Abbiamo registrato questo video DiDomenica a Rimini, durante l’edizione 2023 di Expodental Meeting, evento condizionato dalle esondazioni che hanno colpito a poche ore dall’inizio della manifestazione alcune zone dell’Emilia Romagna, graziandone fortunatamente altre come il riminese. Nelle 9 ore impiegate a raggiungere Rimini ho visto quanto la natura può essere devastante.
Avendo vissuto il dramma di una alluvione -l’astigiano, il cuneese, l'alessandrino nel ’94 sono stati interessati da un evento simile- so bene cosa stanno vivendo le popolazioni colpite a cui va la mia solidarietà e quella di tutto il nostro Gruppo Editoriale che per questo motivo ha voluto annullare la festa che aveva previsto in Expo per i 90 anni di Dental Cadmos.
Personalmente sono stato contento di essere arrivato a Rimini ed aver partecipato a questa edizione di Expodental che non è una festa (certo è l’occasione per incontrarsi) o un concerto, ma un luogo di lavoro dove le aziende incontrano i propri clienti per presentare le novità, quanto la ricerca e l’industria hanno realizzato per migliorare le cure offerte ai pazienti, il lavoro di dentisti, igienisti dentali, odontotecnici, Aso.
Girando tra gli stand la conferma di dove il mercato sta investendo e puntano: le nuove tecnologie.
Scanner, fresatori da studio e laboratorio, software sempre più integrati agli strumenti che consentono ai clinici di fare una diagnosi anche simulando l’intervento, analizzando in anticipo il risultato finale, valutando tutte le soluzioni possibili. Software guidati dall’intelligenza artificiale che modellano al posto dell’operatore la corona che poi sarà fresata da macchinari sempre più precisi. Tecnologia al servizio del paziente come l’apparecchio che il dentista gli consegna per tenere sotto controllo la placca, in modo da recarsi in studio per una seduta di igiene professionale solo quando serve. E poi stampanti 3D sempre più performanti, veloci, che consentono di realizzare molte tipologie di dispositivi medici su misura e non solo modelli.
Un’evoluzione dell’odontoiatria e dell’odontotecnica verso il digitale, attraverso l’intelligenza artificiale che lavora al posto dell’odontoiatra e dell’odontotecnico anche nella fase di progettazione, fino al suggerire lei una diagnosi.
Tutti strumenti decisamente utili che permettono anche agli odontoiatri con meno esperienza, la possibilità di realizzare riabilitazioni complesse di ottima qualità e soprattutto estremamente sicure per il paziente.
Ma questa evoluzione, a mio parere, deve innescare un dibattito all’interno del settore per capire se le norme che oggi tutelano la sicurezza delle cure siano ancora valide, se il codice Deontologico comprende e da indicazioni comportamentali su questi aspetti, se i nuovi player che stanno entrando nel settore, come i service, devono essere regolamentati.
Quando mandate un file ad un service per una dima o gli allineatori, dall’altra parte chi è che vi propone la diagnosi che dovrete autorizzare?
Questi strumenti sono al servizio dell’odontoiatra oppure minano la sua centralità nella cura del paziente?
I medici, da tempo stanno ragionando su questo, ma gli odontoiatri ed aggiungerei anche gli odontotecnici lo stanno facendo?
Dei problemi nati con l’avvento di scanner e stampanti per quanto riguarda gli allineatori trasparenti venduti ed inviati direttamente a casa del paziente ne abbiamo ampiamente parlato. Vedendo all’opera in Expodental stampanti 3D che in un ora o poco più realizzavano protesi totali praticamente finite, il dubbio è che in futuro magari nascano negozi, tipo quelli di ottica, dove dietro la prescrizione odontoiatrica, un operatore scannerizza la bocca edentula e dopo qualche giorno il cliente va a ritirare il dispositivo finito.
Le nuove tecnologie sono decisamente una opportunità, ma serve una normativa oppure basta demandare all’odontoiatra, ed alla sua responsabilità (anche legale), il loro utilizzo?
Di questo ne ho parlato con il presidente della CAO Nazionale Raffaele Iandolo nel video sotto.
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
O33conservativa 20 Novembre 2023
Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica
di Lara Figini
cronaca 17 Novembre 2023
Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...
interviste 14 Novembre 2023
Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...
cronaca 06 Ottobre 2023
Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane
Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP
normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...