Disponibile per la visione gratuita sulla piattaforma video dell’Ordine di Bologna il film realizzato per sollecitare medici e dentisti alla lettura delle norme deontologiche
Presentato in anteprima all’Ordine di Bologna lunedì 20 dicembre il film “Il Codice Deontologico” prodotto dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna è da qualche settimana disponibile anche su YouTube.
Il film è ambientato ai giorni nostri quando, Ippocrate, ritorna sulla Terra, dopo 2400 anni a Bologna, per capire cosa ne è del mondo, dei medici, delle persone. Vuole articolare un piano per salvarli, ma è già stato scritto: è il Codice di Deontologia medica.
Sceneggiatore e registra è Riccardo Pieralli, protagonista Michele Cassetta, odontoiatra, medico, giornalista, divulgatore scientifico e componente del Gruppo di Lavoro Area Strategica Comunicazione della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
“Il Codice Deontologico è ancora poco conosciuto, anche, purtroppo, dagli stessi medici – aveva spiegato il presidente CAO di Bologna Corrado Bondi ai presidenti CAO -. Abbiamo avuto un’intuizione: renderlo attraente, dedicandogli un film”.
cronaca 17 Dicembre 2021
Anelli al Consiglio nazionale FNOMCeO traccia le direttrici per la revisione: necessario ridefinire la deontologia medica alla luce dei profondi mutamenti della professione e della società
cronaca 17 Dicembre 2021
Lunedì 20 dicembre a Bologna prima del film “Il Codice Deontologico” realizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna, scritto e diretto da Riccardo Pieralli
didomenica 12 Dicembre 2021
In questa settimana la cronaca ha portato Odontoiatria33 a parlare di Codice Deontologico.Ne abbiamo parlato indirettamente dando la notizia del dentista con il braccio di gomma ora,...
“Auspico un lavoro comune per adattarlo alle nuove sfide”. Sull’obbligo vaccinale Anelli conferma dal 16 dicembre le verifiche ma esorta le OMCeO non solo a sanzionare ma anche a persuadere i...
cronaca 06 Febbraio 2020
Il Consiglio nazionale ha approvato all’unanimità gli indirizzi applicativi dell’articolo 17
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023