HOME - Cronaca
 
 
16 Ottobre 2012

Un viaggio tra le app per dentisti

Sono moltissime le applicazioni che si trovano in rete e alcune possono essere d'aiuto per lo studio

di Renato Torlaschi


binari trenobinari treno

App è la contrazione di application, o applicazione, quindi di un termine molto generico, ma indica ormai i software progettati per funzionare su smartphone, tablet e altri dispositivi portatili. Presenti sul mercato solo da pochi anni, le app sono ormai parte della vita quotidiana di molte persone e si contano ormai in centinaia di migliaia; sono disponibili su piattaforme di distribuzione che sono tipicamente gestite dai produttori dei sistemi operativi: Apple App Store, Google Play, Windows Phone Marketplace, BlackBerry App World, e così via. Produttore e distributore si spartiscono i proventi che derivano dai download, ma moltissime app sono del tutto gratuite.

Le funzionalità offerte da queste applicazioni sono le più disparate e ci vengono in aiuto o ci divertono in mille modi. Le app mediche non potevano mancare e quelle che si occupano nello specifico di salute orale neppure. Il problema è orientarsi tra le diverse possibilità offerte, ma può valere la pena perdere un po' di tempo per conoscerne qualcuna e vedere se possono fare al caso nostro.
In occasione dello Smau che si è svolto a Roma lo scorso marzo è stata stilata una classifica delle migliori applicazioni per smartphone e tablet, con la collaborazione degli osservatori della School of Management del Politecnico di Milano; nella categoria "business" a vincere è stato un software dedicato agli odontoiatri: DentalWave. Realizzata dall'odontoiatra romano Ivano Conti e dall'ingegnere Mattia Campolese, DentalWave è nata con l'obiettivo di fornire ai dentisti la possibilità di gestire al meglio le cartelle cliniche dei propri pazienti. Ergonomicità e semplicità d'uso sono le sue caratteristiche migliori: organizzata come una tradizionale cartella in formato cartaceo, permette di archiviare in diverse sezioni le informazioni cliniche di ogni singolo paziente.
Il team si è poi ampliato con l'arrivo della dottoressa Francesca Pegna, esperta in ortodonzia e odontoiatria pediatrica e con la dottoressa Ilaria Falchi, che ha tradotto l'applica-zione in inglese. L'obietti-vo, dopo il successo in Italia, è quello di conquistare i mercati spagnolo, francese e tedesco.
 
La maggior parte delle applicazioni sono invece sviluppate negli Stati Uniti e sono in lingua inglese, che però in ambiente scientifico si configura sempre più come il nuovo esperanto e permette quindi una fruizione globale. Senza nessuna pretesa di esaustività elenchiamo alcune tra le app gratuite per iphone che hanno riscosso il successo maggiore.

Per tenersi aggiornati
Su Medscape, a cura di Bruno S. Oliveira della Billings Clinic, Montana, è comparsa una rassegna delle app per smartphone utili per i medici. Alcune sono molto specifiche e non hanno interesse per gli odontoiatri. Altre invece hanno un carattere più generale e permettono, per esempio, di mantenersi aggiornati accedendo alla letteratura scientifica.
In questa categoria segnaliamo Reeder, Downcast e Instapaper.
Con Google Reeder è possibile essere informati dei più recenti risultati delle ricerche, pubblicati sulle riviste internazionali e resi disponibili sul proprio dispositivo portatile. Questa app è infatti un aggregatore di feed RSS, un sistema ormai standard e adottato dalla maggior parte dei siti che fornisce un elenco ordinato dei contenuti più aggiornati. Si può accedere a Reeder da iPhone, iPad o Mac ed esistono aggiornamenti specifici per Android.
Downcast offre la possibilità di scaricare i podcast audio e video che sempre più spesso sono resi di-sponibili anche dalle pubblicazioni di argomento medico.
Instapaper, invece, permette di salvare gli articoli che interessano per poterli leggere quando fa comodo. Può convertire le pagine in formato Mobi (compatibile con il Kindle di Amazon) e in ePub (che si sta imponendo come standard per la lettura degli ebook).

Sull'uso dei software in studio leggi anche:
- Digitalizzazione: gestire la sicurezza dei dati

GdO 2012;11:7

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio pubblicato su Restorative Dentristry and Endodontics ha valutato tasso di successo dell’incappucciamento diretto della polpa confrontando materiali bioattivi

di Arianna Bianchi


In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD


Un caso clinico, step by step, che i dottori Lucio Daniele, Lorenzo Daniele e Nicola Sibilla tratto libro pubblicato da EDRA


Immagine di repertorio

Lo studio valuta la sopravvivenza della polpa dentale dopo incappucciamento diretto che preveda la disinfezione della cavità in denti posteriori adulti non dolenti con...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


Il Master EMDOLA in Italia illustrato dai direttori: il prof. Paolo Vescovi dell’Università degli Studi di Parma e il prof. Umberto Romeo dell’Università di Roma La Sapienza.Lo European Master...


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


Valorizzare la figura dell'assistente di studio odontoiatrico per arrivare al pieno sviluppo professionale del personale che opera negli oltre 50 mila studi dentistici in Italia. Con questo spirito,...


Si chiama “collaboratore di settore odontoiatrico” e sarà un nuovo ruolo all’interno dello studio odontoiatrico. A darne notizia è il presidente ANDI Carlo Ghirlanda nel resoconto...


Dall’Università di Milano un Corso di perfezionamento


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi