HOME - Cronaca
 
 
16 Luglio 2015

Stati Generali dell'Odontoiatria. Si discute su formazione, autorizzazioni sanitarie, abusivismo, linee guida e legionella


"Una programmazione a livello europeo per il corso di laurea in Odontoiatria": è quanto chiede da tempo la Commissione nazionale Albo Odontoiatri (CAO). Lo ribadirà, di fronte all'Università, alle Società Scientifiche, alle Associazioni e ai Sindacati, domani 17 luglio, alle ore 14, a Roma, nella sua sede della FNOMCeO in occasione degli Stati Generali dell'Odontoiatria.
"L'obiettivo che gli Stati Generali si prefiggono è trovare risposte comuni e fornire soluzioni condivise che abbiano come unico interesse la tutela della salute dei cittadini", spiegano dalla CAO.

"Ci troviamo in un momento di grande confusione - dice il presidente nazionale CAO, Giuseppe Renzo - in cui qualsiasi logica di programmazione dell'accesso viene poi vanificata dagli interventi della magistratura amministrativa. In questo contesto, i nostri giovani sono disorientati e sempre più vengono indotti a percorrere la strada che porta alla frequenza di Corsi di Laurea in altri paesi, comunitari e non, nella speranza di poter poi esercitare in Italia tramite i meccanismi della libera circolazione".

Ma non sarà questo degli accessi - per i quali la CAO ha chiesto, tra l'altro, un anno di "fermo biologico", per dar modo all'ANVUR, l'Authority competente, di fare  le opportune valutazioni  sulle effettive potenzialità strutturali e di personale docente nei vari corsi di laurea - l'unico tema all'Ordine del Giorno: sul tavolo, tutte le criticità della Formazione e non solo.
Tra queste  la richiesta di aggiornamento delle Raccomandazioni Cliniche, presentate lo scorso anno dal ministero della Salute, il quadro autorizzativo per l'apertura degli studi - non uniforme sul  territorio nazionale - la piaga dell'abusivismo, la prevenzione della Legionella.
           
Questi i temi all'ordine del giorno:

1. Accesso ai corsi di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria
2. Problemi della formazione
3. Aggiornamento Raccomandazioni Cliniche
4. Regime autorizzativo per l'apertura degli studi odontoiatrici
5. Esercizio abusivo e prestanomismo
6. Linee guida in tema di Legionella

A questo link la presentazione degli Stati Generali da parte del presidente CAO Giuseppe Renzo sul portale della FNOMCeO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Il prossimo 17 Luglio a Roma tornano a riunirsi gli Stati Generali dell'odontoiatria promossi dalla CAO nazionale convocando ANDI, Collegio dei docenti ed altre realtà della professione."La...


Dopo i commenti e le anticipazioni alla riunione degli stati generali dell'odontoiatria la CAO Nazionale ha diffuso i documenti ufficiali firmati da tutti i rappresentanti presenti sui temi trattati:...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi