E’ stato il tema del 34° Congresso AIDI connotato da relazioni di livello e dal passaggio di consegne alla presidenza tra la dott.ssa Abbinante e la dott.ssa Agneta
“Un viaggio tra discipline umanistiche e mediche, attraverso una prospettiva sistemica orientata alla salute orale”. Con questo take home message si è concluso il XXXIV Congresso Nazionale AIDI dal titolo ‘Medical Humanities: la visione sistemica della cura del cavo orale’ - svoltosi a Bologna 15 e 16 novembre 2024 che ha accolto più di 450 Igienisti dentali accompagnandoli in un viaggio accurato proprio attraverso le discipline mediche umanistiche.
L’applicazione delle Medical Humanities al campo della salute orale può contribuire a migliorare la comprensione dei fattori sociali e culturali che influenzano il benessere della persona assistita. Il fulcro della cura è la persona, che con il suo vissuto influenza stati patologici e percorsi di guarigione. Le Medical Humanities favoriscono la comprensione della salute, della malattia e dell’assistenza sanitaria fornendo prospettive umanistiche nella formazione, nella ricerca e nella pratica clinica, incoraggiando i sanitari a considerare nel processo decisionale le dimensioni sociali, culturali ed etiche dell’assistenza sanitaria.
I corsi monografici hanno approfondito i diversi aspetti di questa tematica, oltre agli argomenti specifici della pratica clinica dell’Igienista dentale.
AIDIPro ha curato un corso sulla professione volto ad indagare le competenze specifiche e le opportunità per l’Igienista dentale grazie agli interventi dei dottori Domenico Pignataro e Andrea Piccirilli; il dott. Ghezzi assieme alla dott.ssa Vaghi hanno approfondito la gestione del flusso di lavoro clinico in team e la dott.ssa Rizzati e il prof. Nicola Discepoli hanno evidenziato l’importanza delle evidenze scientifiche nella gestione dei nuovi bisogni della persona assistita; il gruppo di lavoro coordinato dalla prof.ssa Campisi e composto dai dottori Mauceri, Abbinante, Coniglio, Bazzano e Coppini ha esposto il lavoro condotto sulle reazioni avverse ai farmaci e il coinvolgimento del cavo orale.
Il tema della cariologia minimamente invasiva è stato ampiamente discusso dalla prof.ssa Cagetti e dalla dott.ssa Bontà mentre le dottoresse Parisi, Bramante, e Agneta hanno affrontato l’ argomento sull’importanza dell’approccio sistemico e multidisciplinare per la salute orale della donna durante la maternità; le manifestazioni orali delle malattie sistemiche sono stati illustrate dal dott. Gambino e dalla dott.ssa Antonucci. La prof.ssa Nardi e la dott.ssa Gangale hanno sviscerato i temi della concordance e l’approccio di prevenzione e terapia innovativa insieme alla dott.ssa Ramanauskaite, infine il dott. Checchi ha curato un corso di strumentazione parodontale.
I corsi dedicati agli studenti UniversitAIDI come sempre sono stati improntati sull’aspetto pratico, sono stati organizzati corsi di strumentazione parodontale non chirurgica con il dott. Checchi, la digitalizzazione e l’uso dello scanner intraorale con il dott. Lanzoni. Hanno completato i corsi, lo sbiancamento dentale con la dott.ssa Rossoli e la ricerca bibliografica con la dott.ssa Bontà.
Quest’anno la sessione poster ha coinvolto gli studenti e gli Igienisti dentali laureati che hanno presentato le attività di studio e di ricerca delle proprie sedi universitarie nonchè le casistiche della propria attività professionale. Grande successo e grande partecipazione con lavori di alto valore scientifico.
In plenaria, il venerdì pomeriggio, la dott.ssa Antonella Abbinante ha inaugurato il suo nono e ultimo Congresso come Presidente nazionale AIDI, non senza emozione ha ringraziato il suo direttivo, i presidenti regionali, AIDIpro, le istituzioni nazionali, europee ed internazionali, i docenti, i colleghi ed i soci tutti che hanno reso AIDI una realtà solida e forte.
Ospite d’onore del Congresso, in apertura, il doppiatore ed attore Luca Ward che, con il suo carisma, la sua ironia istrionica e la sua voce iconica, incalzato dalle domande della Presidente Abbinante, ha sottolineato che prendersi cura dell’altro diventa una vera e propria arte e di conseguenza il rapporto empatico che si instaura con il pubblico - così come tra sanitario e paziente – è fondamentale.
La prima relazione della sessione scientifica ha ospitato il dott. Pietro Vincenti - che con il lavoro dal titolo ‘Visione sistemica, l’uomo come community: struttura, processi e funzioni’, ha esplorato l’essere umano come un sistema complesso di reti interconnesse, in continuo adattamento agli stimoli esterni. A seguire le dott.sse Simonelli e Montemezzo hanno posto attenzione sulla medicina di genere sottolineando come, pur non esistendo linee guida specifiche, siano possibili approcci terapeutici personalizzati. La dott.ssa Alessia Pardo e la prof.ssa Caterina Signoretto hanno approfondito il legame tra malattie parodontali e la patologia cardiovascolare mentre il prof. Silvio Abati e la dott.ssa Silvia Musella hanno sottolineato l’importanza di riconoscere e trattare la xerostomia per migliorare il benessere dei pazienti.
A conclusione della prima giornata l’intervento dei dottori Ciccarelli, Citterio e Valeriani che hanno relazionato sul tema della responsabilità sanitaria in odontoiatria e l’appropriatezza del trattamento.
Ad aprire i lavori del sabato mattina il prof. Cristiano Tomasi e la dott.ssa Federica Medini che attraverso i casi clinici, hanno affrontato il tema delle implicazioni sistemiche in parodontologia. A seguire il prof. Massimo Simion con il suo intervento sul trattamento delle superfici implantari e perimplantiti.
“La visione sistemica nella salute orale: determinanti di salute e psicologia integrata”, il titolo dell’intervento a 4 voci che ha visto il dott. Alessandro Nisio e le Dott.sse Maria Teresa Agneta, Antonella Abbinante e Anna Antonacci, che hanno analizzato i fattori chiave quali: l’accesso alle cure, il reddito e l’istruzione come determinanti sociali di salute.
Nell’ultima relazione del Congresso si è parlato di concordance e miglioramento dei risultati clinici a seguito della motivazione all’igiene orale, risultati concreti e prospettive future per la salute orale, attraverso una sessione congiunta che ha coinvolto la Presidente Abbinante, la dott.ssa Silvia Cotellessa presidente SISIO, il prof. Filippo Graziani, il dott. Maurizio Luperini presidente UNID e la prof.ssa Gianna Maria Nardi presidente ATASIO.
“Non smettete mai di sognare e arricchire la tela della vostra vita con colori, voci, volti e suoni. Io avevo un sogno, rendere l’associazione un luogo di incontro tra i sorrisi dei colleghi oltre la crescita professionale…”
Con queste bellissime parole ci ha salutato la Presidente Antonella Abbinante, commuovendo l’intera platea che ha vissuto un momento profondo ed emozionante culminato nel passaggio di consegne dalla Presidente alla neo eletta Maria Teresa Agneta anche simbolicamente, attraverso la consegna di un monile che custodisce, come gemme preziose, tutti i nomi delle Past President AIDI e quindi la storia dell’Associazione.
“Grazie Presidente Abbinante per averci guidati con passione, non dimenticando mai le relazioni e le persone dietro i professionisti, costruendo un’eredità su cui continueremo ad edificare. Hai dato una visione, una prospettiva ed un contributo fondamentale alla crescita della professione dell’igienista dentale”.
La neo presidente Maria Teresa Agneta ha iniziato il suo mandato immaginando l’Associazione come un grande quadro composto da tanti tasselli quanti sono i Soci, chiamati ad impegnarsi nella costruzione dell’identità professionale, che è scienza ma anche emozione. Ed ecco che il cerchio si chiude. Le discipline umanistiche ci permettono di esplorare le esperienze dei pazienti, indagare le implicazioni etiche della pratica odontoiatrica e riflettere criticamente sui concetti di salute, bellezza e identità: approcciandosi a queste tematiche con una prospettiva sistemica sarà possibile legare i percorsi di cura alle variabili ambientali, sociali, emozionali.
A cura di: Carmen Forte, Consigliere culturale AIDI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
interviste 12 Novembre 2024
Una chiacchierata con la presidente che ha guidato l’Associazione durante la nascita dell’Albo professionale e gestito la transizione a Società scientifica. Venerdì e sabato prossimo, a...
cronaca 24 Luglio 2024
Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...
eventi 10 Novembre 2023
Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale
cronaca 06 Ottobre 2023
AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...
cronaca 07 Ottobre 2022
AIDI incontra i cittadini in 14 piazze italiane da Nord a Sud, da Bolzano a Lecce nei weekend dell’8/9 e 15/16 ottobre. Bari, Bolzano, L’Aquila, Genova, Milano, Torino i capoluoghi coinvolti
L’incontro verterà sull’approccio integrato e multidisciplinare alla disabilità attraverso la salute orale, un concetto in evoluzione
approfondimenti 28 Febbraio 2022
Quando è utile utilizzarlo per l’attività di prevenzione? Lo abbiamo chiesto al prof. Luca Levrini ed alla dott.ssa Antonella Abbinante
Fondata a Bari nel 1981, oggi l’Associazione Igienisti Dentali Italiani raccoglie circa 2000 degli 8000 igienisti dentali presenti in Italia. La loro figura in questo lasso di...
di Lorena Origo
“Prendersi cura dell’uomo per curare l’organismo, gestire la complessità con la sapiente applicazione di scienza, clinica, professionalità e umanità.”Con questo take home message si è...
cronaca 04 Novembre 2021
“Il paziente complesso: strategie di cura e apprendimento partecipato per una nuova professionalità” è il tema che verrà sviluppato nelle due giornate bolognesi...
cronaca 22 Ottobre 2021
Il Tg satirico di Canale 5 smaschera l’illecito e spiega chi può effettuare lo sbancamento dentale. Le congratulazioni all’inviata di AIDIPro
Cronaca 13 Ottobre 2025
Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili
Approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
O33Normative 13 Ottobre 2025
Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
Cronaca 09 Ottobre 2025
280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria
O33Inchieste 09 Ottobre 2025
Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...
Approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire