Come si dice, l’idea c’è ma è la sua applicazione pratica che fa acqua da tutte le parti.
All’indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legge 44/2021 che contiene anche le sanzioni per gli operatori sanitari e quelli d’interesse sanitario che non si sottopongono a vaccinazione, torna d’attualità la reale possibilità di applicare quanto disposto.
In questo DiDomenica, già ipotizzavo le tante criticità che ora si stanno palesando reali.
Ora, a quasi due mesi dall’approvazione del Decreto si comincia anche a quantificare il numero dei sanitari no-vax.
Nei giorni scorsi i quotidiani La Repubblica e La Stampa, nelle pagine locali, hanno indicato in 20 mila i sanitari non vaccinati in Piemonte, più o meno altrettanti quelli in Toscana, sempre secondo la stampa locale; il Sole 24 Ore in un articolo datato 12 maggio indica in 85 mila i sanitari non vaccinati in tutta Italia.
Sono tanti, sono pochi, creano realmente un pericolo per i pazienti?
Non è però questa la questione, la questione è che l’obbligo vaccinale per questa categoria è una Legge e quini deve essere fatto rispettare. Almeno formalmente perché come avevo sottolineato nel precedente DiDomenica, sarà veramente difficile penalizzare chi non si è vaccinato: la stessa Legge consente scappatoie per i sanitari dipendenti ed i professionisti, oltre a penalizzare indirettamente (escludendo i sanitari dal lavoro) anche i cittadini che invece la legge vorrebbe proteggere.
E poi ASL ed Ordini non vogliono certo “partire all’assalto di chi ha detto no al vaccino”, dice a La Stampa Antonio Rinaudo che all'Unità di Crisi della Regione Piemonte si occupa degli aspetti legali della macchina dell'emergenza.
Rianudo, spiega che si dovrà capire le ragioni del perché non si sono sottoposti a vaccinazione, “Le ragioni – riporta il quotidiano le sue parole - possono essere mille: ci sono i convincimenti personali e le motivazioni di carattere sanitario”. “Il nocciolo della questione è proprio quello. In questa fase si cercherà di capire le ragioni del rifiuto. E se non ci sono elementi di carattere oggettivo si passerà attraverso un tentativo di moral suasion, di convincimento del personale”.
Quindi, ora la Regione Piemonte manderà gli elenchi dei sanitari ed operatori di interesse sanitario non vaccinati ad ASL ed Ordini, questi li convocheranno, cercheranno di capire i motivi del gran rifiuto, cercheranno di convincerli.
E non mi dilungo sui tempi. Se il sanitario no-vax dice “ok mi hai quasi convinto che il 5g non influisce e non divento una calamita ambulante, ci penso e ti faccio sapere”. Oppure accetta di vaccinarsi ma poi sposta l’appuntamento o non si presenta. C’è una scadenza temporale del tentativo di persuasione?
Alla fine basta tirarla per 6 mesi, il tempo necessario per raggiungere il 31 dicembre, quando decadrà l’obbligo e tutto si risolve, sia per Asl che per sanitario.
Comunque, quando verrà deciso che “l’azione di convincimento” non ha funzionato, allora scatteranno le sanzioni previste. Ma anche qui la Legge non è che aiuta molto.
Il sanitario dipendente che svolge “mansioni che implicano contatti interpersonali” con i pazienti deve essere assegnato a mansioni diverse, se questo non è possibile dovrà essere messo in aspettativa ma senza retribuzione. Lasciamo da parte, poi, che la norma parla di datore di lavoro e quindi in caso dei tanti lavoratori della Sanità che operano nelle ASL con contratti interinali o con partita iva non si capisce chi deve sospenderli. La stessa Legge, poi, consente escamotage prima di decurtare lo stipendio: la possibilità di “utilizzare congedi ordinari, permessi, e recuperi orari maturati nell’anno 2020”.
Ancora: la Legge non prevede una sanzione per il datore di lavoro che non allontana il dipendente dai pazienti, anche se ci sono le responsabilità se il paziente viene contagiato, e riesce a provare di essere stato contagiato dal sanitario. Ammesso che si sospenda il sanitario dalle sue reali mansioni, destinandolo a spostare dei fogli in qualche ufficio, chi lo sostituirà in corsia?
Ovviamente i suoi colleghi vaccinati che da un anno e mezzo già fanno turni massacranti e, quindi, non potranno neppure andare quest’anno in ferie, visto che soldi per assumente nuovi medici ed infermieri non ci sono.
Quindi, come non dare ragione all’ipotesi che anche le ASL vogliano “tirarla alle lunghe” con i tentativi di persuasione, almeno fino a fine anno per evitare di sospenderli.
Per i liberi professionisti potrebbe essere più semplice, ma per l’iscritto no-vax, non per chi vorrebbe sospenderli. Una volta che le Regioni hanno inviato gli elenchi all’Ordine provinciale a cui è iscritto, l’Ordine lo convoca, cerca di capire i motivi del rifiuto, prova a convincerlo (la possibilità di fare melina e tirarla per le lunghe vale anche per il professionista) e se continua il rifiuto lo sospende.
Qui per il no-vax libero professionista diventa ancora più semplice invalidare tutto: ricorre subito alla CCEPS che sicuramente non potrà confermare la sanzione entro fine anno (quando decade l’obbligo), visto che ad oggi non è neppure nominata.
Come già sottolineavo la questione dell’obbligo vaccinale è ovviamente molto seria perché tocca due diritti fondamentali, quello di chi non vuole vaccinarsi ma anche quelli dei cittadini che il non vaccinato potrebbe privare, magari mandandolo in ospedale o anche solo costringendolo in qurantena.
Sull’aspetto etico della questione mi sembra interessante l’articolo pubblicato sul Journal of Medical Ethics che, cercando di indicare delle possibili soluzioni, evidenza quanto ogni soluzione possibile sia opinabile.
L’obbligo vaccinale è un tema troppo serio per cercare di risolverlo con una norma che sembra più scritta per far finta di fare, che voler veramente fare.
Se si ritiene indispensabile che tutti si vaccinino (ma credo questo lo capiremo solo a settembre o ottobre quando terminata la campagna vaccinale sapremo il numero di cittadini non vaccinati) bastava obbligare tutti a farlo, come ha fatto la legge Lorenzin per i vaccini obbligatori per i bambini.
Altrimenti questo inapplicabile obbligo vaccinale per i sanitari rischia di essere meno efficace dell’obbligo camuffato da opportunità che deriva dal Pass vaccinale: non ti vaccini allora non puoi viaggiare, fare attività, andare a vedere partite e concerti salvo non spendere, tutte le volte, 25-30 euro per fare il tampone.
E vedendo i tutto esaurito alle “notti vaccinali”, sembra che il “dovere” di aperitivo batta alla grande il dovere etico.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 02 Novembre 2022
Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...
cronaca 18 Ottobre 2022
La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60
Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio
cronaca 26 Settembre 2022
Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
normative 09 Settembre 2024
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
normative 19 Giugno 2024
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...