Basta seguire un telegiornale un talkshow o leggere le prime pagine di un qualsiasi quotidiano per avere la conferma di come l’elenco delle alternative ai divieti governativi, regionali e comunali, possano essere infitti.
Però anche i (legittimi) borbottii, i distinguo, i ma, gli invece di perché non così, ci possono aiutare a capire le priorità di un Paese.
Finalmente si borbotta per la scuola lasciata in buona parte (almeno le superiori ma il timore che si aggiungano anche elementari e medie) nuovamente a distanza. Non si capisce bene se ci si lamenta perché il problema è il “ragazzo” a casa che rallenta la connessione e disturba i genitori in smartworkig o perchè (speriamo) si è consapevoli che quest’anno passato in attesa che il professore si colleghi, e sperando che la connessione regga, creerà un gap formativo, culturale, sociale, irrecuperabile.
Si pensi anche solo al settore dentale, le mille difficoltà per trattare pazienti “veri” degli studenti agli ultimi anni del corso di laurea in odontoiatria o a quelli ad igiene dentale, stesso discorso per le scuole professionali di odontotecnica per la parte pratica così come per le ASO.
Si borbotta per i mancati spritz e cenette, solidarizzando con i titolari di bar e ristoranti cercando di alleviarne i bilanci, e tentare di soddisfare il palato, facendosi portare la cenetta dal senegalese in bici.
Si borbotta un po’ meno per la palestra e piscina chiusa (forse pensando che è faticoso anche solo solidarizzare), ancora meno per cinema, sale concerti e teatri chiusi. Perché alla fine c’è Netfix e Spotify e dei lavoratori del settore –già precari prima del Covid- pazienza.
Ha certamente ragione Riccardo Muti quando, rivolgendosi al premier Conte dalle pagine del Corriere della Sera, ricorda come sbaglia chi cataloga come “superflua” l’attività culturale.
Ma anche in questo caso si ritorna all’elenco infinto dei perché hai chiuso questo e lasciato aperto quello. Sapendo, purtroppo, che probabilmente tra qualche giorno di attività aperte ne rimarranno poche.
Tra le attività culturali sospese anche gli eventi del settore odontoiatrico, ma di borbottii ne ho sentiti pochi, se non da chi li organizza. Certo, non è proprio il momento di mettersi in viaggio per andare ad un congresso, ma quei pochi eventi nazionali e locali che sono stati organizzati da settembre ad oggi, avevano comunque dimostrato la voglia di tornare ad incontrarsi -anche se distanziati e con mascherina- e che si poteva gestire il tutto in sicurezza.
Però anche in questo caso la sospensione delle attività formative in presenza costringe le aziende che supportavano le società scientifiche nell’organizzazione dei Congressi a lasciare a casa dipendenti. E chissà se riusciranno poi a riaprire, di fatto sono fermi da fine febbraio e gli aiuti stanziati dal Governo rischiano di essere l’ennesima mancetta.
Ma lasciamo da parte il dramma imprenditoriale di chi organizza eventi, purtroppo non ci si possiamo fare molto. La considerazione che possiamo invece affrontare è quella che certamente la pandemia rivoluzionerà anche il modo di fare aggiornamento e formazione nel settore. Anche quando sarà finita.
Certo, appena possibile si tornerà a partecipare, in presenza, ad eventi ma l’on-line rimarrà e, credo potrà diventare lo strumento predominante per l’aggiornamento professionale. Almeno per la formazione che utilizza la comunicazione ad una via (relatore che parla all’uditorio), come avviene ai congressi.
Non penso tanto al modello sperimentato da chiunque nel periodo del lockdown e che già oggi sta segnando un po’ il passo, quello delle dirette Zoom su Facebook. Ed ho anche qualche perplessità sui congressi virtuali con avatar, molto scenografici e con molte potenzialità, ma non so quanto fruibili dalla massa.Penso invece ad uno spazio strutturato dove trovare l’offerta formativa e soprattutto che non si basa sulle dirette ma sull’on-demand. Una sorta di Netfix del dentale. Non è certo una novità, direte voi. Vero, le principali società scientifiche nelle aree riservate dei propri siti già offrivano questo servizio. Anche EDRA, l’editore di Odontoiatria33 ha da sempre uno spazio dove è possibile trovare video corsi e FAD online.
L’ulteriore evoluzione è per esempio la scelta del Collegio dei Docenti di organizzare il Congresso su di un sito dedicato (LINK), rendendo fruibili all’infinito le conferenze che senza il Covid sarebbero state in presenza e visibili solo in quel momento ed a volte persino sovrapposte.Altra scelta interessante quella fatta dal COI-AIOG, forse l’ultima società scientifica che è riuscita a celebrare il proprio Congresso nazionale in presenza. Siccome i posti erano limitati ha deciso di registrare tutte le conferenze e renderle fruibili a tutti. Le troverete tra qualche giorno in una sezione dedicata su Odontoiatria33.
Come dicevo, nulla di quanto già non si facesse. Ma se prima del lockdown la formazione on-line era una attività di nicchia, il dover stare a casa vi ha costretto a provarla, e sono convinto che non la abbandonerete molto facilmente. Anzi, credo che non siano pochi coloro che prima ai congressi non ci andavano, mentre ora seguono le relazioni on-line. Lo dimostrerebbe il numero di visualizzazioni di alcune video relazioni proposte: quando mai un relatore ha parlato in una sala con migliaia di persone?
Perché l’online è estremamente comodo: lo guardo e riguardo dove e quando voglio, ci dedico il tempo che voglio ed evito spostamenti e costi. Anche le aziende, orfane dello stand o del banchetto al congresso, hanno capito e provato che l’on-line non è solo un banner (a volte considerato, sbagliando, semplicemente la replica della pagina pubblicitaria pubblicata sulla rivista), ma un vero e proprio strumento per poter dialogare con i lettori del sito. Ovviamente più lettori ha il sito più è facile trovare “interessati”, anche se poi la differenza la fa sempre il messaggio proposto.
Ma a determinare l’evoluzione del modello di aggiornamento futuro sarete però solo voi con le vostre scelte.
Se vi interessa, EDRA discuterà martedì 10 novembre del futuro dell’aggiornamento del settore dentale e non solo con il Prof. Roberto Di Lenarda (presidente del Collegio dei Docenti), il dott. Gianfranco Berrutti (presidente UNIDI) ed il professor. Massimo Gagliani (coordinatore scientifico del Gruppo editoriale Edra). Evento Live sulla pagina Facebook di Odontoiatra33.
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
cronaca 17 Novembre 2023
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
normative 13 Novembre 2023
La Commissione Nazionale ECM ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precedente. Indiscrezioni su crediti...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
interviste 21 Novembre 2023
Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...
On line il Corso FAD promosso da EDRA che consente di conoscere le basi della diagnosi e dei trattamenti dei disordini dell’ATM
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa