HOME - Cronaca
 
 
05 Ottobre 2010

Il punto di vista degli assistiti

di Norberto Maccagno


La prima conferma che arriva dalla ricerca conoscitiva condotta attraverso una società di sondaggi da Tiziano Caprara - dentista esperto di gestione dello studio odontoiatrico - è che il cittadino è favorevole (59,6% del campione) a vedere destinare una quota dello stipendio a un fondo che gli garantisca anche le cure odontoiatriche.
La ricerca, sviluppata nel marzo scorso e pubblicata sulla dispensa di gestione dello studio del dottor Caprara, ha cercato di analizzare il punto di vista del paziente sul tema dei fondi integrativi, attraverso una serie di interviste, portate avanti da una società di sondaggi, a cittadini italiani, ai quali è stato spiegato cosa fossero i fondi sanitari integrativi.
Tra i dati più interessanti, quello che indica come l’80,6% degli intervistati non ritiene che l’introduzione del fondo potrà aumentare la sua frequenza dal dentista, anche se, visto che i principali fondi offrono almeno una seduta di igiene professionale gratuita, non vedono motivi per cui non dovrebbero approfittarne.
Molte domande hanno cercato di indagare in che modo i cittadini gradirebbero scegliere il dentista.
Il 68,2% si fida di più nel rivolgersi a un professionista piuttosto che a una struttura convenzionata e l’86,9% preferirebbe ricevere una quota di rimborso dal fondo e scegliersi direttamente il professionista piuttosto che essere indirizzato dal fondo. Ma questa soluzione è oggi abbandonata perché non conveniente né per il gestore del fondo né per l’assistito. Infine, l’85,2% degli intervistati dichiara che non sarebbe disponibile ad aderire a un fondo che lo vincolasse nella scelta del dentista. Anche, in questo caso, il fatto che, oggi, questi fondi siano in prevalenza “pagati” dal datore di lavoro limita la scelta del singolo.
Nella ricerca manca, però, una domanda utile a capire il reale effetto che i fondi sanitari integrativi legati al contratto di lavoro - quelli che offrono limitate prestazioni odontoiatriche - potranno avere sul settore, con lo spostamento di pazienti dallo studio abituale a quello del dentista convenzionato.
Questa la domanda: “Se il dentista convenzionato a cui ti sei rivolto per effettuare le visita e la detartrasi annuale “offerta” dal fondo ti propone di realizzare una corona per ricostruire un dente compromesso, tu che cosa fai? La fai eseguire dal dentista convenzionato o ritorni dal tuo dentista di fiducia?”
Caprara ci dice che è una domanda difficile da spiegare all’intervistato per ottenere una risposta sufficientemente esaustiva, anche se questo è uno dei rischi dello sviluppo dei fondi sanitari integrativi. La stessa domanda l’abbiamo posta a chi si occupa, per un noto fondo integrativo, della convenzione con gli studi odontoiatrici.
Chiedendoci di rimanere anonimo, ci ha spiegato che la maggior parte dei pazienti si rivolge al vecchio dentista di fiducia, ritenendo quello convenzionato meno affidabile, forse proprio perché imposto dal fondo o perché la prestazione che ha ricevuto è percepita dal paziente come gratuita.

GdO 2010;13

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Se i pazienti non vanno dal dentista perché non possono permetterselo l'unica soluzione sembra essere puntare sul low-cost trascurando la qualità?Abbiamo posto questa domanda a Tiziano...


Il dott. Tiziano Caprara, noto odontoiatria esperto di comunicazione e gestione dello studio odontoiatrico, ci ha rilasciato questa intervista dopo il successo dell' evento "Il Futuro del dentista...


eventi     26 Ottobre 2012

Un corso per il cambiamento

"Come lavorare tranquilli e sicuri in periodo di cambiamento" è il titolo del corso organizzato da Tiziano Caprara e dedicato a dentisti, segretarie e assistenti di studio odontoiatrico, che...


Un 2016 davvero diverso dagli anni che hanno caratterizzato il dentale italiano nell'ultimo decennio. Per la prima volta, infatti, la produzione italiana è stata sostenuta soprattutto dalla...


Mentre si attende il decreto che indicherà il numero di posti disponibili per i 35 Atenei italiani sede di corso di laurea in odontoiatria, negli scorsi mesi Ministero della Salute, Regioni,...


Aumenta la domanda di cura e di assistenza, ma per la prima volta diminuisce la spesa sanitaria privata (-5,7%). Nell'ultimo anno, infatti, la spesa sanitaria privata ha registrato una flessione, il...


Gli italiani conoscono il problema dell'abusivismo ed i rischi connessi ma se ne fregano e scelgono di farsi mettere le mani in bocca dai finti dentisti perché pensano di risparmiare.Secondo...


Più volte abbiamo parlato dei fondi integrativi e del loro impatto in un settore, quello odontoiatrico, caratterizzato nel 90% dei casi dal rapporto diretto tra dentista libero professionista e...


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD


Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante 


Selezionati i due progetti che riceveranno le sovvenzioni di quest'anno. Dalla sua creazione nel 2016, la Fondazione mette a disposizione ogni anno circa 250.000 euro a sostegno...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi