HOME - Eventi
 
 
06 Maggio 2023

Gestire lo studio e comunicare con il paziente grazie alle neuroscienze

Acquisire le competenze comunicative necessarie per una vita professionale di qualità in modo originale, con ironia e divertimento


Quali sono le motivazioni inconsapevoli che portano un paziente ad affidarsi?

Come stabilire un clima di fiducia attraverso le domande aperte e l'ascolto attivo?

Come organizzare un open day per incontrare potenziali nuovi pazienti?

Come farsi conoscere attraverso i social, in modo etico, originale e deontologicamente corretto?

Come trasformare i pazienti informati da problema da gestire a risorsa da valorizzare?

La qualità della vita professionale passa dalla capacità di trovare risposte precise e dall'acquisizione di competenze comunicative diverse tra loro, ma complementari.

A tutte queste domande vuole rispondere il corso “Neuro comunicazione con il paziente” – rivolto a odontoiatri, medici estetici, igienisti, ASO, personale di segreteria – che si terrà sabato 6 maggio presso il Centro Congressi Dental Trey a Fiumana (FC).

Le neuroscienze ci sono d'aiuto, perché insegnano a capire come funzioniamo e quali sono i meccanismi inconsapevoli che ci portano a compiere le scelte” commenta il dottor Michele Cassetta che presenterà la relazione La gestione efficace della prima visita.

Sarà un incontro ricco di contenuti applicabili fin da subito, di esperienze pratiche con esercizi d'aula, di confronti costruttivi tra colleghi. Per cambiare in meglio la nostra esperienza professionale, in modo semplice ed etico”.

Alla presentazione del dottor Cassetta seguiranno: “L’organizzazione dell’open day per i pazienti” della dottoressa Giulia Cassetta e “Strategie di neuromarketing”, a cura della dottoressa Barbara Missana.

La giornata si concluderà con la stand-up comedyFare il dottore non è obbligatorio” di Giuseppe Scoditti, talento emergente della comicità italiana.

A questo link il programma della giornata.

Per informazioni: Esplico, tel +39 377 578 3106, info@esplico.it,

Articoli correlati

Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


La prima visita è un vero e proprio momento di cura durante il quale l'odontoiatra e il nuovo paziente si incontrano per la prima volta e in pochi minuti si fanno un'idea l'uno dell'altro che sarà...


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi