Il XXIII Congresso Nazionale AIDI , "Oltre l'Igiene Orale", svoltosi a Milano il 27-28 settembre 2013, ha trattato con duplice approccio sia l'aspetto formativo che quello relativo allo svolgimento dell'attività professionale dell'igienista dentale.
La realizzazione di ben 8 corsi interattivi alternati alle varie sessioni plenarie, tutti accreditati Ecm, hanno consentito il perseguimento di un momento non solo formativo di elevato valore culturale, ma anche un importante momento di aggregazione per i 430 soci, convenuti da tutta Italia che hanno potuto confrontarsi su temi peculiari della loro attività quotidiana.
Di sicuro interesse la question time, magistralmente condotto dal Presidente AIDI Marialice Boldi, in cui sono intervenuti rappresentanti istituzionali del mondo universitario (Mario Giannoni Presidente Commissione Nazionale CLID), sindacale (Alberto Libero Segretario Sindacale ANDI, Pierluigi Delogu Presidente AIO ), professionale pubblico ( Antonio Bortone Presidente CONAPS, Angelo Mastrillo Rappresentante Osservatorio Nazionale delle Professioni Sanitarie) e giuridico (Avv. Silvia Stefanelli).
Un proficuo dibattito caratterizzato da confronto diretto e da costruttivo scontro che ha permesso di affrontare e approfondire questioni sull'esercizio della professione. Il congresso ha consentito ai partecipanti di acquisire fino a 18.5 crediti formativi Ecm.
A cura di: Antonella Abbinante: Segretario Culturale AIDI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Modelli di sviluppo del microbioma orale materno e neonatale e fattori correlati. Esiste una relazione tra il microbioma orale della madre e la formazione del microbioma orale del...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 26 Gennaio 2018
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante l'Assemblea Conaps del 20 gennaio, è stata chiara: "Questa è la mia riforma e non ho intenzione di lasciarla a metà ed entro il...
cronaca 26 Giugno 2015
Mercoledì 24 giugno 2015 una delegazione di AIDI composta dal Presidente eletto Antonella Abbinante e dal prossimo Consigliere Nazionale Mimmo Pignataro, è stata ricevuta presso il...
cronaca 25 Novembre 2024
E’ stato il tema del 34° Congresso AIDI connotato da relazioni di livello e dal passaggio di consegne alla presidenza tra la dott.ssa Abbinante e la dott.ssa Agneta
interviste 12 Novembre 2024
Una chiacchierata con la presidente che ha guidato l’Associazione durante la nascita dell’Albo professionale e gestito la transizione a Società scientifica. Venerdì e sabato prossimo, a...
cronaca 24 Luglio 2024
Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...
eventi 10 Novembre 2023
Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale
cronaca 06 Ottobre 2023
AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee