HOME - Cronaca
 
 
22 Febbraio 2008

Il tarlo dei denti

di Adamo Calatroni


Peculiare romanzo storico sulla professione al tempo dei cavadenti.
Il volume viene esposto in vendita sugli scaffali con una fascetta accattivante e categorica: “il libro che tutti i dentisti dovrebbero leggere”, come se non bastasse il titolo, “Il tarlo dei denti” a catturare l’attenzione di tutti gli appartenenti alla categoria.
L’autore, il peruviano Fernando Iwasaki, dentista non è, ma storico, romanziere, saggista e critico, di poderosa erudizione e fantasia immaginifica. In questo romanzo, pubblicato in Italia dalla Bollati Boringhieri, si lascia trascinare da alcune ossessioni: l’inquisizione, la malattia, il dolore fisico, i libri, la religione e soprattutto i denti, presenti come argomento centrale ma anche sotto forma di innumerevoli richiami, metafore e citazioni. 
La storia del romanzo si svolge all’inizio del Seicento tra la Spagna e il Perù, tra il carcere di Siviglia, dove è in corso una rocambolesca e cruenta evasione, e una piazza di Lima, dove un cavadenti esibisce alla folla la sua arte chirurgica. L’autore è interessato ai personaggi epici e grotteschi, alla ricostruzione dell’ambiente storico e più ancora al gusto per l’eccesso, l’ironia e l’orrore.
Il libro è un dichiarato omaggio a Cervantes e la quarta di copertina cita il cavaliere della Mancha che istruisce il suo scudiero: “Perché devi sapere, Sancho, che la bocca senza molari è come un maialino senza macina, e bisogna dar molto più valore a un dente che a un diamante”. E i personaggi descritti sarebbero perfettamente a loro agio nelle vicende del Don Chisciotte, anche se il tono di Iwasaki non è né sognante né lunare, ma si nutre di carni piagate e lacerate, di corpi mutilati e orribili torture, inflitte tanto dagli inquisitori quanto dai medici.
Il giovane barbiere Gregorio de Utrilla farà della chirurgia una professione, dedicandosi alla ricerca dei vermi che ritiene generati dall’organismo umano e soprattutto al favoleggiato e mai scoperto tarlo dei denti. Nonostante la presenza di “rogna, piaghe, tumori” e ogni genere di malattia, l’inafferrabile tarlo era il nemico più pericoloso, infatti “se persino per i mali peggiori c’era rimedio, il mal di denti e la corruzione della bocca erano per tutta la vita”. Inoltre, “per quanto si estirpassero i molari marci, infetti, i bachi avrebbero continuato a rodere i denti vicini. E per ciò al peccatore e alla bella donna, al sant’uomo e al bambino innocente la bocca puzzava di liquami di cadavere insepolto.”
Molti secoli prima che l’anestesia entrasse in uso, gli strumenti del chirurgo e quelli del torturatore erano difficili da distinguere. Iwasaki attinge alle sue ricerche storiche e si dilunga a illustrare punteruoli e tenaglie, scarnatoi, ceselli e martelletti, fino al terribile Pellicano, che ben pochi avevano il coraggio di affrontare. La pervasività di una religione intrisa di superstizione e di violenza offriva dunque una forma di consolazione alla sofferenza e insieme una sua esaltazione: “dopo tutto una bocca sdentata non commetterebbe mai peccati di gola, riderebbe con maggior verecondia, si terrebbe alla larga dall’adulterio e non potrebbe addentare i frutti venefici del piacere. Una bocca sdentata spianerebbe la via della salvezza per il tramite di una vita contemplativa, mistica e anacoretica. Una bocca sdentata, insomma, ritarderebbe la morte, perché la corruzione della carne comincia nelle paludi della dentatura”.

GdO 2008; 2

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico


Il professor Andrea Sardella spiega come si presenta, come diagnosticarla e cosa caratterizza questo particolare quadro clinico 

di Arianna Bianchi


In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...

di Lara Figini


La sindrome della bocca che brucia (BMS) è una condizione idiopatica, cronica, caratterizzata da incessante bruciore orale o sensazione di bruciore, frequentemente accompagnata...

di Lara Figini


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione


L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico


Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry

di Lorena Origo


Lo studio valuta l’efficacia di due diversi interventi, tradizionale e con ultrasuoni, nel migliorare la pulizia e l’igiene delle protesi dentali rimovibili

di Lara Figini


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi