HOME - Cronaca
 
 
03 Novembre 2014

Odontoiatria33, ad ottobre, supera le 70 mila visite. Il 70% degli studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici hanno visitato il giornale


Odontoiatria33, il quotidiano online dedicato al settore dentale del gruppo editoriale Edra Lswr, ha festeggiato il primo anno di vita (ha iniziato le pubblicazioni il 7 ottobre 2013) nel migliore dei modi registrando il record di visite mensili: 70 mila e 404 il numero di accessi certificati dal 1 al 31 ottobre 2014, 39.003 gli utenti unici che si sono collegati almeno una volta al giornale visitando 123.425 pagine.

"Siamo molto soddisfatti dell'interesse che il nostro giornale continua a suscitare", commenta Norberto Maccagno direttore editoriale di Odontoiatria33. "Oggi dentisti, igienisti dentali, odontotecnici, assistenti alla poltrona sono bombardati da continue informazioni ma non avendo il tempo di leggerle tutte scelgono quali siti informativi visitare e notare che la scelta informativa del settore cada sul nostro giornale ci riempie di orgoglio e di responsabilità".

"La volontà di lavorare sulla ricerca delle notizie, approfondendole per meglio spiegare ai lettori cosa sta succedendo nel settore sembra pagare", continua Maccagno. "Noi non realizziamo un giornale copiando qualche comunicato stampa o notizia già pubblicata da altri per giustificare una newsletter e poter veicolare banner pubblicitari, noi cerchiamo di fare informazione mettendo attualità, clinica e mereologia sullo stesso piano con un solo obiettivo: dare un servizio al nostro lettore". 

Dai dati Google si rileva che il giornale è visitato durante le ore di lavoro, prevalentemente al mattino; considerando che in Italia sono attivi 42 mila studi odontoiatrici e 12 mila laboratori odontotecnici (fonte Agenzia delle Entrate) possiamo stimare che oltre il 70% di loro, nel mese di ottobre, si è collegato almeno una volta a Odontoaitria33.
Lettori che si sono prevalentemente collegati dall'Italia (il 97,1% delle visite proviene dal nostro Paese); Milano, Roma, Napoli, Torino, Palermo le città da cui si sono registrati i maggiori accessi.
Sul fronte connessione  i lettori utilizzano sempre di più dispositivi mobili (smatphone e tablet) visto che il 48,2% hanno utilizzato questi strumenti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...


Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...


Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...


Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...


In uno studio trasversale, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di agosto 2020, gli autori hanno cercato di identificare i fattori associati all’uso della protesi rimovibile in soggetti...

di Lara Figini


123mila visite, 70 mila utenti unici, oltre 200 mila pagine viste. Sono questi i dati, certificati, registrati nel mese di gennaio 2018 da Odontoiatria33, e nonostante le pubblicazioni siano...


Domani venerdì 22 settembre in moti centri ospedalieri e sanitari italiani gli specialisti in otorinolaringoiatria aderenti all'AOOI (Associazione Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiani)...


A ottobre torna la trentaseiesima edizione del Mese della Prevenzione Dentale, un appuntamento ormai fisso delle famiglie italiane con il dentista, promosso da ANDI in collaborazione con Mentadent....


Se un italiano su due non fa i controlli medici necessari, quando si tratta della salute dei propri figli l'atteggiamento cambia. Ad evidenziarlo è una ricerca di UniSalute, che attraverso al...


Già da qualche tempo il periodico della Fondazione ENPAM, il Giornale della Previdenza, è disponibile in formato digitale per una facile e veloce consultazione ed archiviazione su...


Dall'esperienza di due siti che hanno fatto la storia dell'informazione professionale nel settore odontoiatrico (ildentale.it e odontoconsult.it), anche grazie ai numeri prodotti, 30 mila gli utenti...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi