A quasi due mesi dall’insediamento del Governo tutti i posti di “comando” sono assegnati: anche per quelli che interessano la salute. Già ho scritto dell’accorpamento del ministero della Salute in quello del Welfare ipotizzandone un possibile ritorno. Nonostante siano state annunciate proposte di legge in tal senso, il neoministro del Welfare Maurizio Sacconi, in una recente intervista sul Sole 24Ore Sanità, la prima in cui parla di politica sanitaria, lo esclude.
“Di definitivo - dice al settimanale, Sacconi - non c’è mai nulla, nella vita e tanto meno nella politica. Mi limito a dire che un governo unitario della politica sociale è una giusta visione, un ottimo approccio alla valutazione complessiva dei bisogni delle persone, anticipando e prevedendo necessità e problemi complessivi di natura sociale e sanitaria.”
Intanto sono state definite le deleghe per i sottosegretari: il professor Ferruccio Fazio (ricercatore e punto di riferimento del San Raffaele di Milano) si occuperà di programmazione sanitaria, ricerche e politiche della salute; Francesca Martini (già responsabile per la Lega Nord del settore Famiglia e affari sociali) si occuperà di fondo sanitario e rapporti con le regioni; Eugenia Roccella (portavoce del family day e autrice del libro “La favola dell’aborto facile. Miti e realtà della pillola RU 486”) di politiche sociali e temi eticamente sensibili.
Designati anche i presidenti e i componenti della Commissione sanità del Senato e della Commissione Affari sociali della Camera; quelle che si occupano di problemi legati alla salute.
A guidare la commissione del Senato il dottor Antonio Tomassini (colui chetentò di cancellare da un Ddl in Commissione sanità del Senato nella scorsa legislatura un comma che avrebbe consentito di sequestrare gli studi ad abusivi e prestanomi),medico, già presidente della stessa commissione nel precedente governo Berlusconi.
La sua commissione sarà composta da 25 senatori di cui 10 medici, 8 dipendenti pubblici o di aziende private, 3 giornalisti, 2 operatori in ambito sanitario, un farmacista e una dentista la senatrice Rossana Boldi, sorella della presidente dell’Aidi. Tra i componenti illustri di questa commissione la senatrice Rita Levi Montalcini.
A guidare la commissione Affari sociali della Camera sarà il professor Giuseppe Palumbo, medico ordinario di ginecologia e ostetricia; anche egli guidava la stessa commissione nel precedente governo Berlusconi. In questa la professione più rappresentata è quella dei dipendenti pubblici o di aziende private (molti i funzionari di partito): 21 sui 46 componenti, seguono i medici (15), i liberi professionisti (8) mentre troviamo un solo operatore sanitario e un odontotecnico lombardo.
Faranno parte di questa commissione l’ex ministro della salute Livia Turco, Umberto Scapagnini, medico del presidente del consiglio, e l’onorevole Alessandra Mussolini, anch’essa medico. Sul fronte delle azioni, intese come prime iniziative intraprese per il settore della salute e in particolare per il settore dentale, non c’è molto da segnalare. Alcune prime dichiarazioni sembrerebbero anticipare l’impostazione che si vorrà dare alla salute: grande spazio al privato, non certo inteso come il dentista o il medico libero professionista, bensì come la grande struttura sanitaria accreditata; potenziamento e incremento dei fondi integrativi; ancora più potere alle regioni, anche se la "cabina di regia” (così l’ha chiamata il ministro durante l’audizione parlamentare) non può essere che nazionale, soprattutto in tema di servizi erogati e quindi di Lea. Puntare su prevenzione e ricerca, controllando la spesa sanitaria, sono altre questioni sulle quali il ministero si è detto pronto a impegnarsi. In particolare sui fondi integrativi è intervenuta il sottosegretario Francesca Martini (sua la delega) che ha sottolineato come “i fondi integrativi possono rappresentare una strategia vincente per un welfare davvero rispondente ai bisogni reali delle persone”.
“Dobbiamo quindi guardare a questi fondi - ha continuato il sottosegretario a un convegno sui fondi di assistenza sanitaria dei lavoratori del settore chimico farmaceutico - non più soltanto nell’ottica del lavoratore che viene assistito, ma anche come strumento per rispondere alla complessità della domanda di salute propria di una società che sta rapidamente cambiando.” Ma la prima proposta rivoluzionaria in tema di salute sembra essere quella proveniente dall’opposizione; dai senatori Silvana Amati, Fiorenza Bassoli, Felice Casson, Roberto Della Seta, Franca Donaggio, Manuela Granaiola, Marina Magistrelli, Achille Passoni, Carlo Pegorer, Anna Maria Serafini e Sergio Zavoli, parlamentari del Pd, che hanno presentato un Ddl che, se approvato, istituirà la “mutua” per gli animali domestici. Ovvero l’assistenza gratuita per cani e gatti, ma solo se i padroni sono già esentati, per motivi di reddito, dal pagamento delle spese del Ssn... L’onere economico a carico dello Stato derivante dall’attuazione della presente legge, si legge nel testo del Ddl, è valutato in 10 milioni di euro l’anno dal 2008. La stessa cifra che il sottosegretario alla salute del governo Prodi Gian Paolo Patta, indicò come necessaria per attivare un servizio odontoiatrico pubblico che potesse dare risposte concrete alle fasce sociali deboli. Stare senza denti, ma curare il proprio Fuffi, oppure ottenere finalmente una dentiera dall’Asl, ma pagare di tasca propria il vaccino al gatto? Le difficili scelte della politica.
GdO 2008; 10
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
O33normative 28 Ottobre 2021
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio
cronaca 19 Febbraio 2020
Deferiti dai NAS di Milano all’Autorità Giudiziaria per trattamenti con la tecnica PRP senza autorizzazioni dei centri trasfusionali pubblici
approfondimenti 14 Maggio 2019
Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...
approfondimenti 10 Maggio 2019
607 studi professionali medici ed odontoiatrici, ambulatori e poliambulatori “visitati”che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 172 strutture (pari al 28% degli obiettivi...
cronaca 16 Gennaio 2017
Si svolgerà sabato 21 Gennaio a Catania un incontro formativo organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e inThema . Nella splendida cornice del Museo Diocesano, con inizio alle...
normative 17 Novembre 2016
La necessità di poter effettuare un prelievo venoso per la tecnica di rigenerazione ossea è solo una delle esigenze del laureato in odontoiatria. Se tecnicamente può imparare ad...
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
approfondimenti 20 Settembre 2024
In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta