luce appunto dei dieci lustri appena trascorsi.
Due i convegni collaterali. Il primo, “Odontoiatria essenziale per lo sviluppo della salute orale nel mondo”, è in programma sabato 26 maggio, coordinato dal dottor Pino La Corte insieme con alcune associazioni del volontariato. Vi partecipano numerosi esponenti della Clinica odontoiatrica dell’Università di Milano, fra i quali la professoressa Laura Strohmenger.
Il secondo si svolge, sempre di sabato, ma a un tiro di schioppo da Rimini, cioè a San Patrignano, ove la Sido organizza nella Comunità di Andrea Muccioli un Incontro interdisciplinare per il recupero orto-pedodontico dei piccoli ospiti. Si tratta di evento importante, ma limitato ad un confronto con i medici base ed i pediatri, che non distrarrà il grande pubblico dall’evento riminese.
Il coordinamento scientifico è di Claudio Lanteri, Luca Levrini, Roberto Olivi; presiede il professor Damaso Caprioglio.

50° AMICI DI BRUGG: piattaforma del “Made in Italy”

Parallelamente al congresso si svolge una delle più importanti esposizioni nazionali del settore dentale, organizzata da Promunidi. La manifestazione si svolgerà quest’anno nel padiglione B4 e nei nuovi padiglioni B5 e D5, collegati tra loro in modo da formare un unico padiglione espositivo. Oltre 210, prevalentemente italiani, gli espositori che hanno aderito.
Su una superficie netta di 6.000 metri quadrati esporranno le più importanti aziende del settore dentale portando le novità ed i prodotti “Made in Italy”.
Anche quest’anno è previsto un grande successo della manifestazione: 13.000 i visitatori qualificati attesi, cifra che conferma l’ampio respiro di Amici di Brugg.


Ufficio stampa Unidi

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

E’ certamente “l’associazione culturale” odontoiatrica più longeva e da sempre Amici di Brugg“significa reciprocità di un gruppo di Odontoiatri ed Odontotecnici che si...


Nel 2016 il Congresso degli Amidi di Brugg raggiungerà il traguardo delle 59 edizioni. Molte le novità a cominciare dalla data, Aprile ed alla città che lo ospiterà:...


Il 59° Congresso degli Amici di Brugg, differentemente da quanto annunciato poco prima delle vacanze estive, si svolgerà a Milano presso il Centro Congressi Milan Marriott Hotel, dal 7 al 9...


Con il 58° Congresso degli Amici di Brugg si è interrotta la collaborazione tra Amici di Brugg, organizzatore del congresso scientifico, ed UNIDI, organizzatore della mostra merceologica,....


Il 58° Congresso degli Amici di Brugg (il 24-25 Maggio 2014 a RImini) il cui programma preliminare si caratterizza per alcuni elementi che possono essere definiti di consolidamento di una...


Buoni segnali per il settore dentale dal Congresso degli Amici di Brugg che ha chiuso i battenti sabato 23 maggio dopo 3 interessanti giornate sia dal punto di vista culturale che merceologico."Le...


Si è aperto oggi con l'apertura della mostra merceologica ed il Corso pre-congressuale il 57° Congresso degli Amici di Brugg di Rimini.Sul fronte culturale gli organizzatori hanno quest'anno...


Punto d'incontro e piattaforma per un Ecm premiante, sono le ultime novità che gli Amici di Brugg vogliono riservare ai partecipanti del 57° Congresso di Rimini.Manifestazione che da sempre...


Cari Amici,come avete avuto modo di leggere sul programma, il 57° Congresso di maggio a Rimini presenta molti interessanti stimoli culturali. Al Corso Precongressuale del giovedì...


Il 57° Congresso Amici di Brugg, che si terrà a Rimini dal 22 al 24 maggio 2014, prevede un concorso promosso dal Gruppo Giovani dell'Associazione, denominato Brugg's Gymnasium, riservato ad...


Mi si chiede di formulare qualche previsione su come si presenterà nel 2014 la professione e su quali direttrici si muoverà la nostra Associazione.Partiamo subito dalla professione,...


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi