Il 19 e 20 ottobre si è tenuto a Firenze il Corso di aggiornamento della Società Italiana di Parodontologia sul tema "Il trattamento parodontale del paziente che pone vincoli: come coniugare estetica e funzione, come prevenire e trattare le complicanze e gli insuccessi".
Il corso si inseriva nel programma annuale che la Società ha strutturato con l'obiettivo di affrontare e discutere il trattamento migliore per il soggetto paziente, nel rispetto delle sue esigenze individuali, siano esse legate a vincoli temporali, biologici, culturali ed economici.
Il Dott. Roberto Rotundo ha coordinato le presentazioni dei relatori.
Il Prof. Leonardo Trombelli ha svolto un'accurata analisi delle variabili decisionali che il parodontologo deve prendere in considerazione durante il processo diagnostico. L'accuratezza della raccolta anamnestica, dell'esame obiettivo e radiografico devono essere associate necessariamente all'interpretazione della volontà e delle aspettative dell'interlocutore. Il piano di trattamento che scaturisce dal dialogo tra operatore e paziente deve essere orientato costantemente all'affidabilità prognostica di ogni procedura clinica, a maggior ragione qualora questa sia chirurgica. Il piano di trattamento non può ritenersi completo ed adeguato se non sostenuto da una terapia di supporto a lungo termine che contempli le variabili individuali del paziente e garantisca affidabilità nel tempo delle terapie svolte.
Il Dott. Cristiano Tommasi ha quindi svolto una dettagliata e accurata disamina delle potenzialità della terapia parodontale non chirurgica, avvalorandone l'efficacia qualora condotta con tecniche, strumenti e timing adeguati. Attraverso un'accurata review della letteratura più recente, è stato dimostrato come la terapia non chirurgica e la prevenzione siano in grado di garantire il controllo della malattia parodontale e delle sue recidive nel tempo in una consistente percentuale di pazienti affetti da forme croniche di parodontite. Altresì, il relatore ha sottolineato come il trattamento delle forme aggressive non possa prescindere da una diagnosi intercettiva che permetta di arrestarne la progressione, ridurne le complicanze e minimizzare l'invasività dei passaggi terapeutici. Un trattamento preventivo ed un'appropriata terapai di supporto costituiscono la base per la prevenzione delle complicanze e degli insuccessi in ambito parodontale, siano essi consistenti in riduzione di sostegno progressiva che di perdita di elementi dentali nel tempo.
Il Dott. Giulio Rasperini nella sua presentazione ha proposto un'attenta analisi dei parametri clinici ed operativi in chirurgia parodontale. Soffermandosi specificamente sulle potenzialità dell'approccio chirurgico ricostruttivo, mediante una successione di casi esemplificativi sono stati descritti differenti scenari clinici nei quali l'operatore si trova ad agire. Sono stati proposti processi decisionali per ottimizzare la prognosi a lungo termine e ridurre l'invasività del trattamento.
Nella giornata di sabato è stato spazio ad una visione interdisciplinare del trattamento di come l'interazione fra specialisti può offrire soluzioni al piano di trattamento che riducano l'invasività biologica, temporale e finanziaria del trattamento.
Il Dott. Marino Musilli ha esposto i risultati della propria esperienza clinica nel trattamento del paziente con o senza storia di malattia parodontale sottolineando come la diagnosi ortodontica non possa prescindere da un'accurata diagnosi delle condizioni paradontali del paziente, intendendo così, non solo il controllo della progressione della malattia parodontale, ma anche e soprattutto la prevenzione di esiti indesiderati di un incongruo trattamento ortodontico. Sono viceversa state presentate diverse soluzioni mediante cui l'ortodonzia può agevolare il piano di trattamento integrato, anche complesso, e facilitando l'accettazione da parte del paziente.
Infine il Dott. Lorenzo Vanini ha presentato i risultati della sua lunga esperienza clinica soffermandosi sulle interrelazioni perio-restaurative nel trattamento delle lesioni cariose e traumatiche dell'area cervicale. Ha descritto le potenzialità del trattamento mediante restauri diretti con resine composite avvalorandone i vantaggi di minima invasività biologica e biocompatibilità ed economici.
Leggi anche la notizia sul corso di maggio:
- Sidp: nozioni pratiche sulle procedure per il trattamento implantare
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 15 Dicembre 2021
In una revisione recente, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research, gli autori hanno indagato quale fosse l’ampiezza biologica ideale intorno agli impianti dentali e le sue...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
O33implantologia 10 Febbraio 2020
Attualmente l’implantologia dentale è una terapia di routine eseguita su pazienti giovani ma anche su soggetti più anziani, con o senza problematiche sistemiche.Nonostante...
di Lara Figini
O33implantologia 26 Novembre 2019
La mucosite perimplantare (PiM) è definita come un’infiammazione gengivale con sanguinamento al sondaggio (BOP) e aumento della profondità di sondaggio (PD), senza però...
di Lara Figini
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
igienisti-dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità