HOME - Cronaca
 
 
31 Agosto 2015

Anche i dentisti liberi professionisti dovranno comunicare le spese dei propri pazienti attraverso il Sistema Tessera Sanitaria per il 730 precompilato. Molte le difficoltà operative ed i dubbi


Aula ParlamentoAula Parlamento

Si preannuncia un autunno caldo per dentisti e medici liberi professionisti dal punto di vista burocratico.
Le nuove complicazioni arrivano dal Decreto semplificazioni (D. Lgs. 175/2014), quello che prevede l'invio del 730 precompilato, ed in particolare dall'articolo 3 comma 3.

La norma, infatti, impone agli iscritti all'Albo dei medici ed odontoiatri, oltre che alle Asl, aziende ospedaliere, istituti di ricovero, policlinici universitari, farmacie, presidi di specialistica ambulatoriale, strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa etc, di inviare le spese sanitarie sostenute dal singolo paziente al Sistema Tessera Sanitaria. Ulteriore complicazione arriva dal fatto che il paziente può chiedere oralmente di non inviare i dati al Fisco ma il medico deve annotare il singolo rifiuto attraverso un modulo cartaceo.

Se da una parte sono già state definite le disposizioni normative e la documentazione tecnica che indica come deve avvenire la trasmissione, ovviamente telematica, dall'altra la norma indica che
entro metà settembre, attraverso accordi tra Stato e Regioni, vengano definite le modalità applicative presso le singole Regioni e Provincie autonome con il rischio di trovarci di fronte a regole diverse per ogni singola regione.
E questo complica ancora di più la questione visto che, per poter rispettare l'obbligo, dentisti e medici liberi professionisti dovranno dotarsi di programmi informatici che dialoghino con il Sistema Tessera Sanitaria secondo i requisiti tecnici già stabiliti in modo da poter inviare telematicamente "i dati di spesa sanitaria allegando le informazioni relative ai documenti fiscali che attestano la spesa".

Secondo quanto definito dal decreto l'invio dei dati dovrà già essere predisposto per le spese sanitarie erogate nel 2015 e l'invio deve essere effettuato entro il primo febbraio dell'anno successivo.

Fin dalla presentazione della bozza del Decreto alcuni sindacati di medici e dentisti, oltre che la FNOMCeO e la CAO, evidenziarono il problema. Nel marzo scorso il presidente ANDI Gianfranco Prada incontrò il sottosegretario all'Economica On. Enrico Zanetti proprio per chiedere interventi di semplificazione in materia e nei prossimi giorni la FNOMCeO dovrebbe avere un incontro specifico con i ministeri competenti.

"La norma oltre ad essere inapplicabile per gli studi odontoiatrici, molti non sono informatizzati ed ad oggi i programmi gestionali ad uso odontoiatrico non prevedono l'interfaccia con il Sistema Tessera Sanitaria, è poi anche inutile in quanto già oggi forniamo al Fisco i dati delle parcelle emesse ai nostri pazienti attraverso lo Spesometro", dice il presidente Prada ad Odontoiatria33.
Prada che ipotizza, nel caso la norma rimanga inalterata, anche azioni eclatanti come l'invito ai propri soci di disattendere l'obbligo.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola

di Pasquale Saponaro


Le precisazioni di AIO: il decreto interessa fabbricanti ed utilizzatori di dispositivi medici informatizzati, ma non riguarda utilizzatori e fabbricanti dei “su misura”


Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Dubbi sulla data della scadenza dell’invio delle spese del primo semestre 2024. Non collimano le date contenute nel Decreto con quelle indicate sulla guida pubblicata sul sito del StS


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi