L'Ordine dei Medici di Bologna ricorrerà contro il nuovo codice deontologico dei medici. A spiegarlo il presidente, Giancarlo Pizza. "Visto che non esiste l'obbligo di acquisire il nuovo codice deciso dal consiglio nazionale, impugneremo la delibera nazionale e faremo ricorso al Tar del Lazio".
Con Bologna, spiega, anche gli ordini di Lucca e Massa Carrara. "Non era mai accaduto che un nuovo codice deontologico non venisse votato all'unanimità", spiega Pizza. Ricordando che sul voto c'erano stati 10 contrari e 2 astenuti. Alla base della decisione dell'ordine bolognese il fatto che nel nuovo codice siano state inseriti argomenti ritenuti estranei al perimetro della deontologia professionale.
Tra questo il rispetto alle modifiche organizzative decise dai Servizi sanitari regionali o dalle aziende. "Ciò significa che se una azienda, o una Regione, decide un assetto organizzativo e il medico non si trova d'accordo perché non lo ritiene idoneo ai principi di cura, non può rifiutarsi perché si troverebbe poi esposto dal punto di vista del rispetto della deontologia. L'organizzazione non c'entra nulla con la deontologia". Ma a suscitare il dissenso c'è anche l'obbligo di avere una assicurazione professionale, che "è già un dettato di legge, e visto che spesso le assicurazioni recedono, se un collega non riesce a stipulare una polizza, si trova esposto anche sotto il profilo deontologico e a rischio di procedimento dell'ordine". "Fino alla decisione del Tar - conclude - noi applicheremo il vecchio nostro testo del 2006". "Metteremo in atto azioni di risposta a tutela del nuovo Codice deontologico dei medici, che 87 presidenti di Ordini, e non "marziani", hanno democraticamente proposto, accettato e votato". È la replica del presidente della Fnomceo, Amedeo Bianco, all'annuncio del presidente dell'Ordine di Bologna, Giancarlo Pizza. Alcuni tra i presidenti degli Ordini regionali, ha sottolineato Bianco, "stanno manipolando il senso di ciò che è scritto. Credo che le decisioni prese - ha aggiunto - vadano rispettate".
Il nuovo Codice, ha sottolineato il presidente Fnomceo, "è un atto amministrativo della Federazione nazionale; c'è stato un confronto sulle nuove regole deontologiche, che sono però state stravolte nel loro significato dall'interpretazione data da alcuni".
Marco Malagutti
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
O33normative 29 Maggio 2025
Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
inchieste 24 Febbraio 2025
In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
La Federazione dei Medici ed Odontoiatri avrà sicuramente un nuovo presidente visto che il Sen. Amedeo Bianco ha annunciato di non ricandidarsi alle elezioni che, nel Marzo prossimo,...
normative 17 Aprile 2014
Il 6 aprile scorso è entrato in vigore il D.lgs. 4.3.2014 n. 39, in attuazione della direttiva 2011/93/UE per contrastare l`abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia...
cronaca 08 Aprile 2014
"Un nuovo canale di comunicazione, che arrivi direttamente ai medici e agli odontoiatri per informarli su alcune questioni cruciali della nostra professione e sulle diverse attività della...
cronaca 03 Aprile 2012
Amedeo Bianco è stato appena rieletto Presidente della Federazione nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Il Comitato Centrale, riunito a Roma, ha poi attribuito le altre...
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
didomenica 11 Settembre 2022
Lionel Guedj è (spero era) un dentista francese di 41 anni condannato ad 8 anni per aver curato i denti sani dei propri pazienti con il fine di guadagnare attraverso la sostituzione con ponti e...
cronaca 01 Febbraio 2022
Disponibile per la visione gratuita sulla piattaforma video dell’Ordine di Bologna il film realizzato per sollecitare medici e dentisti alla lettura delle norme deontologiche
AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi