Successo del Congresso nazionale SIOH a Piacenza, un’occasione unica per promuovere il dialogo multidisciplinare e interdisciplinare e rafforzare la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nella cura dei pazienti con bisogni speciali
Il Convegno Nazionale S.I.O.H. tenutosi il 12 ottobre 2024 a Piacenza, presso il prestigioso Palazzo Farnese, ha registrato un’affluenza straordinaria, con numerosi professionisti del settore che hanno partecipato attivamente alle varie sessioni. La storica cornice ha offerto un ambiente ideale per un evento che ha saputo coniugare la bellezza della location con la qualità dei contenuti scientifici, rendendo la giornata un punto di riferimento per l'Odontoiatria Speciale in Italia.
Il Convegno, presieduto dal dott. Aldo Oppici, ha trattato un'ampia gamma di tematiche legate alla salute orale e sistemica, con un programma articolato in quattro sessioni principali. Il grande lavoro di coordinamento e supervisione scientifica è stato condotto dalla dott.ssa Elisabetta Merigo, che ha guidato l’evento, assicurando l’elevata qualità degli interventi e la loro rilevanza per la pratica clinica quotidiana. Il dott. Fabio Clini, responsabile organizzativo, ha saputo orchestrare alla perfezione la logistica dell’evento, garantendo che tutto si svolgesse con la massima fluidità. Un momento di grande impatto emotivo è stato offerto dagli interventi di apertura tenuti da Pierdante Piccioni, Marco Magi e Renzo De Grandi, che hanno subito catturato l'attenzione dei partecipanti, introducendoli al cuore del convegno con grande entusiasmo e profondità di riflessione. Entrambi gli interventi hanno preparato il terreno per le sessioni successive, offrendo un'attesa stimolante per le tematiche che avrebbero seguito.
Particolare apprezzamento è stato riservato ai molti interventi sulla multidisciplinarietà e sull’approccio integrato al trattamento di questi pazienti, sottolineando come la collaborazione tra specialisti di diverse discipline sia fondamentale per migliorare la qualità delle cure. La qualità delle relazioni è stata unanimemente riconosciuta dai partecipanti, che hanno beneficiato di molti aggiornamenti sui nuovi protocolli. Grande spazio è stato dato alla prevenzione, soprattutto nei pazienti pediatrici e geriatrici, con la presentazione di modelli di prevenzione personalizzati. È stato sottolineato come l’educazione delle famiglie e dei caregiver rivesta un ruolo fondamentale per garantire la continuità delle cure a domicilio e il mantenimento dei risultati ottenuti.
Un altro momento di grande rilievo è stata la Tavola rotonda condotta dal Presidente S.I.O.H., Paolo Ottolina, che ha coinvolto diverse Associazioni di Persone in condizioni di fragilità. Questo confronto è stato cruciale per comprendere meglio le esigenze delle famiglie e dei pazienti fragili, discutendo strategie condivise per migliorare l’assistenza e l’inclusione di queste persone nel sistema sanitario. La Tavola rotonda ha stimolato importanti spunti di riflessione ed è stata sostenuta da un'importante energia propositiva.
Un ulteriore successo è stato registrato dalla sessione per Assistenti di Studio Odontoiatrico, che si è svolta nella suggestiva Pinacoteca del Palazzo Farnese. Qui, le relazioni hanno affrontato temi fondamentali come le strategie di accoglienza dei pazienti speciali e la gestione della sedazione cosciente, riscuotendo un altissimo grado di partecipazione e apprezzamento.
Infine, il Convegno ha offerto una preziosa occasione di formazione continua, con l’accreditamento ECM per i partecipanti. L’importanza di aggiornarsi costantemente sui nuovi protocolli e approcci terapeutici è stata ribadita come elemento essenziale per garantire cure di qualità alle Persone special needs.
Questo evento, concludono da SIOH, ha rappresentato un’occasione unica per promuovere il dialogo multidisciplinare e interdisciplinare e rafforzare la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nella cura dei pazienti con bisogni speciali, ribadendo il valore dell’inclusione e della professionalità nell’Odontoiatria speciale.
A cura di: SIOH
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 07 Giugno 2025
I rischi sistemici della patologia odontostomatologica nel paziente pediatrico complesso il tema della Giornata Toscana SIOH
cronaca 26 Maggio 2025
A Catania si è fatto il punto durante un evento con la ministra Locatelli. SIOH ha portato la sua esperienza, Ottolina: “Serve formazione a tutti i livelli”
cronaca 23 Maggio 2025
Nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, sabato 24 maggio quello dal titolo : “Salute e inclusione sociale: come affrontare le sfide economiche e l’accesso alle...
eventi 31 Marzo 2025
Sabato 12 aprile, SIOH organizza la giornata dal titolo: "Odontostomatologia e Sindrome di Down. Progressi e sfide future"
eventi 22 Marzo 2025
Pazienti speciali in Campania: percorsi sanitari dedicati o negati? Multidisciplinarietà-territorialità: a che punto siamo? Evento gratuito SIOH
approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Ne parla Filippo Ghelma, responsabile del DAMA all’Ospedale San Paolo di Milano intervistato dal presidente SIOH Paolo Ottolina e dal dott. Marco Magi
eventi 19 Aprile 2024
Fine settimana dedicata all’odontoiatria per pazienti fragili grazie a due eventi SIOH a Firenze in programma venerdì 19 e sabato 20 aprile
cronaca 13 Ottobre 2023
La Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap rinnova il gruppo dirigente per il prossimo triennio
cronaca 25 Febbraio 2020
Il Presidente Magi consegna a Papa Francesco una copia del Manuale di Odontoiatria Speciale edito da Edra
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti