Una chiacchierata con la presidente che ha guidato l’Associazione durante la nascita dell’Albo professionale e gestito la transizione a Società scientifica. Venerdì e sabato prossimo, a Bologna, il passaggio di consegne
Dopo nove anni, Antonella Abbinante (nella foto) si appresta a lasciare la presidenza dell'AIDI. Durante il Congresso Nazionale sarà formalizzato il passaggio di consegne con la nuova presidente, Maria Teresa Agneta.
Il direttore di Odontoiatria33 ha videoincontrato la presidente Abbinate per ripercorrere il suo mandato. Durante l’intervista, Abbinante ha ricordato con orgoglio tre momenti chiave della sua presidenza.
Il primo è l'approvazione della "Legge Lorenzin", che ha dato vita all’Albo professionale degli Igienisti dentali segnando un passo fondamentale verso l’autonomia e il riconoscimento della professione.
Un altro aspetto cruciale del suo mandato, sottolinea è stata la crescita della dimensione internazionale dell'AIDI, presente sia nell’Associazione europea EDHF che nell’ IFDH la Federazione Internazionale degli Igienisti Dentali. La Presidente Abbinante ha citato con emozione i congressi internazionali, in particolare l’evento in Corea del Sud di quest’anno e il congresso a Dublino nel 2022. Inoltre, l’Italia si è aggiudicata l’organizzazione del Congresso internazionale a Milano nel 2026, “una vittoria significativa che porterà l’attenzione mondiale sull'igiene dentale italiana”.
Tra i ricordi più difficili, ma anche di grande impatto, la gestione dell’AIDI durante la pandemia di COVID-19 con la stesura delle indicazioni ed il rispetto delle linee guida per mantenere la sicurezza dei professionisti e dei pazienti. “La capacità dell'Associazione di adattarsi, con il passaggio agli eventi online, ha rappresentato un esempio di resilienza e innovazione”.
Nonostante i molti successi, il rammarico di non aver potuto realizzare le linee guida nazionali per l’igiene dentale, un progetto che, sebbene avviato, richiede ancora tempo per la completa attuazione. La presidente uscente ha comunque sottolineato l’importanza della pubblicazione di numerosi articoli scientifici e della partecipazione dell’AIDI tra il pannel delle associazioni nell’adattamento delle linee guida europee in ambito parodontale e la partecipazione alla stesura delle linee guida della radiologia in ambito odontoiatrico .
La presidente Abbinante lascia un’AIDI forte, economicamente solida e ben organizzata.
Per quanto riguarda il XXXIV Congresso Nazionale AIDI di Bologna, ricorda come l’evento sia incentrato sull'"umanizzazione della cura" e il concetto di Medical Humanities, sottolineando l’importanza dell’approccio empatico e personalizzato nel rapporto con la persona assistita . Questo orientamento va oltre le tecniche e pone al centro l'individuo e la sua esperienza, in un tentativo di rendere più umana e comprensibile la cura della salute orale.
Sotto trovate la video intervista.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
cronaca 25 Novembre 2024
E’ stato il tema del 34° Congresso AIDI connotato da relazioni di livello e dal passaggio di consegne alla presidenza tra la dott.ssa Abbinante e la dott.ssa Agneta
cronaca 24 Luglio 2024
Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...
eventi 10 Novembre 2023
Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale
cronaca 06 Ottobre 2023
AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...
cronaca 07 Ottobre 2022
AIDI incontra i cittadini in 14 piazze italiane da Nord a Sud, da Bolzano a Lecce nei weekend dell’8/9 e 15/16 ottobre. Bari, Bolzano, L’Aquila, Genova, Milano, Torino i capoluoghi coinvolti
L’incontro verterà sull’approccio integrato e multidisciplinare alla disabilità attraverso la salute orale, un concetto in evoluzione
approfondimenti 28 Febbraio 2022
Quando è utile utilizzarlo per l’attività di prevenzione? Lo abbiamo chiesto al prof. Luca Levrini ed alla dott.ssa Antonella Abbinante
Fondata a Bari nel 1981, oggi l’Associazione Igienisti Dentali Italiani raccoglie circa 2000 degli 8000 igienisti dentali presenti in Italia. La loro figura in questo lasso di...
di Lorena Origo
“Prendersi cura dell’uomo per curare l’organismo, gestire la complessità con la sapiente applicazione di scienza, clinica, professionalità e umanità.”Con questo take home message si è...
cronaca 04 Novembre 2021
“Il paziente complesso: strategie di cura e apprendimento partecipato per una nuova professionalità” è il tema che verrà sviluppato nelle due giornate bolognesi...
cronaca 22 Ottobre 2021
Il Tg satirico di Canale 5 smaschera l’illecito e spiega chi può effettuare lo sbancamento dentale. Le congratulazioni all’inviata di AIDIPro
Cronaca 13 Ottobre 2025
Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili
Approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
O33Normative 13 Ottobre 2025
Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
Cronaca 09 Ottobre 2025
280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria
O33Inchieste 09 Ottobre 2025
Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...
Approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire