Se dovessi indicare cosa preoccupa i dentisti italiani, basandomi su quanto leggo sulla stampa e i siti di settore o tramite le mail “interne” che alcuni di voi mi girano, indicherei: crisi economica, abusivismo, turismo odontoiatrico, nomenclatore tariffario elaborato da Andi, l’accordo per l‘odontoiatria sociale proposto dal ministero del Welfare e il profilo degli odontotecnici.
Premetto che a scrivere siamo poi sempre gli stessi, una minoranza spesso neppure rappresentativa di coloro che giornalmente guadagnano curando i pazienti. Per quanto riguarda la crisi economica che limita i consumi, le preoccupazioni sono comuni a tutte le altre professioni e attività. Magari, stando a vedere le code di questa estate davanti ai negozi di telefonini per il nuovo iPhone, il dubbio che qualche cosa non funzioni nell’intero sistema c’è. Sull’abusivismo sapete oramai come la penso: se si vuole realmente sconfiggere il problema si deve farlo dall’interno, chiedendo con forza all’Ordine di fare il suo dovere con fermezza verso i prestanome. È questo il vero tema verso il quale la parola deontologia non sembra per molti dentisti avere un senso. Il problema del turismo odontoiatrico è un finto problema, un fenomeno che fa colore sui quotidiani. Nel senso che esiste da sempre nelle regioni di confine. È pur vero che il voli low-cost permettono di raggiungere più facilmente i paesi dove il dentista, come il resto, costa meno, ma non credo che questo tolga alla maggioranza dei dentisti italiani più pazienti di quanto lo passa fare lo studio dell’abusivo nella sua città o uno dei nuovi centri odontoiatrici in franchising che stanno aprendo un po’ ovunque.
Sul tema del nomenclatore tariffario non riesco a vedere il problema: mi sembra un utile strumento per il dentista e anche un’opportunità, se divulgato, per far sapere ai pazienti che la differenza tra le tariffe dei dentisti italiani e quelli stranieri o gli abusivi non è poi così marcata.
Sulla questione mi sembra poi che le polemiche siano state “momentanee”, dal momento che anche la Cao nazionale sta per presentarne uno. Ma io non sono dentista; per questo probabilmente fatico a leggere tra le righe il reale problema per la professione.
Per quanto riguarda l’accordo firmato sull’odontoiatria sociale, il tempo ci dirà se è stato un danno o un’opportunità per il settore, sia politicamente sia economicamente. Soprattutto vedremo quanti dentisti lo riterranno una cosa giusta, aderendovi. Al tempo del progetto attivato nella regione Lazio, circa 1.000 dentisti si accreditarono per realizzare 8 mila dentiere a circa 500 euro l’una: alcuni di loro, che erano stati esclusi, pur di rientrare, fecero persino ricorso. Inoltre 1.500 dei dentisti toscani che hanno aderito al progetto di prevenzione che ha portato nei loro studi circa 15 mila bambini per la sigillatura dei denti.
Probabilmente spinti un po’ dal dare una mano a chi ha bisogno e un po’ pensando di racimolare qualche cliente, compresi quelli “indotti” - ovvero le persone che li accompagnano - queste iniziative non sembrano essere viste con disappunto dai dentisti “comuni”. Tuttavia a stupirmi è il fatto che tra le “sfighe” che si stanno abbattendo sulla categoria non si sia parlato (ovviamente l’assolutismo è fuori luogo, anche se non ho letto molto) in termini apocalittici anche dell’approvazione della norma sui fondi integrativi. Noi ne abbiamo parlato lo scorso numero, riportando le dichiarazioni del Ministro Sacconi a un convegno organizzato dall’Andi Veneto.
Anzi a volte i commenti sono stati di soddisfazione, visto che la norma mette la parola fine sui Fondi Doc. Quelli definiti dalla riforma Bindi e mai attivati perché, dico io, inattivabili. Vi ricorderete nel 2001, quando la regione Lombardia, dopo aver promosso uno studio per un fondo Doc sull’odontoiatria, decise che la strada era impraticabile perché non gradita dai cittadini e molto onerosa per chi li avrebbe dovuti attivare.
Perché ritengo invece che la decisione di dare attuazione alla legge sui fondi integrativi dovrebbe, non dico preoccupare, ma, almeno, far guardare con attenzione l’evolversi della situazione? Perché, a differenza dei fondi Doc, che come abbiamo detto non erano convenienti né per i cittadini né per i gestori, quelli definiti dalla legge approvata dal centrosinistra e ratificata dal centro destra sono convenienti. Soprattutto dopo le dichiarazioni dello stesso ministro del Welfare, che vuole, come già fatto per alcune categorie, inserirli come “merce” di contrattazione per i rinnovi contrattuali. Ovvero al posto o per integrare gli aumenti salariali, saranno dati ai lavoratori più servizi sanitari attraverso i fondi.
La normativa entrerà a regime nel 2010: devono essere ancora definiti i decreti attuativi e quindi margini di trattative ancora ci sono. Non certo per rimettere in discussione tutto. Tanto meno oggi con questo Governo che sta dimostrando che la parola concertazione vuole dire “prendere atto delle decisioni”. Staremo a vedere. La responsabilità dei sindacati degli odontoiatri è molta, visto che potrebbero far diventare la normativa sui fondi integrativi un’opportunità per il settore odontoiatrico come lo conosciamo oggi o segnare la sua fine, facendo diventare lo studio dentistico gestito da professionisti un’entità rara e vedere dilagare i grossi studi gestiti da imprese di capitale. Ovvero vedere diventare l’odontoiatria, al pari del resto della sanità italiana.
Norberto Maccagno
n.maccagno@d-press.it
GdO 2008; 12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 01 Marzo 2017
L'avvento nel mercato italiano delle Catene odontoiatriche ha ovviamente preoccupato la libera professione che vede minacciata la propria leadership di mercato. Da quando le prime Catene hanno aperto...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
cronaca 07 Febbraio 2017
Il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi insieme al Direttore Generale Lino Del Favero hanno presentato oggi in una conferenza stampa la nuova organizzazione e la nuova...
interviste 13 Gennaio 2017
Secondo una recente inchiesta di Odontoaitria33 sono circa 400 i dentisti che negli ultimi 10 anni lavorano stabilmente come dentisti in Inghilterra. Certamente le norme europee in questi anni hanno...
cronaca 07 Dicembre 2016
La sonnolenza diurna e i disturbi del sonno, collegati talvolta a malattie come l'apnea notturna, possono moltiplicare significativamente il rischio di incidenti stradali, in alcuni casi specifici...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
approfondimenti 20 Settembre 2024
In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione