Pazienti speciali in Campania: percorsi sanitari dedicati o negati? Multidisciplinarietà-territorialità: a che punto siamo? Evento gratuito SIOH
Il 22 marzo, nel suggestivo ipogeo della Basilica Santuario Incoronata Madre del Buon Consiglio di Napoli, si terrà il convegno regionale S.I.O.H. (Società Italiana di Odontostomatologia Speciale) Campania.
La giornata sarà incentrata sul confronto tra le varie realtà aziendali del territorio campano che, a vario titolo, si occupano della presa in carico di questa delicata fascia di popolazione, per valutare, oltre ai percorsi già in essere, quali altri sono in itinere per venire incontro alle necessità e alle difficoltà che ancora questi pazienti e chi li assiste incontrano nell'accesso ai nostri servizi sanitari.
Aprirà la mattinata di convegno il dott. Paolo Ottolina, Presidente Nazionale S.I.O.H., che introdurrà la società scientifica che da 40 anni si occupa di pazienti speciali.
Seguirà la relazione del dott. Giuseppe Limongelli, direttore responsabile del Centro Coordinamento Malattie Rare Regione Campania. Illustrerà il nuovo piano regionale e l’organizzazione della rete delle malattie rare in Campania. Seguirà la dott.ssa Paola Magri, responsabile dell’U.O.S.D. Pianificazione e Sviluppo dei Progetti Aziendali dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, che presenterà il progetto D.A.M.A. della Federico II.
La seconda sessione si aprirà con la relazione della dott.ssa Paola Salerno, responsabile dell’U.O.S. di Terapie Odontoiatriche Pazienti Disabili, posta all’interno dell’U.O.C. di Odontostomatologia dell’A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli, che presenterà il modello di accoglienza e presa in carico delle Persone affette da disabilità e malattie rare, con particolare riguardo ai percorsi di multidisciplinarietà posti in essere già da alcuni anni per venire incontro alle esigenze di questi particolari pazienti, che spesso necessitano di più interventi sia di tipo diagnostico che terapeutico e che, quando possibile, vengono organizzati in un’unica seduta nella camera operatoria dell’U.O.C. di Odontostomatologia, ottimizzando professionalità, risorse e riducendo gli accessi in ospedale dei pazienti.
Seguirà l'intervento della dott.ssa Bianca Mastromauro, del team di psicologhe assegnato alla U.O.S. di Terapie Odontoiatriche dedicate alle Persone con disabilità e malattie rare, che parlerà dell'importanza del sostegno per chi si prende cura di questa particolare fascia di delicati pazienti e della esperienza fin qui acquisita.
Il professore Francesco Riccitiello, dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, presenterà una relazione in cui illustrerà i limiti delle terapie odontoiatriche nei giovani pazienti special needs.
A chiudere la sessione, il dott. Francesco Antonucci, responsabile del servizio di recente inaugurazione di Patologia, Chirurgia Orale e Odontoiatria per Persone con disabilità del presidio ospedaliero Moscati di Aversa in provincia di Caserta, che ci introdurrà ai percorsi di recente avvio. Fulcro della giornata sarà la Tavola rotonda con le Associazioni per dare voce a chi vive quotidianamente i disagi e le inadeguatezze di una società che ancora stenta a riconoscerne pienamente i diritti.
Interverranno per le Associazioni:
Moderatori:
A cura di: Paola Salerno Responsabile U.O.S. Terapie Odontoiatriche Pazienti Disabili U.O.C. Odontostomatologia A.O.R.N. A. Cardarelli, Napoli Coordinatrice Regione Campania S.I.O.H.
Per informazioni ed iscrizioni (gratuite) a questo link
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 31 Marzo 2025
Sabato 12 aprile, SIOH organizza la giornata dal titolo: "Odontostomatologia e Sindrome di Down. Progressi e sfide future"
approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Successo del Congresso nazionale SIOH a Piacenza, un’occasione unica per promuovere il dialogo multidisciplinare e interdisciplinare e rafforzare la collaborazione tra i diversi...
Ne parla Filippo Ghelma, responsabile del DAMA all’Ospedale San Paolo di Milano intervistato dal presidente SIOH Paolo Ottolina e dal dott. Marco Magi
eventi 19 Aprile 2024
Fine settimana dedicata all’odontoiatria per pazienti fragili grazie a due eventi SIOH a Firenze in programma venerdì 19 e sabato 20 aprile
cronaca 13 Ottobre 2023
La Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap rinnova il gruppo dirigente per il prossimo triennio
cronaca 25 Febbraio 2020
Il Presidente Magi consegna a Papa Francesco una copia del Manuale di Odontoiatria Speciale edito da Edra
cronaca 04 Febbraio 2020
Il presidente Magi illustra l’attività ricordando le finalità della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap. Primo appuntamento venerdì 7 febbraio a Riccione
cronaca 06 Dicembre 2019
Dopo la presentazione del Manuale di Odontoiatria Speciale, dal suo 20° Congresso la SIOH punta alla formazione e sensibilizzazione dell’odontoiatra verso un’odontoiatria a misura dei pazienti...
approfondimenti 05 Novembre 2019
A fine mese il Congresso numero 20 del SIOH a Torino mentre è appena stato presentato il Manuale di Odontoiatria speciale. Ne parliamo con il presidente Marco Magi
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche