Molti lettori di Odontoiatria33 ci hanno segnalato l'impossibilità di delegare il proprio consulente fiscale se questo svolge la propria attività in uno studio associato o in associazione.
Il Sistema Tessera Sanitaria, attraverso il quale il dentista è tenuto a trasmettere i dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015, non riconosce la PEC del consulente operante in uno studio associato in quanto non presente nel sistema INI PEC e non consentiva l'attivazione della delega.
Da domani sabato 16 Gennaio sarà possibile delegare anche questi consulenti che nonostante siano abilitati ad accedere al sistema Entratel non dispongono di una PEC contenuta nell'archivio INI PEC.
A darne comunicazione è il STS attraverso il proprio sito internet evidenziando che "è stata apportata una specifica funzionalità al Sistema TS che consente tale possibilità ai fini dell'invio dei dati relativi all'anno 2015", anche per questi soggetti.
Grazie alle guide pubblicate online da AIO, ANDI, FIMMG e FNOMCeO cerchiamo di dare chiarimenti su alcune questioni legate alle procedure connesse all'obbligo di invio dei dati sulle spese sanitarie attraverso il Sistema Tessera Sanitaria per il 730 precompilato entro il 31 gennaio 2016.
Quali sono i dati da inviare per ogni fattura?
a) Codice fiscale del contribuente cui si riferisce la spesa o il rimborso;
b) Codice fiscale, partita IVA, e cognome e nome del dentista o denominazione del soggetto di cui all'articolo 3, comma 3, del Decreto Legislativo n. 175 del 2014 (ovvero del dentista o della struttura sanitaria tenuta alla trasmissione dei dati);
c) Data del documento fiscale che attesta la spesa e data del pagamento;
d) Tipologia della spesa (per le normali prestazioni odontoiatriche il codice da indicare è SR);
e) Importo della spesa o del rimborso;
f) Data del rimborso.
In caso di fattura rimborsata da un fondo o un'assicurazione come mi devo comportare?
Si deve indicare l'importo della fattura anche se questo è rimborsata in toto o in parte al paziente o al professionista dal Fondo o Assicurazione. Sarà poi lo stesso Fondo o Assicurazione a comunicare alle Entrate la parte rimborsata.
Se la fattura della prestazione è stata pagata, e quindi intestata, ad un soggetto diverso dall'assistito come mi devo comportare?
Si deve comunque indicare il codice fiscale ed i dati del soggetto a cui è intestata la fattura.
Per la fattura si deve indicare la data di emissione o del saldo?
Si deve indicare la data in cui è stato registrato il saldo. Quindi, nel caso di una fattura emessa nel 2014 ma saldata nel 2015, questa andrà trasmessa come insieme a quelle incassate nel 2015.
Ho emesso più di 500 fatture nel 2015 e non riesco a registrarle tutte entro il 31 gennaio 2016. Come posso fare?
Se dispone di un software gestionale contatti il produttore che probabilmente avrà implementato il sistema con possibilità di inviare i dati delle fatture emesse ed archiviate.
La FIMMG consiglia, almeno per le fatture incassate nel 2015, di delegare l'invio al proprio commercialista visto che avrebbe già dovuto registrare i dati delle fatture che avete emesso e gli avete consegnato e, tramite il loro software, potrà agevolmente inviare i dati in modalità asicrono (in un unico file), come previsto dalla normativa.
Se delego un professionista per l'invio chi è responsabile e chi pagherà eventuali sanzioni?
Anche in caso di delega la responsabilità è del dentista che è tenuto all'invio. Il consiglio della FIMMG è quello di verificare l'esito dell'invio attraverso la propria area riservata nel STS o richiedendo la ricevuta in formato .pdf al soggetto delegato alla trasmissione dei dati.
In merito alle possibili sanzioni si ricorda che eventuali errori vengono segnalati al dentista tenuto ad inviare i dati (sempre nell'area riservata del STS). Se i dati errati verranno modificati entro 5 giorni non scatterà nessuna sanzione.
Sull'argomento leggi anche:
12 Gennaio 2016: 730 precompilato, queste le cose da sapere. Sul fronte sindacale continuano le pressioni per fare posticipare la scadenza
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Mancano poco meno di due settimane alla scadenza del 31 gennaio 2018 entro la quale i dentisti devono trasmettere attraverso al Sistema Tessera Sanitaria la comunicazione con i dati delle fatture...
normative 26 Gennaio 2017
A 6 giorni dalla scadenza prevista (31 gennaio) per l'invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle fatture emesse o rimborsate per le prestazioni sanitarie incassate nel 2016 arriva...
gestione-dello-studio 18 Luglio 2016
La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le...
prodotti 12 Febbraio 2016
Come è noto, è scaduto da pochi giorni il termine per l'invio delle spese sanitarie al Sistema TS da parte di tutti gli odontoiatri in base alla nuova normativa in vigore. Questo nuovo...
gestione-dello-studio 10 Febbraio 2016
Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.I primi che devono...
O33protesi 04 Dicembre 2019
La perdita dei denti generalmente aumenta con l’invecchiamento. Per ripristinare la funzione masticatoria nei pazienti edentuli sono disponibili vari tipi di trattamenti...
di Lara Figini
O33normative 27 Novembre 2019
I Giudici: sulle questioni odontoiatriche la Commissione Odontoiatri ha potere di rappresentanza autonoma rispetto a quello dei medici
normative 26 Novembre 2019
Il Consiglio di Stato dà ragione alla CAO La Spezia e conferma l’obbligo del Comune ad intervenire a seguito di una segnalazione della CAO provinciale
Il presidente CAO Milano interviene sulla sentenza del Consiglio di Stato
didomenica 17 Giugno 2018
Come si dice in questi casi: le sentenze vanno rispettate come, soprattutto, le regole. E chi cerca nelle zone grigie delle leggi possibili soluzioni, a volte, rimane scottato. ...
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...