30 Settembre 2013
Corsi universitari a Chiasso e poi a Sofia per diventare odontoiatri
I dubbi delle autorità svizzere sull'istituto
"Ora puoi studiare all'estero restando vicino all'Italia, Con l'Associazione Interuniversitaria Europea di Chiasso (AIEU) puoi frequentare il biennio dei corsi di laurea della Medica University of Sofia in odontoiatria e medicina".
Da qualche mese, in Italia, questo messaggio pubblicizza l'offerta della Associazione Interuniversitaria Europea che propone di studiare odontoiatria (in lingua inglese) a Chiasso e poi terminare a Sofia gli ultimi tre anni. Al termine del percorso di studio si promette un diploma di laurea europea: la Cepu, stando a quanto leggiamo sul sito della AIEU, segue gli studenti sia nella fase di iscrizione che di preparazione ma anche "verificando la qualità dell'insegnamento".
Ma l'AIEU è una Università visto che ospita per i primi due anni di corso gli studenti?
A chiederselo sono stati i giornalisti del sito tio.ch che hanno cercato di capire il ruolo di AIEU dopo alcune segnalazioni di cittadini italiani.
Giornale online che per capirne di più ha interpellato Sandro Rusconi, Direttore della Divisione della Cultura e degli studi universitari cantonali.
Rusconi racconta di aver incontrato i responsabili dell'AIEU, associazione che, ricorda il direttore, "utilizza attualmente diverse versioni di denominazione e non è ancora chiaro se vorranno definitivamente adottare un'esplicita denominazione universitaria. Abbiamo chiesto loro di decidere quale nome intendono utilizzare definitivamente ed unitariamente perché questo determinerà se rientrano o meno nella legge. Quindi le discussioni e le riflessioni sono ancora in corso".
Secondo la legge cantonale, spiegano dal giornale, per poter adottare il nome "Università" e sinonimi per istituzioni che rilasciano titoli accademici è necessario ottenere un'autorizzazione, diversamente dal titolo"interuniversitario". Tuttavia, continua l'articolo, al momento la denominazione "università privata" sebbene subordinata ad autorizzazione non è protetta, cioè questa denominazione non è di per sé un titolo che sta a garanzia della qualità o dei contenuti. "Neppure l'autorizzazione cantonale è un riconoscimento del valore dei corsi o dei titoli, e questo viene ben esplicitato nella decisione che viene intimata ai richiedenti", chiariscono dal giornale.
Comunque, ricorda il tio.ch, l'associazione non sembra essere l'organizzatrice dei corsi ma ospita gli studenti collaborando "in Italia con il Cepu e in Bulgaria con il MUS". "Un sistema intricato insomma -commenta il giornalista- per evitare intoppi, reso possibile in Svizzera dove l'autorità non può intervenire su questioni del genere per carenze legislative".
Ma qualcosa nel prossimo futuro potrà cambiate. Secondo quanto dichiara Rusconi al giornale è stata approvata una legge, che è in attesa di entrare in vigore, che vieterebbe a qualsiasi istituto di operare sotto la denominazione universitaria implicita o esplicita se non sarà accreditato istituzionalmente dagli enti federali preposti a tale mansione.
Tag
Articoli correlati
O33cronaca 08 Aprile 2022
O33cronaca 08 Aprile 2022
Il concorso è riservato ai medici o odontoiatri in possesso di specialità. Iscrizioni entro il 5 maggio 2022
O33cronaca 14 Marzo 2022
Le domande entro il 7 aprile 2022. Possono partecipare chi ha l’attestato ASO o può comprovare l’assunzione come Assistente per almeno 36 mesi tra il 2013-2018
approfondimenti 18 Novembre 2021
approfondimenti 18 Novembre 2021
Il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche, Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano organizza per il 2022 quattro corsi di perfezionamento in...
approfondimenti 23 Novembre 2020
approfondimenti 23 Novembre 2020
Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
cronaca 26 Giugno 2018
Al via le iscrizioni, le lezioni dal 28 settembre
Altri Articoli
Clinical Arena 26 Marzo 2023
Clinical Arena 26 Marzo 2023
L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...
di Dino Re
Cronaca 24 Marzo 2023
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Cronaca 24 Marzo 2023
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
Gestione dello Studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
Cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni