Lionel Guedj è (spero era) un dentista francese di 41 anni condannato ad 8 anni per aver curato i denti sani dei propri pazienti con il fine di guadagnare attraverso la sostituzione con ponti e protesi.Lionel Guej era assistito da suo papà, lui condannato a 5 anni di carcere, ed operavano in uno studio nella periferia di Marsiglia curando, informano i quotidiani, cittadini a basso reddito.
La stampa francese li ha definiti “i dentisti macellai di Marsiglia” riportando nell’immaginario la figura del dentista che ha ispirato alcuni “film de paura” citati dal prof. Giovanni Lodi, direttore scientifico dei Dental Cadmos, nell’editoriale del numero di settembre.
La vicenda giudiziaria comincia nel 2001 quando il dentista si vede arrivare le denunce dei primi pazienti, al processo saranno oltre 300 quelli che hanno testimoniato contro quel dentista a cui si erano rivolti, hanno raccontato, per piccoli problemi o controlli e ne erano usciti con i propri denti sostituiti da corone o protesi.
Trail 2006 e il 2012, Guedj avrebbe eseguito, secondo le accuse, 3.900 cure canalari su 327 pazienti che non avevano bisogno di cure. Speiga The Guardian, semplicemente perché voleva installare ponti che “l’avrebbero fatto guadagnare”. L’accusa è anche quella di truffa ai danni dello Stato visto che molte di quelle prestazioni erano “rimborsate” dal Sistema sanitario francese.
Un approccio “industriale” lo definisce sempre The Guardian informando che il dentista, per ottimizzare e ridurre i tempi delle cure e poter curare fino a 70 pazienti al giorno, “una cura che normalmente richiedeva da 45 minuti a un'ora Guedj le faceva in circa 10 minuti, molte delle quali con conseguenti infezioni, complicazioni o danni permanenti”.
E di pazienti il dott. Guedj ne deve aver curati molti visto che è tra i dentisti più ricchi di Francia, almeno per la stampa transalpina che stima il suo fatturato annuo del 2010 in 2,6 milioni di euro, quattordici volte in più rispetto alla media degli studi dentistici delle Bouches-du-Rhône, dipartimento della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sottolineano. Il suo patrimonio sarebbe valutato intorno ai 12 milioni di euro e comprende auto di lusso (tra cui una Aston Martin con la quale andava a lavoro), uno yacht da 700mila euro, due quadri di Andy Warhol, un palazzo da 64 appartamenti a Perpignan, case a Megève, Avoriaz, Parigi.
"Mai, ma mai, ho inteso ferire o causare dolore", avrebbe dichiarato durante il processo il dott. Guedj e di fronte alle numerose testimonianze, comprese quelle di suoi ex dipendenti avrebbe denunciato un complotto affermando di aver agito nell'interesse dei suoi pazienti e senza fini di lucro. I suoi legali avrebbero ammesso che forse qualche negligenza c'è stata, ma che su migliaia di pazienti soltanto 322 non sono stati contenti. Di diverso avviso il giudice che lo ha condannato convinto che i due avevano messo a punto uno schema sistematico che ha "distrutto" la vita di pazienti che non potevano più sorridere e soffrivano dolori intollerabili.
In Italia non mi risulta si siano verificate vicende di questo tenore, anche se qualche odontoiatria è stato citato in giudizio per overtreatment. Ma è proprio sul termine che vorrei soffermami.
Overtreatment, che in odontoiatria viene spesso associato al dente curabile o peggio, sano, che viene estratto per mettere corona ed impianto. Il The Gardian spiegando le conseguenze delle cure non necessarie che il dott. Gaudj avrebbe effettuato ai suoi pazienti ha utilizzato, nel titolo dell’articolo, una parola che rende meglio l’idea del termine inglese spesso utilizzato in Italia: French dentist jailed for mutilating patients with unnecessary work.
Ecco “mutilato”, credo, forse rende meglio l’idea del danno che una cura errata, inappropriata o peggio ancora inutile, provoca su di un paziente anche se la perdita non è di un arto ma della masticazione o del sorriso.Certamente, sintetizza meglio le responsabilità che avete nei confronti di noi pazienti, prima ancora che verso il vostro Codice Deontologico.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
cronaca 01 Febbraio 2022
Disponibile per la visione gratuita sulla piattaforma video dell’Ordine di Bologna il film realizzato per sollecitare medici e dentisti alla lettura delle norme deontologiche
cronaca 17 Dicembre 2021
Anelli al Consiglio nazionale FNOMCeO traccia le direttrici per la revisione: necessario ridefinire la deontologia medica alla luce dei profondi mutamenti della professione e della società
cronaca 17 Dicembre 2021
Lunedì 20 dicembre a Bologna prima del film “Il Codice Deontologico” realizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna, scritto e diretto da Riccardo Pieralli
didomenica 12 Dicembre 2021
In questa settimana la cronaca ha portato Odontoiatria33 a parlare di Codice Deontologico.Ne abbiamo parlato indirettamente dando la notizia del dentista con il braccio di gomma ora,...
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità