Sfogliando la letteratura scientifica il GdO si è imbattuto in un lavoro non comune: uno studio sull’uso del paradenti durante l’attività sportiva svolta in età pediatrica. A un’osservazione più attenta il lavoro si è rivelato una vera rarità: una ricerca riguardante dati italiani; non sono molti infatti gli studi che raccolgono informazioni sul nostro territorio e arricchiscono con esse le conoscenze della comunità scientifica. Dalla ricerca italiana emerge che, per quanto la possibilità di utilizzare un paradenti sia generalmente conosciuta dai piccoli sportivi, dai loro genitori e dagli allenatori, solo pochissimi atleti utilizzano questa protezione anche negli sport in cui il contatto con gli avversari o i compagni di squadra è frequente.
Per orientarsi nella scarsità di informazioni e capire se il paradenti sia effettivamente così utile da dover essere consigliato dall’odontoiatra ai pazienti che praticano sport, abbiamo approfondito l’argomento con Roberto Biagi, autore dello studio, docente di odontoiatria pediatrica presso l’Università degli Studi di Milano ed esperto di traumatologia dentale, della quale si occupa da oltre venti anni. Lo studio, pubblicato dallo European Journal of Paediatric Dentistry, ha analizzato le conoscenze in relazione ai traumi dentali e all’uso di paradenti di 200 bambini e ragazzi di Isernia; i giovani sportivi al momento della raccolta dei dati avevano un’età compresa tra 8 e 15 anni e praticavano calcio, arti marziali, tennis, nuoto, pallavolo, pallacanestro o ciclismo. Riguardo ai traumi dentali i risultati dello studio indicano che il 75% dei bambini sapeva che è necessario l’intervento immediato di un odontoiatra in caso di trauma e che il 31% di essi aveva nozione del fatto che un dente avulso può essere reimpiantato; riguardo all’uso di paradenti, l’85% degli atleti conosceva questa protezione ma solo il 5% la utilizzava. La prima curiosità riguarda la motivazione: perché realizzare una ricerca italiana su questo argomento? “Se si esegue una ricerca nella letteratura scientifica internazionale riguardo all’uso di paradenti nella pratica sportiva, si scopre che negli ultimi cinque anni sono stati pubblicati 95 articoli scientifici; tra questi, oltre al nostro, vi è un solo lavoro riguardante dati italiani che risale al 2007” racconta Roberto Biagi.
“Ritengo che sia necessario invece avere una maggiore conoscenza della situazione sul nostro territorio e contribuire con questi dati a migliorare quella della comunità scientifica; solo su questa base, infatti, si possono programmare interventi mirati che convincano coloro che praticano sport a utilizzare il paradenti e consentano quindi di prevenire i traumi dentali nella pratica sportiva.” Da questa e altre ricerche emerge che, eccetto settori specifici nei quali è considerato parte dell’attrezzatura, come per esempio il pugilato, il paradenti è poco utilizzato; alcune delle motivazioni più frequentemente addotte dagli atleti per spiegare il mancato utilizzo sono la scomodità, la difficoltà nel respirare, la presenza di apparecchi fissi ortodontici e la vergogna per l’uso di un accessorio visibile che quasi nessun altro indossa. Ma il paradenti ha dimostrato di essere tanto utile da spingere a superare tutte queste resistenze? “Si tratta di uno strumento estremamente utile per prevenire e limitare le lesioni dovute a traumi dentali; dati significativi anche se non recenti, pubblicati nel 1999 in un manuale di J.O. Andreasen, evidenziano che l’uso di paradenti ha ridotto i traumi dentali dal 32% al 4,7% tra i giocatori di pallacanestro del campionato statunitense nell’anno 1986-87. Un decremento davvero notevole in uno sport in cui i contatti, specialmente nell’area del canestro, sono frequenti e possono essere violenti” continua Roberto Biagi. “Altri dati a testimonianza dell’utilità del paradenti riguardano il football americano, nel quale è stata riscontrata una riduzione dal 2,3% allo 0,3% dei traumi, e l’hockey su ghiaccio, in cui sono passati dall’8,3% all’1,2%; questo nonostante il fatto che gli atleti che praticano questi sport siano già protetti da casco e griglia, aspetto che spiega una frequenza inferiore rispetto alla pallacanestro.
Anche qui si registra comunque una riduzione importante dei traumi dentali.” Il paradenti è dunque uno strumento che potrebbe essere efficace: ci offra qualche indicazione su modelli che forniscono una protezione maggiore. Il paradenti più economico e facilmente reperibile nei negozi di articoli sportivi è il cosiddetto “preformato standard”, il cui unico vantaggio risiede nel costo contenuto: non adattandosi con precisione alla forma delle arcate dentali dell’atleta, infatti, questo tipo di paradenti non è stabile e non protegge adeguatamente, se non per il fatto di interporre uno “scudo” tra denti e labbra. Per via della sua instabilità presenta invece gli svantaggi di interferire con la respirazione e con la capacità di pronunciare correttamente le parole, ma soprattutto conferisce un falso senso di sicurezza agli atleti, i quali credono di indossare una protezione quando invece la sua efficacia in realtà è davvero minima; per questi motivi il paradenti preformato standard è sconsigliato dalla comunità scientifica. Esiste poi il cosiddetto preformato individualizzabile, ossia il paradenti realizzato con resine termoplastiche che, pur partendo da una struttura standard, può essere modellato sull’anatomia del cavo orale del singolo sportivo. Questo tipo di paradenti, se adattato da un odontoiatra, garantisce stabilità, comfort, praticità nell’utilizzo e quindi migliore protezione rispetto ai traumi dentali; ha un prezzo superiore al preformato standard, ma ancora contenuto. Lo strumento di protezione ideale è però il “paradenti individuale”, preparato da un laboratorio ortodontico sulla base dell’impronta dentale rilevata dall’odontoiatra: tra i modelli disponibili è il più costoso, ma anche quello che fornisce la protezione migliore. Ma è doveroso proporre l’uso del paradenti, e a quali pazienti? Io penso che l’odontoiatra dovrebbe consigliare l’uso del paradenti a chi pratica sport. Nel momento in cui si visita un bambino o un adulto dediti a uno sport, è bene contribuire alle attività di prevenzione descrivendo al paziente stesso, o ai suoi genitori nel caso sia molto giovane, l’utilità del paradenti e le diverse tipologie oggi disponibili. Non c’è infatti un’età adatta all’uso del paradenti, che può giovare a tutti gli atleti, ma solo una valutazione professionale dei rischi dello sport praticato e dell’anatomia del cavo orale. A un atleta adulto professionista o sportivo molto assiduo si può certamente consigliare un paradenti individuale, mentre a un bambino è possibile indicare un più economico preformato individualizzabile; in questo caso, scegliendo un modello di ultima generazione, che ha la caratteristica di essere rimodellabile più volte, l’odontoiatra sarà in grado di garantire al paziente una maggiore durata nel tempo del paradenti, con successivi riadattamenti per le variazioni delle arcate dentali conseguenti alla crescita.
Ai soggetti maggiormente a rischio di traumi dentali, per esempio coloro che presentano una protrusione degli incisivi superiori particolarmente accentuata (overjet > 6 mm) associata a incompetenza labiale, è comunque opportuno che l’odontoiatra consigli un trattamento ortodontico e, se rifiutato, l’utilizzo di un paradenti individuale. Non tutti sanno che altri pazienti a cui può essere consigliato un paradenti preformato individualizzabile sono quelli con apparecchiatura ortodontica fissa: in questi casi il dispositivo, oltre a proteggere la dentatura, previene lesioni dei tessuti molli dovute all’impatto con gli attacchi, un eventuale distacco degli attacchi stessi, oppure una deformazione degli archi dovuti a uno scontro di gioco. La direzione è quella di un’odontoiatria di comunità che miri alla prevenzione, svolta soprattutto tramite un’efficace trasmissione di informazioni. Dalla ricerca condotta a Isernia emergono infatti tutte le carenze in questo senso, dal momento che solo 10 giovani atleti su 200 utilizzavano il paradenti. Più in generale 161 ragazzi (80,5%) conoscevano la possibilità di indossare un paradenti, ma questa informazione era stata trasmessa loro per lo più da genitori (67,8%) e odontoiatri (19,2%), e solo in pochissimi casi dagli allenatori (7,4%). “Se si ragiona in termini di prevenzione bisogna riconoscere che il poster affisso in palestra realizzato per promuovere l’utilizzo del paradenti, per fare un esempio, non è realmente efficace se la sua visione non è supportata da informazioni e da un’adeguata azione di convincimento” conclude Roberto Biagi. “Io sono persuaso del fatto che, come è avvenuto nelle campagne per la sicurezza stradale, bisogna far vedere agli sportivi che cosa comporta un trauma dentale attraverso immagini anche crude, perché solo chi ne ha avuto esperienza comprende quanto uno strumento come il paradenti possa essere utile.
Le immagini dovrebbero essere accompagnate da un’informazione adeguata, che spieghi per esempio come gli studi scientifici provino che un paradenti stabile non ostacola la respirazione, e indirizzata a tutti i soggetti coinvolti, in particolare ad allenatori e insegnanti. L’inserimento del paradenti nel corredo dell’atleta da parte delle società sportive, infine, potrebbe far superare ai ragazzi la sensazione di sentirsi diversi dagli altri, facendo rientrare nella normalità, come avviene nel pugilato appunto, l’utilizzo di uno strumento che può davvero proteggere denti, tessuti di sostegno e più in generale il cavo orale”.
Biagi R, Cardarelli F, Butti AC, Salvato A.
“Sports-related dental injuries: knowledge of first aid and mouthguard use in a sample of Italian children and youngsters”
Eur J Paediatr Dent 2010;11(2):66-70.
GdO 2010;15
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 28 Gennaio 2025
La prof.ssa Strohmenger: la salute e la malattia sono due fenomeni di comunità e la loro gestione deve essere un diritto dell’essere umano e un dovere comunitario di farsene...
interviste 26 Marzo 2024
Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
cronaca 20 Dicembre 2022
Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri
O33conservativa 05 Dicembre 2022
In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Dentistry di dicembre 2022, gli autori hanno analizzato i dati raccolti da studi pubblicati a livello mondiale sulla prevalenza...
di Lara Figini
interviste 26 Maggio 2016
Prima Cernobbio poi gli eventi organizzati in EXPODENTAMeeting con la fotografia del mercato odontoiatrico e la tavola rotonda con il confronto tra i vari modelli in cui è organizzata...
cronaca 26 Marzo 2010
L’Erasmus è il programma di scambio tra le università europee che permette agli studenti di svolgere un periodo di studio all’estero presso un’università straniera che abbia accordi con la...
cronaca 18 Giugno 2008
Il 2007 verrà quasi ceratmente ricordato come l'anno delle news dei sistemi operativi. Nello scorso gennaio è uscito "Vista", il nuovo sistema operativo Microsof, dopo oltre cinque anni di attesa e...
igienisti-dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 01 Settembre 2025
Crescono di qualche decina i posti rispetto all’anno scorso ma solo per l’attivazione di un nuovo corso a Pordenone. Ora le sedi di corso di laurea salgono a 35
O33parodontologia 31 Luglio 2025
Il report SEPA Principles for oral health sottolinea il ruolo centrale nella prevenzione della malattia parodontale e l’importanza dell’uso da parte dei pazienti di prodotti...
approfondimenti 22 Luglio 2025
EFSA ha aggiornato i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro. I rischi legati ai prodotti per l’igiene dentale vi sono solo se vengono ingeriti ...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...