HOME - Cronaca
 
 
07 Aprile 2008

Non solo per soldi: analisi di un turista speciale

di Debora Bellinzani


Vi interesserebbe conoscere meglio il nuovo fenomeno del cosiddetto “turismo dentale”? Il GdO e ODONTOConsult hanno deciso di “prendere per mano” critici ed entusiasti, chi vorrebbe vedere la pubblicità del proprio studio all’estero e anche chi non andrebbe mai in Bulgaria per sottoporsi a un trattamento odontoiatrico, e accompagnarvi in un viaggio all’interno di uno dei motori di ricerca più utilizzati dai turisti dell’odontoiatria: www.RevaHealth.com.

RevaHealth.com è un motore di ricerca con sede in Irlanda che, pur essendo nato poco meno di un anno fa, conta più di 200 cliniche odontoiatriche registrate con sede in 30 nazioni differenti e le ha già messe in contatto con più di 20.000 clienti. Il funzionamento del motore di ricerca, dal punto di vista dell’utente, è molto semplice: è sufficiente scegliere quale tipo di trattamento odontoiatrico si sta cercando, in quale Paese ci si vorrebbe recare, quando si vorrebbe ricevere il trattamento e il sito fornisce le diverse opzioni disponibili, ossia un elenco di cliniche per ciascuna delle quali è possibile visualizzare una scheda di presentazione. “La maggior parte degli utenti di RevaHealth.com vive negli Stati Uniti, da dove parte il 28 per cento dei contatti: clienti disposti a viaggiare verso Messico, Costa Rica e, in misura molto minore, Tailandia e Panama”, afferma Philip Boyle, marketing manager di RevaHealth.com. “Da Gran Bretagna e Irlanda giunge il 27 per cento delle richieste di contatto (19% e 8% rispettivamente) rivolte principalmente a cliniche che si trovano prevalentemente nei Paesi dell’Europa dell’Est. 

Per quanto riguarda le destinazioni più richieste al primo posto vi è il Messico, al secondo, la Polonia, che riceve prevalentemente richieste dalla Gran Bretagna, al terzo posto la Tailandia e al quarto l’Ungheria, che riceve la maggior parte dei contatti dall’Irlanda; gli utenti britannici e irlandesi, che potrebbero usufruire in patria della copertura del Servizio sanitario nazionale, hanno dichiarato di volersi recare all’estero per ricevere trattamenti di tipo cosmetico o alternative costose rispetto a quanto offerto nel Paese d’origine.
Sorprendentemente, alla domanda “in quali paesi vorreste recarvi per ricevere un trattamento odontoiatrico?”, poco meno del 30 per cento degli utenti contattati ha indicato l’Italia, anche se attualmente tra le cliniche registrate vi è un solo studio odontoiatrico italiano.
“In media gli utenti hanno dichiarato di avere risparmiato il 60 per cento rispetto ai costi preventivati nel proprio Paese”, argomenta Boyle, “i trattamenti maggiormente praticati in assoluto sono stati gli impianti, seguiti a grande distanza da corone, faccette dentali, sbiancamento e ponti.”
Infine, la parte economica della questione: di cosa vive RevaHealth.com? Non di pubblicità.
Qualsiasi clinica odontoiatrica, se possiede determinate caratteristiche di base, può registrarsi e fornire la propria scheda descrittiva; nel momento in cui un potenziale cliente chiede di essere messo in contatto con la clinica, questa viene avvisata da RevaHealth.com e può decidere se “acquistare” l’informazione, ossia i dati per potere ricontattare l’utente, a un prezzo precedentemente concordato.
Saranno poi i giudizi positivi o negativi degli utenti che hanno sperimentato il servizio, a indirizzare i successivi clienti, a determinare il successo di una clinica, ad alimentare lo sviluppo di un fenomeno esistente ma ancora da capire appieno come il turismo dentale.

GdO 2008; 4

Articoli correlati

In italiano lo chiamiamo turismo sanitario, nel resto del mondo "Health Tourism" ed è quella pratica per la quale le persone associano il proprio soggiorno al desiderio di migliorare il...


È passato molto tempo da quando i dentisti facevano pubblicare cartelloni pubblicitari che ritraevano un dentista con un camice blu da metalmeccanico per fare capire la differenza tra odontoiatra e...


cronaca     07 Settembre 2009

"Ponti" in terre straniere

“Nonostante il dibattito riguardo al turismo dentale sia vivace, non vi sono a oggi studi scientifici che abbiano analizzato l’entità e le caratteristiche di questo fenomeno”. Con queste...


Il Turismo odontoiatrico in Italia è stato il tema di un convegno che si è tenuto a Vicenza. L’Aio, Associazione Italiana Odontoiatri del Veneto, che ha organizzato l’evento aveva invitato a...


Molto si è parlato in questi mesi di turismo odontoiatrico sia sui giornali sia in televisione. Ancora più frequenti gli articoli pubblicati sulle pagine locali; tra le tante segnaliamo quelle...


cronaca     30 Settembre 2007

Turismo odontoiatrico statunitense

Il “turismo odontoiatrico”, ossia il fenomeno della ricerca di cure al di fuori del proprio paese che attualmente riguarda soprattutto gli Stati Uniti, è stato descritto e analizzato in un libro...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi