Uscire di casa solo se strettamente necessario. E’ questo l’invito che in questi giorni politica ed esperti stanno diffondendo per cercare di contenere la pandemia.Nonostante i DCPM e le delibere di Regioni e Comuni elenchino le cose che si possono fare e quelle da evitate (ma non ci è sempre chiara la ratio utilizzata nel decidere), il concetto dello “strettamente necessario” è indubbiamente soggettivo se non espressamente indicato.
Sabato 17 ottobre, il giorno prima del DCPM con la nuova stretta anti Covid, mia moglie appena tornata dal parrucchiere mi racconta come la titolare le abbia detto che la conseguenza degli articoli che preannunciavano le misure del nuovo DCPM, tra le quali la possibile chiusura dei parrucchieri, avevano avuto la conseguenza di un aumento delle telefonate per prendere un appuntamento, costringendola a tenere aperto per tutta la settimana qualche ora in più del dovuto per soddisfare più persone possibile. A quanto pare, per molte signore, l’incubo di un nuovo lockdown si è manifestato sotto forma di ricrescita, ed hanno tentato di prevenire.
La versione odontoiatrica della situazione è stata leggere, in alcuni post delle vostre pagine Facebook, come l’ansia, la paura provocata da questi legittimi e necessari inviti alla prudenza per evitare il diffondersi del contagio, hanno convinto alcuni dei vostri pazienti a disdire gli appuntamenti.
Che andare dal dentista, salvo non si abbia male o un problema impellente, non sia in cima alla classifica delle priorità degli italiani lo sappiamo bene. Ora, però, con il Covid si aggiunge anche la variabile della paura da contagio. La conferma arriva da una indagine di Key-Stone che sonda il possibile impatto della pandemia da Covid-19 sulla decisione di rinunciare al dentista delle famiglie italiane.
Da una parte i dati confermano quanto già si sa: la decisione di recarsi dal dentista è influenzata dalla disponibilità economica. Quindi in un periodo d’incertezza come l’attuale, per le spese non considerate necessarie o urgenti, molti preferiscono aspettare. E da sempre, per molti, quelle odontoiatriche, in quanto a priorità, vengono spesso persino dopo il nuovo modello dell’iPhone.
Ma il sondaggio di Key-Stone porta un dato decisamente nuovo ed interessante: quanto incide sulla rinuncia la paura di essere contagiati. Fatto 100 le famiglie che rinunciano, quelli che manifestano l’intenzione di voler rinunciare ad andare dal dentista per paura di “prendersi il Covid” sono il 40%.
Dato decisamente alto se consideriamo che il restante 60% di pazienti che dichiara di voler rinunciare per problemi economici (perché non ha i soldi o perché non vuole spenderli), il 15% di loro da sempre non può permettersi il dentista privato, anche prima della pandemia. Ma come, direte voi, mi presento davanti a loro vestito da palombaro, sanifico l’impossibile, gli spiego, li tranquillizzo, ma nonostante questo non si sentono protetti? Noi sappiamo bene che andare in uno studio dentistico dove si seguono le indicazioni ministeriali è uno dei posti più sicuri e lo ha dimostrato, anche, alcune ricerche: ad esempio quella svolte recentemente dall’Ordine Spagnolo e quella dall’ADA con l’ulteriore attenuante, per i pochissimi contagiati, che risulta comunque sempre molto difficile stabilire se il contagio è avvenuto in studio o in metropolitana. In questi mesi Sindacati, Ordine, Società scientifiche hanno cercato di spiegare in tutti i modi ai cittadini che andare dal dentista è sicuro.
Ma la questione è la percezione che le persone hanno del pericolo ed il grado di conoscenza del problema o della soluzione.
Ho chiesto a Roberto Rosso, presidente Key-Stone (che ringrazio per la disponibilità), se dalle risposte che le famiglie interpellate dal sondaggio si riusciva a capire quanti di quelli che dicevano di voler rinunciare ad andare dal dentista, perché non si sentivano sicuri, erano stati dopo il lockdown in uno studio odontoiatrico toccando con mano le procedure adottate.
"La paura del contagio –mi ha risposto- si riduce moltissimo (circa la metà) per chi è già stato dal dentista dopo il lockdown, segno che i nuovi protocolli di sicurezza adottati dagli studi sono piuttosto convincenti per chi li ha potuti constatare personalmente".
Però, stando ai dati della ricerca Key-Stone, per molti altri rimane la convinzione del contrario. Anche se, probabilmente, quelle persone sono quelle che per paura rinunciano ad andare anche al ristorante, al cinema, ma a quanto pare accettano di rischiare andando dal parrucchiere perché lo considerano indispensabile.
E c’è da sperare che anche qualche nostro Ministro sia andato recentemente dal dentista, altrimenti nel prossimo DCPM vi potrete trovare tra le categorie costrette a chiudere, perché oramai l’impressione è che le chiusure siano determinate più da un sentito popolare che non sulla base di dati seri che indichino dove realmente le persone si contagino più frequentemente.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...
Aziende 17 Giugno 2025
Corso in presenza – 7 e 8 novembre presso la sede di Dürr Dental Italia. Rrlatori: Silvia Musella, Loretta Bongiovanni, Massimo Di Stafano, Claudia Nadia Nicolai
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...