Se i pazienti non vanno dal dentista perché non possono permetterselo l'unica soluzione sembra essere puntare sul low-cost trascurando la qualità?
Abbiamo posto questa domanda a Tiziano Caprara esperto di comunicazione e gestione dello studio odontoiatrico
Viviamo in tempi "fluidi" in cui è difficile dare un modello di riferimento per lo studio dentistico, soprattutto se pensiamo di trovarlo nella teoria aziendale. Sento infatti persone che ci dicono di cercare una "brand identity", con una "marketing strategy", basata su un "business plan", in una "corporate image" con solido "break even point" e "return on investment"...
Penso invece che oggigiorno, per capire la professione, bisogna viverla in prima persona sperimentando all'interno di essa nuove soluzioni, parlando ai colleghi in maniera chiara.
Da molti anni seguo i colleghi con consulenze e programmi di coaching e conosco quindi le peculiarità e le variabili della nostra professione. Raccolgo informazioni anche sull'organizzazione delle strutture low cost e conosco le loro difficoltà.
Da alcuni anni vado alla Camera di Commercio a vedere i loro bilanci (sono pubblici, tutti possono consultarli) e devo dire che non sono proprio positivi (valori anche del 17% in negativo).
Oggi anche i low cost "piangono" per due motivi:
A) Il passaparola non perdona e quindi in base a come lavori diventa positivo o negativo. Trascurare la qualità non è quindi una soluzione per il lungo termine.
B) Da varie indagini che effettuo periodicamente (tramite aziende specializzate in ricerche statistiche) ho notato che il paziente non passa al low cost, ma passa al NO-cost, nel senso che non cambia dentista, semplicemente non ci va più. Quindi non è detto che la variabile prezzo sia l'unico fattore di scelta.
Lavorando con i pazienti da più di 25 anni e osservando i colleghi da 20, ho notato che la crisi non è per tutti. Anche se si opera nella stessa realtà socio-economica, esistono studi che hanno successo e altri che "arrancano".
Come mai accade questo?
Si possono definire 5 "costanti" che creano questa differenza:
1. Comunicazione interna efficiente: alcuni dentisti non sanno neanche il nome dei pazienti, mentre il fattore relazionale è l'aspetto predominante nella scelta del dentista
2. Programma prevenzione: alcuni studi hanno l'area igiene che non raggiunge neanche il 10% del fatturato globale, quando dovrebbe aggirarsi tra il 15% e il 20%
3. Analisi e programmazione economica dell'attività: una programmazione semplice ci vuole; non bisogna diventare matti come insegnano certi aziendalisti, ma è anche sbagliato arrivare a novembre dal commercialista e chiedere :"Allora come sto andando quest'anno?"...
4. Corretta presentazione dei trattamenti: molto spesso la "crisi entra in noi" nel senso che veniamo influenzati dalle cattive notizie e quindi evitiamo di proporre terapie per non spaventare i pazienti o per non farli preoccupare
5. Comunicazione esterna professionale: organizzare una promozione professionale efficiente, piuttosto di una aziendale costosa (e in certi casi inutile)
A queste costanti in futuro si potrebbe aggiungere anche un "accordo diretto" tra medico e paziente. L'obiettivo è quello di far rimanere il paziente all'interno dello studio, mantenendo basso il rischio di patologie. Questo lo si può fare solo con la prevenzione. Sarebbe opportuno creare dei programmi di igiene a costi accessibili per far accedere tutti i pazienti, anche quelli con minori disponibilità. In questo progetto dovranno collaborare tutte le figure professionali interessate alla prevenzione.
Alla stessa domanda hanno risposto:
Roberto Callioni: Vicepresidente Confprofessioni, Coordinatore Servizio Studi ANDI. Vai al commento
Roberto Rosso: Presidente Key-Stone. Vai al commento
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2024
Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
igienisti-dentali 13 Aprile 2022
All’igienista dentale il ruolo centrale nel motivare ed assistere questi pazienti fragili, dice la prof.ssa Nardi ricordando, però, che si dovrà acquisire una formazione specifica sul tema
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità